La nascita delle religioni La religione è il complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo, o un gruppo umano, con ciò che esso […]
Tag: Religioni
Religioni – PSICOLINEA
Con questo Tag di Psicolinea pubblichiamo articoli divulgativi su vari argomenti relativi ai vari credi religiosi e allo sviluppo storico delle religioni.
Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Costo della Terapia: 60 euro
Amore di gruppo: storia e psicologia dell’orgia
Amore di gruppo: storia e psicologia dell’orgia Cosa era l’orgia nelle antiche tradizioni e religioni? L’orgia era una cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose […]
Jung e la sincronicità
Jung e la sincronicità Jung chiamava sincronicità la coincidenza temporale di due o più eventi non correlati fra loro da una stessa causa, che però […]
Le scienze occulte
Le scienze occulte Cosa significa “occulto”? Occultus significa “nascosto, segreto” e indica la conoscenza di ciò che è nascosto o segreto. Cosa sono le scienze […]
Freud e il disagio nella civiltà (1929)
FREUD E IL DISAGIO NELLA CIVILTÀ Il libro “Il disagio nella civiltà” appartiene alla piena maturità del pensiero freudiano ed è un testo complesso e […]
Martin Lutero – Biografia
Martin Lutero – Biografia Accanto alla caduta di Costantinopoli (1453) e alla scoperta dell’America (1492), per tracciare una linea netta fra mondo occidentale antico e moderno, […]
Estremismo, religione e problemi psicologici
Estremismo, religione e problemi psicologici E’ stata condotta una ricerca per studiare la distribuzione delle opinioni estremiste tra gli uomini residenti nel Regno Unito. Lo […]
Fondamentalismo, terrorismo islamico e globalizzazione
L’estremismo riguarda ovviamente tutte le religioni, ma gli atti di terrorismo islamico stanno ottenendo, purtroppo, crescente attenzione visti i recenti episodi di cronaca. L’esempio più […]
Il consumo di oppio in Iran
Il consumo di oppio in Iran L’Iran è il secondo Paese al mondo per consumo di oppio e oppiacei; il consumo è diffuso in tutte […]
La psicologia del fondamentalismo religioso aggressivo
La psicologia del fondamentalismo religioso aggressivo “Abbiamo ucciso tutti i bambini in sala … cosa facciamo adesso?” Chiedeva il militante talebano Abuzar ai suoi capi il 16 […]
La castità e il sacerdozio – Consulenza online
La castità e il sacerdozio – Consulenza online Quelle che seguono sono due missive ricevute da un giovane sacerdote cattolico che, suo malgrado, si trova […]
Il frutto proibito: nascondete queste mele…
Il frutto proibito: nascondete queste mele… C’è una famosa leggenda in Nigeria: è la storia di un uomo che rivestì i suoi testicoli di cera […]
Religione, spiritualità e psicoterapia
Religione, spiritualità e psicoterapia Freud non amava la religione: ne aveva parlato, con grande scandalo, come di una forma di patologia. Per il fondatore della […]
I riti portano conforto anche ai non credenti
I riti portano conforto anche ai non credenti Le persone di tutto il mondo spesso eseguono rituali per far fronte ad eventi dolorosi. Le regole […]
Divinità e pornografia
Divinità e pornografia Se si desidera girare un film erotico sulla religione, è meglio scegliere una religione piccola, che non abbia molto potere. O una […]
Gesù era omosessuale? Chi lo dice e perché lo dice
Gesù era omosessuale? Chi lo dice e perché Paul Oestreicher è Cappellano presso l’Università del Sussex. Ne parliamo perché nella giornata del Venerdì Santo questo […]
Vivere senza Dio: la religione degli atei
Si può vivere senza Dio? Su Scientific American e sul New York Times ci sono in questi giorni delle interessanti recensioni di un libro appena […]
Gli scopi pratici della religione
Pensare alla religione dà alle persone un auto-controllo più profondo, da poter utilizzare anche in un secondo momento ed anche in attività non correlate, secondo […]
Le credenze religiose degli altri ci disgustano, letteralmente!
Molti studi hanno dimostrato che il disgusto morale si sente anche a livello del corpo. Ad esempio, osservare degli atti considerati tabù può davvero lasciare […]
Arnold Zweig, Sigmund Freud, l’ebraismo
Arnold Zweig, Sigmund Freud, l’ebraismo e il genere umano Nel 1929 Freud era molto popolare all’interno della comunità ebraica e veniva considerato come un eroe. […]
Carl Gustav Jung: incontrare l’inconscio
Carl Gustav Jung: incontrare l’inconscio Quando Jung si allontanò da Freud nel 1913 fu per lui una scelta dolorosa. Era di nuovo solo, un’esperienza che […]