Razze, razzismo e paura di diventare minoranza

Razze, razzismo e paura di diventare minoranza

Razze, razzismo e paura di diventare minoranza

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Dic 28, 2021 @ 13:04 

Ogni raggruppamento d’individui con caratteri somatici esteriori comuni (es. colore della pelle) è stato per secoli definito ‘razza’: in realtà ciò è del tutto privo di fondamento sul piano dell’analisi genetica, tanto che oggi, almeno nella nostra lingua, il termine è sempre più spesso sostituito con quello più appropriato di “etnia”.

A21

Non possiamo infatti dimenticare la lezione di vita che ci dette Einstein quando, entrando da immigrato negli USA, dopo la fuga dalla Germania nazista, compilò la carta per ottenere il permesso di soggiorno, e arrivando alla richiesta di descrivere la razza di appartenenza scrisse semplicemente “umana”.

Tutti apparteniamo infatti alla razza umana, siamo fatti nello stessi modo, percepiamo la realtà in maniera identica: questo dovrebbe forse bastarci per capirci e andare d’accordo, visto che le somiglianze che ci accomunano sono molte più delle differenze che ci separano.

Oltre tutto, volendo dividere le popolazioni del mondo in “razze”: bianche, nere o gialle, si è visto che i nostri geni sono ormai tutti mescolati e non esiste più una razza “pura”. In uno studio di qualche anno fa, dei genetisti scoprirono che in Brasile persone dichiaratamente “bianche” avevano in realtà il 33 per cento di geni amerindi e il 28 per cento di geni africani. I neri avevano invece una proporzione molto elevata di geni non africani: ben il 48 per cento. Tutto ciò spiega quanto sia pericoloso identificare il colore della pelle con la stirpe o la provenienza geografica.

Leggi anche:  Se vuoi che una persona cambi, non metterle paura

20 anni di Psicolinea

Eppure, seppure la scienza ce lo spieghi e ce lo dimostri, leggendo gli studi psico-sociali, specialmente americani, ci si imbatte continuamente in questa odiosa divisione all’interno dei campioni utilizzati per le ricerche: caucasici, asiatici, afroamericani ecc. In Italia è molto difficile trovare uno studio (che non sia una traduzione dall’inglese), che parla esplicitamente di “razza”, perché appunto abbiamo ben compreso che le razze non esistono. Del resto, non dimentichiamoci che gli americani credono più alla Bibbia che a Darwin, e che i sostenitori della teoria creazionista in quel Paese riguardano il 40-47% della popolazione.

Questo potrebbe forse spiegare perché nella “Patria della democrazia” abbiano così bene attecchito idee come quelle che hanno portato Donald Trump al potere: la sua retorica razzista e nazionalista ha profondamente soddisfatto le aspettative di buona parte dei “nativi” americani, i quali si stanno dando molto da fare per recuperare le “loro” terre. (Molte delle quali furono, a suo tempo e a loro volta, sottratte agli indiani).

Sebbene gli Stati Uniti siano una sorta di melting pot di persone provenienti da tutte le zone geografiche, quando nel 2008, il Census Bureau pubblicò un rapporto che prevedeva uno stravolgimento, entro il 2050, della demografia americana, per cui le minoranze (cioè i non-bianchi) sarebbero salite ad oltre il 50 per cento della popolazione e sarebbero dunque diventate la maggioranza, ciò destò moltissima preoccupazione.

La psicologa Jennifer Richeson, docente ad Harvard, ha condotto da allora diversi studi sulle interazioni interrazziali scoprendo che quando le persone vivono in un ambiente in cui si sentono la maggioranza, la percezione delle differenze razziali è meno evidente. Se però la prospettiva cambia e si rischia di scoprirsi minoranza, ciò può improvvisamente esaltare la percezione di appartenenza alla propria gente, alla propria “razza”.

La stessa cosa sta accadendo anche in Italia: la copiosa immigrazione, la minaccia percepita del cambiamento demografico, l’instabilità sociale e politica sta rendendo le persone sempre più insicure e, per questa ragione, più propense a fare discorsi e scelte che una volta si sarebbero vergognate di fare.

Come mostra, ad esempio, lo studio della Richeson, le persone si trovano a scegliere, nei questionari, affermazioni come questa: “Preferirei lavorare con persone della mia stessa origine etnica” o a mostrare apertamente meno empatia verso i membri di altre etnie, senza sentirsi in colpa per questo.

La perdita di empatia verso soggetti di altre etnie si è materializzata in modo sconvolgente pochi giorni fa in Italia, a Venezia, con quella storia incredibile dell’immigrato nero che si è gettato dal Canal Grande per commettere suicidio e che non solo nessuno si è tuffato per salvarlo, ma qualcuno gli ha addirittura gridato insulti razzisti. E pensare che fino a pochi decenni fa erano gli italiani ad emigrare, fra cui moltissimi veneti… Ma la storia si dimentica facilmente, specie quando non fa comodo.

Seguici su TwitterTwitter

Nigel Farage, Marine Le Pen, il nostro Salvini, vedono in Putin un grande statista;  la britannica Theresa May si propone con entusiasmo di diventare un’alleata di Trump, grande sostenitore non solo della pena di morte, ma perfino della tortura! Ma quale leader occidentale ha finora parlato in questi termini?

Non lasciamo che la paura dell’immigrazione diventi una copertura per re-introdurre i mai del tutto azzerati ideali fascisti e nazisti, come quello della “difesa della razza”: stavolta è difficile capire chi potrebbe salvarci dall’orrore, sbarcando in Normandia.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Immagine:
Flickr

Pubblicato anche su Huffington Post


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *