Depressione in aumento secondo OMS

depressione

Cosa è la depressione?

La depressione è una malattia: è infatti diversa dalle fluttuazioni dell’umore e dalle emozioni negative di breve durata che si possono vivere in risposta a eventi stressanti della vita.

E’ una malattia grave?

Si, può diventare una grave condizione di salute: può far soffrire gravemente la persona colpita e impedirle di lavorare, andare a scuola, avere una normale vita familiare. Nel peggiore dei casi,  può portare al suicidio.

Che tipo di persone colpisce?

La depressione colpisce persone di ogni provenienza. L’OMS rileva che il rischio aumenta in base alle circostanze e agli eventi della vita: aumenta, ad esempio, quando si è costretti a vivere in povertà, alla mancanza di lavoro, alla perdita di una persona cara, in seguito a una malattia fisica o allo sviluppo di una dipendenza da alcol e droga.

Sta aumentando o diminuendo il numero di persone depresse nel mondo?

Sta aumentando: secondo l’OMS il numero totale stimato di persone depresse in tutto il mondo è aumentato del 18,4% tra il 2005 e il 2015,  secondo il rapporto pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Quasi la metà delle persone depresse vive nelle aree più popolate del pianeta: l’Asia sudorientale e il Pacifico occidentale.
L’aumento dei tassi di depressione generalmente corrisponde sia alla crescita complessiva della popolazione, sia all’aumento della popolazione nei gruppi di età più colpiti (aumento della longevità).

Quante persone si suicidano a causa di questa malattia?

Secondo l’OMS, quasi 800 000 persone muoiono a causa del suicidio ogni anno. Il suicidio è la seconda causa di morte nei ragazzi tra i 15 e i 29 anni.

Tipi e sintomi della depressione

A seconda del numero e della gravità dei sintomi, un episodio depressivo può essere classificato come lieve, moderato o grave.

Una distinzione chiave viene fatta fra depressione semplice e depressione associata a episodi maniacali (disturbo bipolare). Entrambi i tipi di depressione possono essere cronici (vale a dire che durano per un lungo periodo di tempo) con ricadute, specialmente se non curate.

Disturbo depressivo ricorrente: questo disturbo comporta episodi depressivi ripetuti. Durante questi episodi, la persona sperimenta umore depresso, perdita di interesse e divertimento,  ridotta energia, che porta a un’attività ridotta per almeno due settimane. Molte persone che soffrono di    depressione soffrono anche di sintomi di ansia, disturbi del sonno e dell’appetito e possono avere sensi di colpa o scarsa autostima, scarsa concentrazione e persino sintomi inspiegabili dal punto di vista medico.

Un lieve episodio depressivo porterà qualche difficoltà nel continuare con il lavoro ordinario e le attività sociali, mentre un episodio depressivo grave impedirà al malato di continuare le sue attività sociali, lavorative o domestiche.

In caso di disturbo bipolare si alternano episodi maniacali (umore elevato o irritabile, iperattività, fuga delle idee, auto-stima gonfiata e diminuzione del bisogno di sonno) con episodi depressivi.

Da cosa nasce la depressione?

La depressione deriva da una complessa interazione di fattori sociali, psicologici e biologici. Persone che hanno vissuto eventi avversi della vita (disoccupazione, lutti, traumi psicologici) hanno maggiori probabilità di sviluppare la depressione. La depressione può, a sua volta, portare maggiore stress e disfunzioni, tali da peggiorare la condizione di vita della persona malata e la depressione stessa.

Esistono interrelazioni tra depressione e salute fisica?

Si. Ad esempio, le malattie cardiovascolari possono portare alla depressione e viceversa.

I programmi di prevenzione possono diminuire la depressione?

Si, sono stati messi a punto efficaci approcci comunitari per prevenire la depressione: essi includono programmi scolastici per migliorare i modelli di pensiero positivo nei bambini e negli adolescenti. Anche gli interventi per i genitori di bambini con problemi comportamentali possono ridurre i sintomi depressivi dei genitori stessi e migliorare i risultati per i loro bambini.Possono essere inoltre efficaci i programmi di allenamento per gli anziani.

La depressione può essere curata?

Sebbene esistano trattamenti efficaci, meno della metà delle persone colpite nel mondo (in molti paesi, meno del 10%) riceve tali trattamenti. Gli ostacoli a un’assistenza efficace comprendono la mancanza di risorse, la mancanza di professionisti qualificati, e lo stigma sociale associato ai disturbi mentali. Un’altra barriera alla cura efficace è la valutazione imprecisa di questa malattia. Molto spesso la vera depressione non viene diagnosticata correttamente, mentre altre persone che in realtà non sono depresse usano (a sproposito) degli antidepressivi.

Come si cura la depressione?

Ci sono diversi trattamenti efficaci per le forme moderate e gravi. In particolare, per il trattamento della depressione si ricorre alla psicoterapia e/o all’uso di farmaci antidepressivi  (come gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina [SSRI] e gli antidepressivi triciclici [TCA]). Questi farmaci antidepressivi tuttavia presentano diversi effetti collaterali, di cui occorre tenere conto. Tra i diversi tipi di trattamento psicologico da tenere in considerazione figurano le psicoterapie individuali o di gruppo.

Gli antidepressivi possono essere una forma efficace di trattamento per la depressione moderata-grave, ma non sono la prima linea di trattamento per i casi di depressione lieve.
Non devono inoltre essere usati per il trattamento della depressione nei bambini e non sono considerati la prima linea di trattamento negli adolescenti, tra i quali anzi dovrebbero essere usati con estrema cautela.

Leggi anche:  Il disagio di avere i genitori separati

Fonte: OMS

Dr. Walter La Gatta

Immagine:

Pexels

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *