Da domani, sabato 3 marzo, in molte città italiane la LILA sarà nelle strade e nelle piazze italiane per parlare direttamente alle donne. L’iniziativa, organizzata in occasione dell’8 marzo, ha l’obiettivo di informarle che, dopo un periodo di sperimentazione, oggi è a loro disposizione, anche in Italia, un preservativo per la donna (Femidom) che può proteggere efficacemente dal virus HIV, dalle altre malattie a trasmissione sessuale e dalle gravidanze indesiderate. Questo profilattico è già disponibile nelle farmacie e nei consultori di molti paesi: in Brasile, per esempio, il governo lo distribuisce gratuitamente a tutte le donne che ne facciano richiesta; in Francia il governo, sollecitato dalle associazioni, ha lanciato una campagna specifica su questo prodotto e lo ha reso disponibile a prezzi accessibili. In Italia, invece, è assolutamente assente dai consultori ginecologici e risulta difficile da reperire: lo si può acquistare o ordinare solo in alcune farmacie, via internet, oppure nei sexyshop. Per questi motivi – dichiara Filippo Manassero, presidente nazionale della LILA – abbiamo deciso di distribuirlo gratuitamente con l’obiettivo di farlo conoscere e di sollecitare le donne a prenderne in considerazione l’uso. La nostra esperienza di vent’anni di lavoro sul campo ci conferma che per le donne non è facile negoziare la prevenzione all’HIV, e alle altre malattie sessualmente trasmissibili, perché non possono gestire direttamente la protezione garantita dal profilattico maschile. Quello femminile rappresenta invece uno strumento di prevenzione che può essere gestito autogestito e consente di non dipendere più dagli uomini nel proteggersi. Il Femidom è un’opzione in più, una “pari opportunità” per tutte le donne che vogliono gestire in prima persona la propria sessualità e la propria protezione.Le donne, per le caratteristiche anatomiche del loro sesso, sono più esposte degli uomini ad essere contagiate dal virus dell’HIV e da altre MST. I dati epidemiologici dimostrano che in Italia, negli ultimi vent’anni, la proporzione di donne malate di AIDS è andata progressivamente aumentando: si è passati dal 16% nel 1985 al 25% nel 2005 e la trasmissione sessuale dell’infezione sta aumentando più rapidamente tra le donne rispetto agli uomini. Uno studio comportamentale realizzato in Italia nel 2005 su un campione di 2500 persone sieropositive – ricorda Manassero, – mette in evidenza che circa il 60% delle donne di questo campione ha acquisito l’infezione tramite rapporti sessuali non protetti e più del 70% di loro ha avuto nella vita meno di 5 partner sessuali. Le donne vivono ancora oggi situazioni di emarginazione, di dipendenza economica, di scarsa emancipazione all’interno della coppia e questi fattori rappresentano i maggiori ostacoli alla possibilità di decidere in modo autonomo sulla propria vita sessuale, compreso l’uso del profilattico. Siamo consapevoli – conclude Manassero – che il Femidom non potrà rappresentare la soluzione del problema ma ci sembra ugualmente importante farlo conoscere e impegnarci perché il maggior numero di donne possa, se lo vuole, poterlo trovare facilmente in farmacia e usarlo. Il prezzo in Italia è ancora molto alto (7,50 euro una confezione da 3) e per questo motivo la LILA ha scritto al Ministro della Salute On. Livia Turco affinché il Governo intervenga in questo ambito al fine di facilitarne l’acquisto e rendere il Femidom maggiormente disponibile.Sul sito www.lila.it tutte le informazioni sull’iniziativa e sulle città coinvolte, maggiori informazioni sul Femidom e uno speciale video illustrativo del suo utilizzo realizzato dalla Lila.
Fonte: Comunicato Stampa Lila Nazionale
via Farmacia.it
A cura della
Redazione di Psicolinea.it
Psicolinea ti consiglia anche...
Super confusa - Consulenza on Line Buongiorno ,...
La sessualità nella società cinese La sessual...
Buongiorno. Mi interessa sapere se è possibile e p...
Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione F...
Parte dal Regno Unito un’allerta gravidanza rispet...
Gli antidepressivi non sono efficaci su adolescent...
Alcuni campioni di sperma di 425 veterani della gu...
Buongiorno dottoressa, per 9 hanni ho avuto una fi...

Psicolinea è uno dei primi siti di psicologia in Rete, nato ufficialmente il 13 Ottobre 2001. Fondatori e Curatori del Sito sono gli psicoterapeuti sessuologi Dr. Giuliana Proietti e il Dr. Walter La Gatta. Nel 2021 festeggiamo i nostri primi 20 anni!
Il sito si avvale di numerosi collaboratori, che pubblicano anche in inglese e francese.
Psicolinea ha come slogan “la psicologia amica”, perché il suo intento è quello di diffondere il sapere psicologico, rendendolo accessibile a tutti.
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: Dr. Giuliana Proietti 347 – 0375949 Dr. Walter La Gatta 348 3314908 Ancona, Terni, Civitanova Marche, Fabriano Roma e via Skype
Cercateci sui Social!