Freud svenne due volte, in presenza di Jung: una volta nel 1909, prima di partire per l’America, un’altra volta nel 1912.
Era il 24 Novembre ed erano al Park Hotel di Monaco, nella sala ristorante. Ad un certo punto Freud scivolò a terra. Subito Jung corse ad aiutarlo, anche se Freud aveva fatto segno di non avere bisogno di nulla. Nella saletta attigua, dove Jung accompagnò Freud a riposare, Ernest Jones sentì dire al padre della psicoanalisi: “Deve essere ben dolce, morire!”
Freud spiegò che sentimenti rimossi, rivolti contro Jung, erano stati la causa principale del suo svenimento. Questo lascia pensare che la medesima costellazione emotiva potesse aver avuto luogo anche in occasione del primo svenimento.
Con i conoscenti Freud se la cavò con una citazione di Mark Twain: “Le notizie della mia morte sono state enormemente esagerate”, ma con Ludwig Binswanger, suo allievo, il maestro ammise che i ricordi evocati al Park Hotel avevano avuto il loro peso.
A Ernest Jones Freud disse: “La prima volta che mi recai a Monaco fu per andare a trovare Fliess ammalato e a quanto pare la città si è fortemente legata al rapporto con quell’uomo”. E inoltre: “Non posso dimenticare che quattro e sei anni fa ho sofferto degli stessi sintomi, sebbene in misura motlo inferiore, in quella stessa stanza del Park Hotel; in tutti e tre i casi ho dovuto abbandonare la tavola”.
Eppure, sei anni prima era il 1906 ed era già passato molto tempo dall’ultima volta che aveva visto Fliess; inoltre, Freud non chiarì mai chi fosse con lui nelle due volte precedenti in cui era svenuto al Park Hotel.
Fonte:
Bruno Bettelheim
La Vienna di Freud
Feltrinelli
Linda Donn
Freud e Jung
Leonardo

Quarta Conferenza sulla psicoanalisi – 1909
Leggi Tutto

Psicologia delle masse e analisi dell’Io – Freud 1921
Leggi Tutto

Nevrosi e Psicosi | Freud 1924
Leggi Tutto

Freud, la nevrosi ossessiva e l’Uomo dei Topi
Leggi Tutto

Totem e tabù (1913)
Leggi Tutto

L’Io e l’Es – Freud (1922)
Leggi Tutto

Freud, Introduzione al narcisismo
Leggi Tutto

Freud-Jung: ultima corrispondenza di fuoco
Leggi Tutto
1912: secondo svenimento pubblico di Freud
Leggi Tutto

Psicoanalisi: il Comitato Segreto
Leggi Tutto
Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci
Leggi Tutto

1910: Il Congresso di Psicoanalisi a Norimberga
Leggi Tutto

Freud e Jung ospiti di Putnam sui Monti Adirondack
Leggi Tutto

Freud alla Clark University (1909)
Leggi Tutto

I retroscena del Congresso di Salisburgo (27 Aprile 1908)
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Ad Harvard ed in altre università prestigiose, Sig...
Freudiana: Storia dell'ipnosi Parallelamente ag...
Da sinistra: Rank, Abraham, Eitington, Jones. In b...
Arriva come una bomba in rete il primissimo ed att...
Ogni volta che c'è un delitto, in TV e sui giornal...
Come si sa, Freud era sposato con Martha Bernays, ...
L'avanzamento nazista in Europa durante la seconda...
Le ceneri di Freud Nel 1939, dopo la morte di F...