Amare è… Celebrare le buone notizie

buone notizie

Le buone notizie vanno celebrate: ecco perché.

Gli psicologi che studiano le relazioni di coppia si interessano da lungo tempo su come tenere in piedi una relazione, malgrado le difficoltà finanziarie, lo stress da lavoro, le crisi provocate dall’educazione dei figli, i tradimenti, le delusioni…

Come fanno molte coppie a restare unite, malgrado tutto questo? Alcuni psicologi dell’Università di California l’hanno appena scoperto: la longevità della coppia dipende da come i due partner reagiscono alle buone notizie, e non alle cattive.

Una cattiva notizia infatti comporta reazioni più o meno simili e abbastanza prevedibili, ma una buona notizia?

Reagire con eccitazione e fierezza ai successi e alle gioie migliora decisamente la relazione. Al contrario, essere acquiescenti, passivi, o peggio indifferenti alle buone notizie, può cosstituire una seria minaccia alla vita della coppia.

Conta di più insomma celebrare le buone notizie che evitare le cattive notizie. Del resto statisticamente si stima che, nella maggior parte delle coppie, gli avvenimenti positivi superano largamente quelli negativi, secondo una percentuale di quattro a uno.

Eppure… Le cattive notizie vengono spesso più considerate di quelle buone,

Giuliana Proietti

Fonte: Cyberpresse

Immagine
Flickr

Mix

Psicolinea ti consiglia anche...

Atti di violenza e disturbo po...

Atti di violenza e disturbo post traumatico da str...

L'orgasmo femminile e i suoi m...

L'orgasmo femminile e i suoi misteri L'orgasmo ...

Genitori per sempre, anche qua...

Perché si è genitori per sempre?
Leggi anche:  Fidanzata in crisi - Consulenza online
Perché anche i...

Depressione endogena e psicote...

Gent. Dott.ssa, mi chiamo Roberto ed ho un figlio ...

Disturbi psicologici e probabi...

Disturbi psicologici e probabilità di morire di ca...

Bambini: le spiegazioni funzio...

Bambini: le spiegazioni funzionano più delle impos...

Psicologi: salvatori o imposto...

Un articolo con l'omonimo titolo del nostro post, ...

Quando la psicoterapia è più u...

Quando la psicoterapia è più un male che un bene ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *