Anche a casa Freud si litiga, e molto

casa Freud

Rivalità in casa Freud: una famiglia come tante altre.

Sopra: Sir Clement Freud e più in basso Lucian Freud (autoritratto), figli di Ernst, nipoti di Sigmund.

In Italia li conosciamo poco e dunque non ne parliamo molto. Vale però la pena di fare un po’ di gossip sui ‘giovani’ della famiglia Freud, se non altro perché non può non stupire che dopo tanti anni di psicoanalisi e di approfondimenti sulle dinamiche della vita familiare, proprio i Freud abbiano rapporti familiari così terribilmente compromessi, quasi alla pari (se non peggio) con altre famiglie altrettanto poco fortunate.

Ebbene, abbiamo già parlato del figlio di Freud, Ernst, e della sua figliolanza: Stephen, Lucian e Clement. Stephen non si è particolarmente distinto, mentre Lucian Freudè uno degli artisti più pagati del mondo.

Sir Clement Freud è stato membro del partito Liberale nel Parlamento britannico dal 1973 al 1987. Prima di entrare in politica era già conosciuto come ottimo gastronomo, essendo proprietario di un locale in Sloane Square. E’ un volto noto della televisione britannica per aver partecipato a diverse trasmissioni e spot pubblicitari.

Lucian e Clement non si parlano da diversi decenni. Lucian, il pittore, si avvicina agli 86 anni e non dimentica che venti anni fa il fratello Clement gli disse addirittura di essere illegittimo. Strano, ribatté Lucian, visto che io sono il figlio di mezzo e tu l’ultimo!

Non meglio vanno le cose fra Lucian e Stephen Freud: secondo il pittore, il fratello maggiore lo ha praticamente messo nella condizione di dover intraprendere un’azione legale contro di lui. Anche Stephen diceva che Lucian era un figlio illegittimo.

Non parlare ai fratelli, per Lucian è ormai del tutto normale, dice, e non gli dà il minimo fastidio.

Per la cronaca, Stephen ha 90 anni e Clement, il più piccolo, ne ha ormai 84, ma di fare pace non se ne parla. Sembra vi siano, come spesso accade, questioni di soldi: negli anni cinquanta Lucian gestiva un Club dove si facevano scommesse sui cavalli ed aveva uno scoperto di 19.000 sterline. Forse chiese un prestito al fratello: non si sa. I due però litigarono ed ancora non si parlano. Lucian dice di non giocare più e di utilizzare i suoi soldi solo per pagare le case dei suoi figli (Del resto ne ha avuti due dalla prima moglie e ben 14 da donne diverse, compagne più o meno occasionali).

Lucian Freud AutoritrattoSir Clement ha dichiarato nel 2001 che non è interessato ad una riconciliazione col fratello, in quanto non crede al perdono. Dunque, come si direbbe in Italia, i due non si possono vedere e la cosa è del tutto reciproca.

C’è poi la questione del ‘cavalierato’: questa onoreficienza, che permette di anteporre al proprio nome il titolo di Sir, era stata offerta anche a Lucian, il quale sembra l’abbia rifiutata, a differenza del fratello minore. Proprio oggi Lucian ha dichiarato che una di queste onoreficienze in famiglia è sufficiente e che, visto che l’aveva già accettata il fratello, non vedeva perché accettarne un’altra. Tutt’al più era disposto a considerare un ducato, ha detto.

Nel 2001 Lucian dipinse un quadro della Regina Elisabetta che certo non esalta la figura della regnante: ma quello è lo stile di Lucian, di imbruttire tutte le cose. Non ce l’aveva certo con la Regina, visto che, come ha dichiarato, se non vi fosse stata la monarchia inglese, lui sarebbe finito in un forno crematorio.

E’ un caratteraccio Lucian, e non manca di autostima: la scorsa settimana doveva ricevere un premio che celebrava i due maggiori artisti britannici viventi. Chi è l’altro? Ha chiesto.

La domanda sorge spontanea: da chi avranno preso questi Freud?

 

AGGIORNAMENTO 2017

Sir Clement Freud è morto il 15-04-2009
Lucian Freud è morto il 21-07-2011

Fonte:
Daily Mail
Wikipedia
The First Post
The Telegraph

Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona

Leggi anche:  Marie Bonaparte: una biografia

2 thoughts on “Anche a casa Freud si litiga, e molto

  1. Pare che lei ce l’abbia molto con la psicoanalisi. Si, i fondatori della psicoanalisi sono uomini anche loro, con le loro anche vistose contraddizioni. E lei? Perchè se ne preoccupa tanto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *