Sopra: Il figlio di Freud Ernst (di cui si parla in questo articolo) e a destra il fratello Martin (1915).
Ernst Freud, nato nel 1892 a Vienna, era il quarto dei sei figli di Sigmund e Martha Freud. Il nome, Ernst, gli fu dato in onore di Ernst Brücke. Ernst non si interessò di psicoanalisi, come la sorella Anna, ma volle diventare architetto. Insieme al fratello Martin, si arruolò nel 1914 e poi, alla fine della guerra. completò i suoi studi e si stabilì a Berlino, dove conobbe e sposò Lucy Brasch.
Lucy, detta anche “Lux” (1896-1989), era una ‘creatura bella e buona’, come ebbe a definirla il suocero Sigmund Freud in una lettera indirizzata a Lou Andreas-Salomé.
Malgrado nonno Sigmund desiderasse una nipotina, Ernst e la moglie gli dettero altri tre nipoti maschi: Stefan (Stephen) Gabriel, nato il 31 luglio del, 1921 (quarto nipote di Freud) , Lucien Michael nato l’8 Dicembre del 1922, e Klemens(Clement) Raphael, specialista di gastronomia, frequente ospite televisivo e membro del Liberal Party.
A sinistra : Ernst Freud
Dalla prima infanzia a Berlino, il favorito materno dei tre figli di Ernst fu Lucian Freud, il noto pittore. La madre Lux, che non era ebrea, aveva dato ai tre figli il secondo nome di un arcangelo.
L’architetto Ernst Freud fu anche un convinto sionista e nel 1927 andò in Palestina per costruirvi la casa di Haim Weizmann. Si impegnò poi nei lavori di restauro della clinica Tegel tra il 1927 ed il 1928; nel 1928 lavorò per l’Istituto Psicoanalitico di Berlino Psychoanalytic Institute. Ernst aveva avuto fra i suoi clienti molti dottori: arredò molte sale d’attesa nello stile Art Deco, fino a che nel 1930 non cambiò completamente stile, ispirandosi a Mies van der Rohe. Questo cambiamento è visibile nella progettazione di una fabbrica di sigarette a Berlino e nel progetto per lo studio del Dr. Frank a Postdam.
Nel 1933 Ernst decise di lasciare Berlino, per sfuggire alle persecuzioni razziali, e scelse come patria adottiva l’Inghilterra. La sua integrazione in Inghilterra non fu facile e lo psicoanalista Ernest Jones dovette aiutarlo, commissionandogli il restauro di un’ala della sua casa nel 1935-36.
Ernst Freud andò fino a Parigi per accogliere la famiglia che aveva deciso di emigrare in Inghilterra nel 1938 e si occupò anche della sistemazione londinese dei Freud, Maresfield Gardens, che ora ospita il Museo Freud. Qui Ernst e la governante Paula Fichtl ricrearono per Freud lo stesso ambiente lavorativo di Vienna. A Londra l’architetto Freud lavorò nel quartiere di Hampstead, compreso il Belvedere Court, la Lyttelton Road e lo studio per Melanie Klein
Alla morte del padre, Ernst divenne esecutore testamentario insieme alla sorella Anna. Ernst Freud morì il 7 Aprile 1970.
Fonti:
Answers.com
Freud Ego by Clement Freud
Dott.ssa Giuliana Proietti
Psicolinea ti consiglia anche...
La trascuratezza dei genitori fa figli delinquenti...
Peter Ilyich Tchaikovsky (per ascoltare la pronunc...
Federico Garcia Lorca Federico Garcia Lorca è u...
Atti di violenza e disturbo post traumatico da str...
Alfred Kinsey: una biografia Alfred Charles Kin...
Coco Chanel, creatrice di stile e di eleganza femm...
Il libro nero della psicoanalisi E' uscito un l...
Si sente sola a 15 anni - Consulenza online Cia...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa