Amedeo Modigliani: una vita in stile bohemienne

Amedeo Modigliani

Amedeo Modigliani: una vita in stile bohemienne

Ultimo aggiornamento: Mag 29, 2020 @ 10:55

Amedeo Clemente Modigliani è stato un pittore e scultore italiano, celebre per i suoi ritratti femminili, caratterizzati da volti stilizzati e da colli lunghi e affusolati. La sua breve vita, condotta in stile bohemienne, incarna lo stereotipo dell’artiste maudit (maledetto, tutto genio e sregolatezza) anche grazie all’assonanza con il suo soprannome parigino Modì.

Nacque il 12 luglio 1884, a Livorno, da Flaminio Modigliani e Eugènie Garsin, una famiglia di commercianti ebrei, all’epoca non particolarmente benestante. Suo padre infatti, originario di Livorno, aveva avuto un’impresa di mezzadria in Sardegna, che però l’aveva portato al fallimento: per questo era tornato a vivere nella sua città natale, dove poi nacque Amedeo.

La madre era una donna francese che si prendeva prevalentemente cura dell’educazione dei figli, dato che suo marito era spesso assente da casa. In casa Modigliani si parlavano per questo motivo sia l’italiano che il francese. Amedeo, detto Dedo, era il quarto figlio della coppia.

A11

Il giovane Modigliani non andava bene a scuola, tanto che la lasciò presto, ma poiché sin da bambino aveva mostrato una spiccata dote per il disegno, a quattordici anni fu mandato nella bottega di Guglielmo Micheli, uno dei pittori più in vista di Livorno, allievo di Giovanni Fattori, della corrente dei Macchiaioli, per imparare il mestiere.

Modigliani dunque si formò alla scuola dei Macchiaioli e da qui nacque la sua passione per la luce chiara e intensa ed i colori caldi e morbidi, tipici della pittura toscana del periodo.

La salute del giovane Dedo non era ottima: nel settembre del 1900 venne colpito dalla tubercolosi. Durante la convalescenza, la madre lo portò a visitare Napoli, Roma, Firenze e Venezia, mostrandogli soprattutto musei e gallerie d’arte.

La sessualità femminile fra sapere e potere


Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023
Castelferretti Ancona

A 18 anni, nel 1902, Amedeo Modigliani si iscrisse alla Scuola libera di Nudo di Firenze, diretta da Fattori e, un anno dopo, si trasferì a Venezia, dove frequentò l’Istituto per le Belle Arti.

Nella città lagunare Amedeo provò per la prima volta l’hashish e trascorse gran parte del suo tempo frequentando i quartieri più malfamati della città. A Venezia, in occasione della biennale del 1903 conobbe la grande arte francese di fine secolo: gli impressionisti. Insieme ad alcuni amici cominciò a prendere in considerazione l’idea di trasferirsi a Parigi, la capitale europea della cultura del tempo.

Dopo un breve viaggio in Inghilterra, infatti, nel febbraio del 1906 arrivò a Parigi dove prese in affitto un atelier a Montmartre (a poca distanza dal Bateau-Lavoir) e si iscrisse ai corsi di disegno dell’Accademia Colarossi.

Parigi era la città effervescente che si aspettava: l’ambiente culturale della capitale francese era infatti molto vivace e creativo. Nei ristoranti e nei locali notturni della zona cominciò a fare le sue prime conoscenze parigine: tutti artisti, fra cui Picasso, Max Jacob, Apollinaire, Cendrars e più tardi Utrillo e Soutine, che diventeranno i suoi migliori amici.

Psicolinea

Insieme agli altri amici Modì, come a Parigi veniva chiamato, iniziò a vivere soprattutto di notte, fra un fra un caffè e un altro. La disponibilità economica era scarsa e questo lo portò a cambiare spesso abitazione, operazione che spesso comportava la distruzione o la svendita, per pochi franchi, dei suoi dipinti.

Nonostante i molti sforzi per farsi conoscere e apprezzare tra i galleristi ed i collezionisti privati, le sue opere non trovavano acquirenti e non gli permettevano di vivere dignitosamente.

Deluso e frustrato per la mancanza di riconoscimenti tangibili, Modigliani cominciò ad abusare di droghe e di alcool. Oltre alla vita dissoluta e precaria, ebbe anche numerose avventure sentimentali. Di aspetto tipicamente italiano, con capelli ricci e neri, occhi grandi e scuri, molto curato nel vestire, Modigliani riscuoteva molto successo con le donne, di tutte le età e di tutti i generi.

Nel 1908, Modigliani espose presso il Salon des Indépendants cinque tele e un disegno, cominciando finalmente a vendere qualche quadro. Nel 1909 incontrò Constantin Brancusi, uno scultore rumeno che l’incoraggiò a riprendere la scultura, per la quale si sentiva particolarmente portato.

Poverissimo, Modigliani andava recuperare il marmo dai materiali di risulta degli edifici in costruzione e scolpiva nella pietra, lasciando le opere incomplete, nello stile di Michelangelo. La polvere prodotta dallo scalpello tuttavia metteva ulteriormente a rischio la sua salute, già debolissima. Grazie allo scultore rumeno Modigliani conobbe in questo periodo l’arte dell’antico Egitto e le maschere tribali africane, che influenzarono presto la sua produzione.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Nel 1912 presentò al Salon d’Automne otto statue in pietra, che però raccolsero una accoglienza tiepida. Nel 1913 Modigliani si trasferì a Montparnasse dove divenne uno dei membri più importanti di quella piccola comunità di artisti, che sarà poi chiamata Ecole de Paris. Fra gli amici vi erano, tra gli altri, Picasso e Matisse, Utrillo: con quest’ultimo Modigliani strinse un particolare legame in quanto i due artisti condividevano una forte dipendenza dall’alcol.

E’ di questo periodo l’incontro con Paul Guillaume, un gallerista che divenne il suo primo (e unico) acquirente e mecenate.

Nel 1914 Modigliani fu costretto, per ragioni di salute, ad abbandonare la scultura: tornò a dipingere ritratti, con i quali riuscì finalmente a guadagnarsi da vivere. Di questo periodo è amicizia con il pittore messicano Diego Rivera, con il quale condivideva l’affitto di un appartamento.

Sul piano sentimentale, in quegli anni l’artista livornese frequentava Béatrice Hastings, giornalista e poetessa inglese, corrispondente per la rivista New Age. Beatrice, ritratta in numerose opere, era una donna di forte personalità e la loro relazione influenzò moltissimo l’artista, anche se tra loro vi erano continui litigi, dovuti al carattere instabile di entrambi, oltre che all’uso di alcol e droghe.

Nel 1916 altro incontro importante con Léopold Zborowski, il quale più che un agente fu soprattutto un protettore per il trentenne Modì.

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

Nel 1917, durante una festa di Carnevale, Modigliani conobbe la diciannovenne Jeanne Hébutherne, studentessa di arte decorativa presso l’Accademia Colarossi.

«Era molto scura, aveva un’aria molto dolce e un volto regolare, con occhi all’orientale e un che di sognante, assente», così la descrisse l’artista.

La ragazza proveniva da una famiglia borghese che fece di tutto per ostacolare la relazione. Modì aveva infatti 14 anni anni più di Jeanne, non le poteva garantire un tenore di vita dignitoso ed era noto per i suoi eccessi e per la salute cagionevole.

La ragazza però non ascoltò i consigli della famiglia e andò a vivere con il suo compagno in Rue de la Grande-Chaumière, a Montparnasse,  divenendone la musa ispiratrice. L’artista la ritrasse in molti disegni ed in una ventina di dipinti.

A partire dal 1917 le opere di Modigliani cominciarono finalmente ad incontrare i primi successi, ma nel dicembre di quell’anno, in una personale nella quale l’artista esponeva i suoi nudi presso la galleria Berthe-Weil, intervenne la polizia per chiudere la mostra, che venne considerata un “atteinte à la pudeur”.

LibriLibri pubblicati da Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Nell’inverno del 1918-19 Jeanne rimase incinta. La vita a Parigi era sempre più difficile, poiché, a causa della guerra, i viveri venivano razionati. L’amico Zborowski consigliò alla coppia di andare a Nizza, dove lui stesso provvide a sistemarli in un appartamento.

A Nizza nacque dunque Jeanne, cui venne dato lo stesso nome della madre e che in futuro avrebbe scritto una apprezzata biografa del padre. Durante il soggiorno, Modigliani si ammalò di febbre spagnola, ma riuscì a superare la crisi.

Leggi anche:  Emily Dickinson: una biografia

A Nizza il pittore pensava di poter vendere molti quadri ai turisti stranieri, ma le cose non andarono purtroppo così. In compenso, quello fu per lui un periodo di intensa creatività ed infatti i suoi quadri più famosi sono proprio quelli dipinti nella città della Costa Azzurra.

Modigliani era famoso per il suo lavoro rapido: si dice completasse un ritratto in una o due sedute. Una volta terminati i ritratti, non ritoccava mai i suoi dipinti. I suoi personaggi sono visti normalmente di faccia, seduti, con le mani intrecciate. Tutta l’attenzione è concentrata sul viso. Ciò che preoccupa Modigliani è soprattutto l’effetto plastico della linea, il suo rilievo.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Nel maggio del 1919 Modigliani e la sua compagna decisero di tornare a Parigi, grazie all’aiuto economico dei coniugi Zborowski. Nell’appartamento di Rue de la Grande Chaumière i due si ritrassero vicendevolmente, insieme e separatamente.

Nell’autunno, la salute di Modì peggiorò, anche perché non riusciva a smettere di bere. Il pittore svenne nello studio che divideva con Jeanne la quale, paralizzata dal terrore, gli restò accanto mentre agonizzava, senza aver la forza di chiamare un medico.

Trasportato in stato d’incoscienza all’Ospedale della Charité, Amedeo morì per una sopravvenuta meningite tubercolare, il 24 gennaio 1920, dopo due giorni di ricovero in cui non aveva ripreso conoscenza.

Il giorno dopo Jeanne, incinta di nove mesi, si gettò dalla finestra dell’appartamento dei suoi genitori (al quinto piano) e morì istantaneamente.

Le interviste

Ultimo aggiornamento: Mag 29, 2020 @ 10:55

Gli Hébuterne si rifiutarono di far seppellire la loro figlia vicino ad Amedeo, perché ancora convinti dell’inadeguatezza di quell’unione. Mentre il funerale di Modigliani si svolse alle due di pomeriggio del 27 gennaio, con una grande folla che seguì il trasporto della salma dall’ospedale fino al cimitero Pére Lachaise, Jeanne venne portata alle otto di mattina del giorno dopo presso il cimitero di Bagneux.

La figlia Jeanne venne adottata dalla zia Margherita, sorella del pittore e portata a vivere in Italia, a Firenze. Il corpo della compagna di Modigliani fu rimosso dal cimitero di Bagneaux e sepolto in quello di Père Lachaise, accanto a quello dell’amato Modì, cinque anni dopo.

Qualcosa infatti era cambiato: Zborowski nel 1921 aveva organizzato una mostra di quadri di Modigliani che aveva avuto un enorme successo. Un’epoca si era definitivamente conclusa e Modigliani era ormai considerato un artista di fama internazionale. Peccato che non c’era più!

Oggi, insieme a pochissimi altri italiani, l’artista maledetto è nella top list degli artisti più ricercati e pagati sul mercato.

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Ultimo aggiornamento: Mag 29, 2020 @ 10:55

Imm. Wikimedia

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Immagine:
Amedeo Modigliani nel 1918

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *