Arnold Zweig, Sigmund Freud, l’ebraismo e il genere umano
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Arnold Zweig, celebre romanziere e drammaturgo del XX secolo, è stato non solo un protagonista della letteratura tedesca, ma anche una figura con un legame significativo con la psicoanalisi di Sigmund Freud e con la sua identità ebraica. In questo articolo cerchiamo di approfondire il rapporto tra Zweig, Freud e l’ebraismo.
Arnold Zweig: La Vita e le Opere
Arnold Zweig (10 Novembre 1887 – 26 Novembre 1968) è noto per i suoi romanzi, che esplorano temi sociali, politici e umani, in particolare contro la guerra. Di umili origini (il padre faceva il sellaio) e di discendenza ebraica, era nato a Glogau, nell’attuale Polonia. Aveva frequentato il ginnasio a Kattowitz (Katowice), concentrandosi particolarmente in materie come storia, filosofia e letteratura. In seguito, aveva studiato in diverse università, fra cui Wroclaw, Monaco, Berlino, Göttingen, Rostock e Tübingen.
Zweig partì volontario nell’esercito tedesco durante la Prima Guerra Mondiale e fu destinato al Fronte Occidentale. Era il tempo dello Judenzählung (“censimento dei giudei”), misura istituita dall’Alto Comando Militare tedesco nell’Ottobre 1916 per determinare se le accuse di scarso patriottismo nei confronti degli ebrei tedeschi fossero vere. Si diceva infatti che gli ebrei fossero in gran parte imboscati e che essi evitassero la prima linea, scegliendo posizioni più sicure, lontane dal fronte.
La guerra lo cambiò moltissimo, trasformandolo da patriota prussiano a convinto pacifista, socialista, sionista. Costretto ad emigrare in seguito alle persecuzioni razziali, si rifugiò nel 1933 in Palestina. Ritornò in patria solo nel 1948, a Berlino Est, dove divenne presidente dell’Accademia delle arti tedesca e ricevette il Premio Lenin nel 1958.
Scrisse Der grosse Krieg der weissen Manner (La grande guerra degli uomini bianchi), 1913-1957, in parecchi volumi e fu anche autore di saggi sulla questione ebraica e di opere teatrali: Abigail und Nabal (Abigail e Nabal), del 1913 e Ritualmord in Ungarn (Delitto sacrificale in Ungheria ) del 1919, sulla persecuzione antisemita e Austreibung 1744 (La cacciata 1744).
Il Rapporto con Sigmund Freud
Arnold Zweig fu uno dei molti intellettuali e artisti che furono più influenzati e affascinati dal lavoro di Sigmund Freud. La psicoanalisi di Freud, con il suo approccio alla comprensione dell’inconscio e dei motivi nascosti dietro il comportamento umano, ebbe un impatto significativo sulla scrittura e sulle idee di Zweig. I due ebbero anche una corrispondenza personale, e Zweig scrisse su Freud in diverse occasioni.
Iniziò nel 1929, quando Freud era molto popolare all’interno della comunità ebraica e veniva considerato come un eroe, e Arnold Zweig gli dedicò un saggio: “Freud e il genere umano”, nel quale celebrava Freud come liberatore dalle religioni e dal terrore patologico.
L’Ebraismo e l’Identità di Zweig
Come molti ebrei tedeschi dell’epoca, l’identità ebraica di Arnold Zweig era una parte importante della sua vita e del suo lavoro. Nonostante fosse stato battezzato come cristiano all’età di sette anni, Zweig era profondamente legato alla sua eredità ebraica. Questo si rifletteva nelle sue opere, che spesso esploravano temi legati all’ebraismo, all’antisemitismo e alla ricerca di un senso di appartenenza in una società che spesso li respingeva.
Freud, Ebraismo e Identità Culturale
Il lavoro di Freud ha avuto un impatto significativo sulle riflessioni di Zweig sull’ebraismo e sull’identità culturale. La psicoanalisi di Freud, con il suo esame delle radici inconsce dei pregiudizi e delle dinamiche sociali, ha fornito a Zweig un quadro concettuale per comprendere meglio l’antisemitismo e la complessa relazione tra identità ebraica e identità tedesca.
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
La corrispondenza con Freud
Freud conosceva lo scrittore Arnold Zweig e con lui frequentemente scambiava opinioni su quanto stava accadendo alla comunità ebraica.
In una lettera del 2 dicembre 1927 Freud scriveva ad esempio a Zweig:
“Sulla questione dell’antisemitismo ho poca voglia di cercare spiegazioni, in questa materia provo una forte inclinazione ad abbandonarmi ai miei sentimenti e mi sento confermato nel mio credo, interamente non scientifico, che gli uomini sono mediocri e nell’insieme delle povere canaglie…”.
La corrispondenza durò molti anni e sempre sugli stessi temi. Dopo l’ascesa di Hitler al potere, dalla Palestina, dove si era rifugiato, Zweig mantenne una fitta corrispondenza con l’amico Sigmund Freud.
Nel dialogo tra i due illustri ebrei è possibile cogliere gli echi del travaglio che portò Freud a scrivere i tre saggi sull’uomo Mosè, il suo testamento spirituale.
Nel 1934 Freud scriveva infatti ad Arnold Zweig:
”Non sapendo che cosa fare nei momenti di ozio, ho scritto qualcosa e contrariamente alle mie intenzioni iniziali ne sono stato così preso che ho accantonato tutto il resto. Non cominci a rallegrarsi fin d’ora al pensiero di leggerlo, poiché scommetto che non lo leggerà mai.
Mi lasci però spiegarLe di cosa si tratta. Il punto di partenza del mio saggio Le è noto: è lo stesso del Suo Bilanz.(Cioè la persecuzione degli ebrei in Germania) Dati i recenti divieti vien fatto da chiedersi di nuovo come mai gli Ebrei sono diventati ciò che sono e perché si sono tirati addosso un odio così inestinguibile. Ben presto ho scoperto una formula adatta al caso: è stato Mosè a creare gli Ebrei. Perciò il mio saggio si intitola L’uomo Mosè, romanzo storico (più appropriatamente del Suo romanzo su Nietzsche).
Esso si divide in tre parti: la prima interessa per il suo carattere romanzesco; la seconda è complessa e noiosa; la terza è ricca di contenuto e di pretese. L’impresa cede nell’ultima parte che rivela ai profani qualcosa di nuovo e fondamentale – sebbene non nuovo per me dopo Totem e Tabù. E’ proprio il pensiero di questi profani che mi fa tener segreto l’intero saggio. Poiché qui viviamo in un’atmosfera di rigida fede cattolica.
Una Conferenza su Edward Bernays e l'invenzione della Propaganda
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Si dice che la politica del nostro paese sia nelle mani di un certo padre Schmidt, che è il confidente del Papa e che disgraziatamente si occupa anche lui di etnologia e di religione; nei suoi libri non nasconde il suo orrore per la psicoanalisi e specialmente per la mia teoria dei totem…Ora è lecito attendersi che una mia pubblicazione attiri una certa attenzione e non sfugga a quella ostile del Padre. In tal modi rischierei di far bandire l’analisi da Vienna e di far cessare ogni pubblicazione. Se il pericolo riguardasse me solo, la cosa mi impressionerebbe poco, ma privare i membri di Vienna dei loro mezzi di sussistenza comporta una responsabilità troppo grande. Va inoltre considerato che questo mio contributo non mi sembra avere delle basi abbastanza solide e non mi lascia molto soddisfatto. Non è quindi l’occasione buona per il martirio. Finis per il momento”
Eredità di Arnold Zweig
Arnold Zweig è ricordato non solo per le sue opere letterarie, ma anche per il suo impegno sociale e politico. Dopo la seconda guerra mondiale, Zweig si trasferì nella Germania Est, dove continuò a scrivere e a sostenere la causa della pace e della riconciliazione tra le nazioni. La sua eredità letteraria e il suo impegno per la giustizia sociale continuano a ispirare e ad influenzare molti lettori e studiosi anche oggi.
Dr. Giuliana Proietti
Intervento al Convegno Fisiolmed del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti
Fonti:
Wikipedia it
Wikipedia.org
L’ebraismo, il sogno, la psicoanalisi, Psychomedia
Vita e opere di Freud 3, L’ultima fase 1919-1939, Il Saggiatore via Psicoanalisi.it
Freud Museum, 1929
Vedi Freud- Zweig“Lettere sullo sfondo di una tragedia (1927-1939) Marsilio
Immagini nel testo: Arnold Zweig, Freud Museum, 1929
Immagine in evidenza:
Wikipedia
A23
Psicolinea ti consiglia anche...
1912: secondo svenimento pubbl...
E' ora di rivedere la piramide...
Carl Gustav Jung, a 50 anni da...
Fondamentalismo, terrorismo is...
Intervista a Annamaria Bernard...
Così era Freud: il racconto de...
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online.
In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.
- Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
- Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa.
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it