Consenso e potere in una società di scimmie
Relazione sulla Terapia di Coppia dopo un Tradimento - Festival della Coppia
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Perché molti animali vivono in gruppi sociali?
Nei gruppi sociali, i singoli membri coordinano le loro attività, comunicano tra loro e interagiscono sia in modo affiliativo (amichevole) che agonistico (aggressivo o sottomesso).
In molti gruppi sociali alcuni individui sono gregari, cioè interagiscono tra loro frequentemente, si impegnano in una varietà di tipi di interazioni sociali e tipicamente formano e mantengono legami sociali (forti relazioni sociali) con altri individui (Dunbar 1988, Silk 2007).
Questi legami, in una società di scimmie, sono spesso espressi sotto forma di toelettatura, un’attività sociale comune tra i primati in cui un individuo accarezza con cura la pelliccia di un altro e rimuove eventuali detriti o ectoparassiti. Questa attività in inglese si chiama “grooming” e svolge un’importante funzione sociale per la maggior parte dei primati oltre, naturalmente, ad avere una sua funzione igienica (Henzi & Barrett 1999).
A31
Perché nella vita di gruppo ci sono conflitti e competizione?
La vita di gruppo comporta spesso conflitti e competizione, perché gli individui devono condividere le risorse alimentari, le risorse idriche, i posti per dormire e i compagni. Sebbene di solito vi siano regole da rispettare, basate su gerarchie di dominanza (gli individui di rango superiore hanno la priorità di accesso alle risorse limitate), la competizione aggressiva sul cibo e sui compagni è comune nei primati (e non solo) ed è energeticamente piuttosto costosa, visto che queste lotte fra individui possono portare a lesioni e persino alla morte (Mason & Mendoza 1993 ).
Queste continue lotte per le risorse limitate producono stress?
Si. Alti livelli di aggressività possono portare a stress psicologico cronico. Lo stress cronico può influenzare negativamente la salute e la riproduzione in numerosi modi (Sapolsky 2002). Anche altri eventi socialmente indotti possono aumentare i livelli di stress: nei babbuini chacma, ad esempio, si osserva il comportamento di infanticidio (uccisione dei cuccioli) da parte dei maschi (Engh et al. 2006).
Oltre a questi costi sociali della vita di gruppo, perché vivere in gruppo può essere svantaggioso?
Perché uno stretto contatto sociale aumenta anche la potenziale trasmissione di agenti patogeni, il che aumenta il rischio di ogni individuo di contrarre malattie infettive. Inoltre, i gruppi sono più facilmente individuabili dai predatori rispetto agli individui solitari.
Quali sono, invece, i vantaggi, del vivere in gruppo?
Probabilmente la cosa più importante del vivere in un gruppo è che ci si difende meglio dai predatori (van Schaik 1983). In primo luogo, nei gruppi sociali ci sono più individui che osservano se vi sono predatori nelle vicinanze, e quindi i predatori possono essere rilevati più rapidamente. In secondo luogo, vivere in un gruppo diminuisce le possibilità di ogni individuo di essere predato a causa di un effetto chiamato “geometria del gregge egoista” (Hamilton 1971): ciò afferma che più grande è il gruppo, minore è il valore di ciascun individuo, per cui possono esservi diverse possibilità (es. 1/100 contro 1/10) di diventare preda. Ecco perché il gregge procede in modo non coordinato: ciascuno cerca di stare nel mezzo per evitare il contatto coi predatori e fuggire il pericolo. E’ la regola del “segui il capo”, anche se non si sa dove va. In terzo luogo, gli individui in gruppi possono prendere collettivamente i predatori e scacciarli con maggiore successo, mentre gli individui solitari non possono.
La socialità avvantaggia gli animali per l’accesso al cibo e alle altre risorse?
Si. Nei gruppi ci sono molti individui che cercano cibo contemporaneamente e quindi il rilevamento di buone risorse alimentari (ad es. frutta matura) sarà inevitabilmente comunicato agli altri semplicemente perché i membri del gruppo sono solitamente in stretta vicinanza l’uno all’altro. I membri del gruppo trarranno vantaggio anche dalla cooperazione per la difesa del cibo – o di altre risorse limitate come pozze d’acqua e posti letto – poiché i gruppi possono vincere sugli individui isolati e i gruppi più grandi possono vincere sui gruppi più piccoli (Wrangham 1980).
Per cercare un partner è meglio vivere soli o in gruppo?
Anche per questo aspetto, la socialità è benefica per gli animali che vivono in gruppo in quanto rende più facile per loro trovare un partner. Gli animali che non vivono in gruppo devono cercare i partner affidando l’accoppiamento al caso. Gli animali che vivono in gruppo scelgono invece i partners all’interno del loro gruppo sociale, avendo maggiori possibilità di scelta.
Una intervista sulla Timidezza
La socialità mostra vantaggi per l’allevamento della prole?
Si. Nei gruppi sociali, i cuccioli giocano tra loro, il che sviluppa le capacità motorie e le abilità sociali necessarie per sopravvivere e riprodursi in un contesto sociale. Ad esempio, durante il gioco sociale i giovani ricevono rinforzo dagli adulti su come funzionano le gerarchie di dominanza e cosa significa avere un dato rango all’interno di un gruppo sociale di una data specie. Pertanto, quando raggiungeranno l’età adulta, avranno imparato ciò che possono e non possono fare, e quindi si adatteranno al tessuto sociale del loro gruppo sociale (Pereira & Fairbanks 1993).
Vivere in gruppo aumenta la durata della vita?
Si. Ad esempio babbuini femmine con forti legami sociali sperimentano una maggiore sopravvivenza della loro prole e una durata della loro vita più lunga rispetto alle femmine con legami più deboli (Silk et al. 2003, 2009, 2010). Questi studi dimostrano che forti relazioni sociali all’interno dei gruppi, al di là della vita in gruppo da soli, possono portare importanti benefici di salute e longevità per gli individui.
Quali sono i sistemi sociali più comuni nei primati?
Uno dei sistemi sociali più comuni nei primati è il gruppo in cui un maschio adulto residente difende un gruppo di femmine e, finché dura il suo mandato, gode dell’accesso esclusivo all’accoppiamento con quelle femmine (poliginia ). Questi gruppi, tuttavia, sono sempre a rischio di acquisizione da parte di maschi non residenti, che in genere formano gruppi di soli maschi in attesa della loro possibilità di diventare un maschio residente. Spesso le acquisizioni sono accompagnate dall’infanticidio, in cui il nuovo maschio residente uccide i piccoli del gruppo. Questo comportamento ha l’effetto di riportare le madri in estro (ricettività sessuale) prima di quanto avrebbero fatto altrimenti.
Comuni tra i primati sono anche i gruppi multi-maschio multi-femmina , in cui più individui di ciascun sesso formano grandi gruppi sociali in cui il sistema di accoppiamento è solitamente poliginandro (cioè, sia i maschi che le femmine sono poligami in quanto si accoppiano con più membri del sesso opposto). Questi sono i più grandi gruppi di primati, e di solito abbastanza complessi socialmente, con relazioni sociali e di parentela differenziate tra i membri del gruppo. Questo tipo di sistema sociale caratterizza molte scimmie, inclusi i macachi, la maggior parte dei babbuini, cercopitechi, scimmie cappuccine, scimmie scoiattolo, scimmie lanose e alcune scimmie colobine, così come alcuni lemuri, in particolare il lemure dalla coda ad anelli e il sifaka. Nella maggior parte di queste specie, le femmine sono filopatriche (comportamento di permanenza vicino alla propria zona natale), mentre i maschi si disperdono.
Simili ai gruppi multi-maschio multi-femmina sono le comunità di scimpanzé, bonobo, scimmie ragno e alcune altre scimmie ateline. Questi gruppi occupano aree domestiche molto ampie in cui c’è dispersione femminile e filopatria maschile .
Il tipo più complesso di sistema sociale che si trova nei primati e nei mammiferi nel suo insieme è la società multi-livello (nota anche come società gerarchica o modulare ) che caratterizza i babbuini amadriadi, le gelada, le scimmie dal naso camuso e pochi altri mammiferi, come ad esempio gli elefanti.
La società multi-livello è composta da più sottogruppi stabili che fanno parte di un unico grande gruppo che può arrivare fino a 200 individui totali. Anche se i gruppi sono solitamente dominati da un maschio i conflitti tra sessi sono molto ridotti, i legami più fluidi e le femmine formano spesso alleanze tra loro o con altri maschi, che vengono scelti in totale libertà dalle femmine e con cui possono convivere per settimane, mesi o addirittura anni. La competizione sessuale è quindi molto ridotta se non completamente assente e le femmine sono più libere e meno soggette alla dominanza dei maschi. Tutto ciò si riflette anche sulla struttura del gruppo e sulla leadership.
Come si gestisce il potere in una società di scimmie?
Il potere emerge attraverso il consenso. Se c’è un alto livello di consenso all’interno del gruppo verso un individuo, questo riceve molti segnali di sottomissione da parte di numerosi altri soggetti. Le società vengono quindi organizzate sul consenso. Solo gli individui che ricevono molto consenso possono avere il potere di intervenire nei conflitti sociali, che mettono in crisi la coesione sociale.
Dr. Walter La Gatta
Relazione sulle Coppie Non Monogamiche
Fonte principale:
Socialità dei primati e sistemi sociali, Nature
Immagine
Photo by Suprem Vanam on Unsplash
Psicolinea ti consiglia anche...
Jung e gli archetipi
L'occultismo secondo Freud e J...
Come migliorare la comunicazio...
Dai figli non si divorzia: int...
La psicologia del pettegolezzo
Quando la psicoterapia è più u...
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise.
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche)
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it