Evitare il trauma pensando in modo concreto
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Le persone che potrebbero essere esposte ad un trauma dovrebbero allenarsi a pensare in modo diverso, per proteggersi dai sintomi del PTSD: lo afferma un nuovo studio dei ricercatori del Kings College di Londra e dell’Università di Oxford.
Gli psicologi clinici Rachel White e Jennifer Wild hanno voluto verificare se un modo di pensare chiamato ‘elaborazione concreta’ (concrete processing) potrebbe ridurre il numero di ricordi intrusivi sperimentato dopo un evento traumatico. I ricordi intrusivi sono uno dei sintomi principali di PTSD.
La White ha spiegato:”L’elaborazione concreta si concentra su come una situazione si sta svolgendo, su ciò che viene vissuto e quali siano i passi successivi da compiere. Si differenzia dunque dalla elaborazione astratta, che si occupa invece di analizzare il motivo per cui qualcosa sta accadendo e le sue implicazioni, portando la persona a farsi domande del tipo: ‘che cosa succederebbe se…’ Domande che non hanno una risposta certa.
Precedenti ricerche hanno dimostrato che usare l’approccio dell’elaborazione astratta mostra comportamenti più poveri di coping. Un altro studio ha confrontato l’elaborazione astratta e concreta degli eventi negativi scoprendo che i pensatori astratti provano un periodo di depressione più lungo rispetto agli altri.
A 22
Con lo studio citato si è voluto verificare se le persone formate a questo tipo di pensiero riescono poi sul campo ad adottare un approccio di elaborazione concreta e non astratta. Cinquanta volontari sono stati divisi in due gruppi. Tutti sono stati invitati a segnalare il loro stato d’animo. Sono stati poi mostrati film con scene traumatiche e chiesto di valutare le loro emozioni, come l’angoscia e l’orrore. Ad ogni gruppo sono state poi date istruzioni per sei ulteriori film.
Al primo gruppo è stato chiesto di prendere in considerazione solo le domande astratte, come il motivo per cui tali situazioni accadono. Al secondo gruppo è stato chiesto di prendere in considerazione solo questioni concrete, come ad esempio quello che potevano vedere e sentire e quello che doveva essere fatto in quel momento. Al termine di questo periodo, ad ogni volontario è stato chiesto di segnalare di nuovo il proprio stato d’animo.
I volontari dovevano descrivere le emozioni provate nell’esperimento su un diario.
Risultato: Coloro che avevano praticato il pensiero concreto sono stati meno colpiti rispetto a coloro che avevano praticato il pensiero astratto. I pensatori “concreti” hanno anche sperimentato sentimenti meno intensi di angoscia e di orrore mentre guardavano i film. Dopo aver visto il film, i pensatori “astratti” hanno sperimentato quasi il doppio dei ricordi intrusivi, rispetto agli altri allenati al pensiero concreto.
Conclusione. Gli autori sostengono che questo studio sia il primo a dimostrare empiricamente che il modo di pensare il trauma potrebbe influenzare i nostri ricordi del trauma stesso.
Pensare in modo “concreto” potrebbe essere dunque la base per per migliorare la resistenza delle persone che rischiano di vivere esperienze traumatiche, come il personale militare, i lavoratori dell’emergenza o i giornalisti in zone di conflitto.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Fonte:
Rachel White, Jennifer Wild. “Why” or “How”: The Effect of Concrete Versus Abstract Processing on Intrusive Memories Following Analogue Trauma. Behavior Therapy, 2016; 47 (3): 404 DOI: 10.1016/j.beth.2016.02.004 via Science Daily
Immagine:
Flickr
About
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Consulenza psicologica in forma scritta
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it
Psicolinea ti consiglia anche...
Ortoressia - Definizione Ortoressia, o ortoress...
Lo studio di cui parliamo oggi è molto di attualit...
Siamo tutti intersex? La scienza è tale perché cer...
Spesso mi vengono dei pensieri fastidiosi come la ...
“Ritengo che quando sarà giunto il momento di scri...
Cosa significa il termine "altruismo"? La parol...
Un nuovo studio suggerisce che l'acquisto di esper...
Estremismo, religione e problemi psicologici E'...