Yoga e Psicologia: qualche cosa da sapere
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Cosa è lo yoga?
Lo yoga è una pratica antica che coinvolge allenamento fisico , concentrazione e respirazione profonda.
Dove ha avuto origine?
Ha avuto origine nell’antica India e si pensa che sia stata fondata da Patanjali, che molti considerano il “padre dello Yoga”.
A cosa serve lo yoga?
Lo yoga serve per mettere in contatto mente e corpo e promuovere la salute di entrambi.
A31
Che relazione c’è con la psicologia umana?
Lo yoga è profondamente intrecciato con la psicologia umana, nonostante sia un’attività fisica. Gli yogi credono che la pratica della loro disciplina permetta di iniziare anche una guarigione emotiva, dal momento che mente e corpo iniziano a lavorare insieme, diventando una cosa sola.
Quali benefici comporta la pratica yoga sul comportamento?
Lo yoga migliora il tono dell’umore, insegna a gestire i livelli di stress, permette di di essere più presenti a se stessi nella tua vita.
La pratica dello yoga può coadiuvare la psicoterapia?
Senz’altro, soprattutto per i disturbi d’ansia, gli stati depressivi, il disturbo post traumatico da stress
Quali emozioni aiuta a gestire lo yoga?
Anzitutto la rabbia. La rabbia è un’emozione molto naturale, che può influenzare notevolmente l’umore e la salute delle persone. Praticando lo yoga, le persone imparano a controllare la loro rabbia e a calmare le loro menti, incanalando quell’energia in qualcosa di maggiormente positivo,
Quali sono i benefici dello yoga sulla salute fisica?
Lo yoga rafforza i muscoli, è utile per il mal di schiena, il tunnel carpale, i disturbi della menopausa. Inoltre, aiuta a riconquistare la forma fisica, la flessibilità e l’equilibrio. E’ anche molto utile per il sonno.
Dove si fa lo yoga?
La pratica può essere svolta a casa, in gruppo in palestra, o in una sessione privata.
Chi ne trae i maggiori benefici?
Lo yoga fa bene alle persone di tutte le età
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Ci sono vari livelli nello yoga?
Si, si va dalle classi per principianti alle classi per esperti, e si insegnano diverse forme di yoga. Una lezione di yoga per principianti può concentrarsi sullo stretching e su posizioni più semplici.
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Immagine
Unsplash
Psicolinea ti consiglia anche...
Per i 50 anni dalla morte di Jung (6...
I ricercatori della Università Nazionale Australia...
Una bella cirrosi: riflessioni sulle terapie sessu...
La Terapia di Conversione, o Terapia Riparativa ...
Curarsi con la psicologia - Consulenza online C...
Nel 1887, Freud iniziò da neofita a praticare l'ip...
Obiezioni alla psicoanalisi I maggiori obiettor...
In analisi da dieci mesi - Consulenza online Bu...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it