L’interpretazione dei sogni: fasi di elaborazione del libro
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
L’interpretazione dei sogni: genesi di un libro
Il 31 Dicembre 1883 Freud scrisse alla fidanzata Marta che aveva fatto uno strano sogno: era in Spagna, vicino al fiume Manzanarre e si meravigliava che il fiume portasse tanta acqua. Aggiunse: “A proposito di questi sogni, sono un po’ superstizioso…”
A23
Nel 1889, esaminando il caso di Emmy von N., poi pubblicato negli Studi sull’isteria, Freud cominciò a convincersi dell’importanza che assume nel disturbo funzionale il bisogno di associare fra loro tutte le rappresentazioni sincronicamente presenti, in un tempo dato, nella mente. Annota in data 15 Maggio 1889 : “Non molto tempo fa ho potuto convincermi della forza di questa tendenza ad associare, in seguito ad osservazioni fatte in campo diverso. Mi sono trovato costretto a cambiare per varie settimane il mio letto con un altro più duro, nel quale ho fatto sogni più numerosi e più nitidi, e nel quale forse non riuscivo a raggiungere un sonno di normale profondità. Nel primo quarto d’ora dopo il risveglio ricordavo tutti i sogni fatti durante la notte, perciò decisi di annotarli e di risolverli. Sono così riuscito a ricondurre tutti questi sogni a due fattori: 1. alla necessità di elaborare tutte le idee sulle quali mi ero soffermato solo di sfuggita durante la giornata, cioè che erano state solo sfiorate e non esaurite e 2. alla tendenza a collegare tutte le idee che potevano essere state presenti nel medesimo stato di coscienza. Il carattere assurdo e contraddittorio dei sogni potrebbe essere ricondotto al prevalere incontrollato di quest’ultimo fattore”.
Il 4 Marzo 1895 Freud scrive l’interpretazione di un sogno del Dr. Emil Kaufmann, nipote di Breuer. Freud vi vide un evidente appagamento di un desiderio, analogo in qualche modo a quello di una psicosi onirica. Il 24 luglio 1895, l’interpretazione del sogno noto come L’iniezione di Irma aprì la strada in modo definitivo alla nuova teoria freudiana. Nel Progetto di una psicologia, che Freud inviò in bozza a Fliess, ma che poi decise di non pubblicare, Freud dedicava tre capitoli al sogno e alla sua interpretazione.
Avrebbe scritto più tardi: che “L’interpretazione dei sogni era già finito nella sua linea essenziale all’inizio del 1896, ma non fu scritto che nell’estate del 1899“.
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
In presenza: ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
Ultimo aggiornamento:
Il 2 Maggio 1896 Freud parlò dei sogni ad un uditorio di giovani riuniti presso l’Accademia Ebraica.
Due mesi prima di iniziare l’autoanalisi (1897) Freud accennò per la prima volta al progetto di scrivere un libro sull’argomento dei sogni. Nel settembre del 1897 affermò che “la teoria dei sogni è più solida che mai” e due mesi più tardi che si sarebbe forzato a “scrivere il libro come mezzo per uscire dal suo penoso stato d’animo“, quello in cui l’aveva gettato l’autoanalisi.
Nel Febbraio del 1898 erano già pronti alcuni capitoli del libro (Lettera a Fliess del 23 Febbraio). Il 3 Aprile annuncia di aver completato la seconda parte ed il 24 Maggio la terza. Dopo una pausa nell’estate, riprende il lavoro a Ottobre. Nel dicembre comincia ad esaminare, con grande fatica, la letteratura sull’argomento e sospende per un periodo l’elaborazione vera e propria del volume.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Il 19 Febbraio manda ancora a Fliess considerazioni di ordine teorico, ma il 28 Maggio, con uno dei suoi caratteristici scatti d’umore, decide di bruciare i tempi, di dare subito il libro alle stampe, e scrive: “Ho pensato che non ci sono né artifici, né omissioni che tengano, perché non sono ricco abbastanza da tenere per me la migliore scoperta che ho fatto, forse l’unica che mi sopravviverà”.
E ancora, il 9 giugno:
“L’intera faccenda si risolve in una banalità. I sogni hanno tutti la funzione di appagare un desiderio che si è andato trasformando in molti altri: il desiderio di dormire. Si sogna per non doversi svegliare, perché si vuole dormire. Tant de bruit”.
Malgrado queste ultime considerazioni, proprio in quel periodo iniziò ad inviare il libro all’editore. A metà settembre l’editore riceve la fine del materiale: il volume, pronto tra il 25 Ottobre e il 4 Novembre, porta in realtà sul frontespizio la data del 1900, che risulta dunque essere quella ufficiale della pubblicazione. Dell’opera furono stampate in prima tiratura 600 copie e ci vollero otto anni per venderle tutte. L’accoglienza della stampa, come quella dell’ambiente medico, furono fredde, se non ostili.
Fonte: E. Jones, Vita e Opere di Freud, Il Saggiatore, citato in Freud, L’interpretazione dei sogni, Newton Compton
Dott.ssa Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
L'unica sorella Freud scampata ai campi di concent...
In questo saggio Carl Gustav Jung si occupa, nient...
Federico Garcia Lorca Federico Garcia Lorca è u...
Il termine 'rimozione', nel linguaggio psicoanalit...
Spin Doctors: come vendere un Presidente Chi è ...
L'Io e l'Es - Freud (1922) Nell’opera L’Io e l’...
Tutto sulle ossessioni (o quasi) Cosa è la nevr...
Freud, Introduzione al narcisismo Nel 1914 Freu...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa