Oltre l’esperimento Milgram: i “se” e i “perché”

Oltre l'esperimento Milgram: i "se" e i "perché"

Oltre l’esperimento Milgram: i “se” e i “perché”


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Lug 20, 2022 @ 10:29

Come mai i soldati compiono abusi sui prigionieri? Come hanno potuto gli ufficiali nazisti accettare lo sterminio degli ebrei?  Come mai dei semplici dipendenti possono lasciarsi convincere a compiere una truffa finanziaria? Per anni, i ricercatori hanno cercato di identificare i fattori che spingono le persone a commettere atti crudeli e brutali, e forse nessuno ha contribuito a questa conoscenza più di Stanley Milgram, con i suoi esperimenti sull’obbedienza all’autorità.

A41/A1

Poco più di 50 anni fa, Milgram intraprese infatti quelli che sarebbero diventati alcuni tra i più famosi esperimenti in psicologia. In questi studi, che apparentemente esaminavano gli effetti della punizione sull’apprendimento, ai partecipanti veniva assegnato il ruolo di “docente”: essi dovevano riuscire a far apprendere delle liste di parole a dei finti “studenti”, somministrando loro degli shock elettrici ogni volta che sbagliavano nel ripetere le parole. Lo shock elettrico era ad intensità crescente (In realtà gli studenti erano attori e non veniva somministrato alcuno shock elettrico. ù

Ciò che Milgram voleva scoprire era fino a che punto le persone sarebbero state disposte ad erogare shock elettrici a persone sconosciute, per una causa così futile come un esperimento sulla memoria (che però veniva chiesto loro da persone autorevoli, come degli scienziati).

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

I ricercatori hanno offerto molte possibili spiegazioni sul comportamento dei partecipanti e la conclusione è stata che le persone non possono fare a meno di obbedire agli ordini di coloro che detengono l’autorità, anche quando gli ordini che questi danno sono veramente estremi.

Questa spiegazione sull’obbedienza, tuttavia, non riesce a rappresentare un aspetto molto importante degli studi: perché, e in quali condizioni, una persona evita di obbedire allo sperimentatore.

In un nuovo articolo pubblicato su Psychological Science Perspectives, rivista della Association for Psychological Science, i ricercatori Stephen Reicher dell’Università di St. Andrews e Alexander Haslam e Joanne Smith della University of Exeter propongono un nuovo modo di guardare alle scoperte di Milgram.

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Questi  ricercatori hanno ipotizzato che, invece dell’obbedienza all’autorità, il comportamento dei partecipanti potrebbe essere meglio spiegato con i loro modelli di identificazione sociale. L’ipotesi è che l’identificazione con lo sperimentatore (e, per estensione, con la comunità scientifica) abbia portato i partecipanti a seguire gli ordini degli sperimentatori in modo acritico,  mentre le condizioni che hanno incoraggiato l’identificazione con lo studente (e la comunità in generale) hanno portato i partecipanti a sfidare gli ordini dello sperimentatore e dunque al rifiuto di obbedienza all’autorità.

Leggi anche:  La storia affascinante e misteriosa della psicagogia

Come spiegano i ricercatori, questo suggerisce che la disponibilità dei partecipanti a impegnarsi in un comportamento distruttivo è “un riflesso non di semplice obbedienza, ma di identificazione attiva con lo sperimentatore e la sua missione“.

LGBT Friendly PsicolineaCOSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Reicher, Haslam, e Smith hanno voluto esaminare se la volontà dei partecipanti di erogare shock elettrici attraverso varianti del paradigma di Milgram poteva essere previsto nella misura in cui la variante sottolineava l’ identificazione con lo sperimentatore o l’identificazione con lo studente.

Per il loro studio, i ricercatori hanno reclutato due diversi gruppi di partecipanti. Il gruppo di esperti includeva 32 psicologi sociali provenienti da due università inglesi e una da una università australiana. Il gruppo dei nonexpert includeva 96 studenti del primo anno di psicologia, che non avevano ancora studiato gli esperimenti di Milgram.

Clinica della CoppiaChe l'amore è tutto, è tutto quello che sappiamo dell'amore.
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Psicoterapia, Individuale e di Coppia Via Skype

A tutti i partecipanti sono state lette una breve descrizione dello studio di riferimento di Milgram, e sono stati quindi forniti i dettagli circa le 15 varianti dello studio. Per ogni variante, è stato chiesto di indicare la misura in cui tale variante portava i partecipanti ad identificarsi con lo sperimentatore e la comunità scientifica e la misura in cui li avrebbe portati a identificarsi con lo studente e la comunità in generale.

I risultati dello studio hanno confermato le ipotesi dei ricercatori: l’identificazione con lo sperimentatore era un predittore molto potente del livello di obbedienza osservato in ciascuna variante. D’altra parte, l’identificazione con lo studente era un forte predittore negativo del livello di obbedienza. Il punteggio di identificazione relativa (così calcolato: identificazione con lo sperimentatore meno identificazione con lo studente) era un predittore ugualmente  molto forte del livello di obbedienza.



IPNOSI CLINICA
Dr. Walter La Gatta
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e via Skype
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908

 

Secondo gli autori, queste nuove scoperte suggeriscono che dobbiamo ripensare il concetto secondo il quale l’obbedienza sia l’unica spiegazione possibile degli esperimenti di Milgram e simili, per cui le persone si impegnano in un comportamento crudele o violento, solo perché una persona autorevole ha chiesto loro di farlo.

Questa nuova ricerca ci allontana dal consueto punto di vista, che ha prevalso all’interno e all’esterno del mondo accademico per quasi mezzo secolo: un punto di vista secondo il quale le persone si impegnano in atti di barbarie, solo perché capiscono poco di ciò che stanno facendo e sono solo interessate a seguire pedissequamente il volere dell’autorità.

Queste nuove scoperte suggeriscono che l’identificazione sociale fornisce ai partecipanti una bussola morale che li motiva ad agire: essi aderiscono alla volontà altrui, ma non in modo sconsiderato, ma anzi mettendoci del proprio.

PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype

Guardare i risultati in questo modo presenta diversi vantaggi, sostengono Reicher, Haslam, e Smith. In primo luogo, rispecchia recenti valutazioni storiche che suggeriscono che i funzionari dei regimi più violenti – come il burocrate nazista Adolf Eichmann – facciano molto di più che semplicemente limitarsi ad eseguire gli ordini. Spiega inoltre il motivo per cui i partecipanti sono più propensi a seguire gli ordini in determinate condizioni, rispetto che in altre.

I ricercatori riconoscono che la metodologia utilizzata in questa ricerca è poco ortodossa (il modo più diretto per esaminare la questione della identificazione sociale comporterebbe ricreare il paradigma di Milgram e variare i diversi aspetti del paradigma per manipolare sia l’ identificazione sociale con lo sperimentatore che quella con lo studente). Ma un simile tipo di ricerca comporterebbe notevoli sfide etiche. Gli autori ritengono sia giunto il momento di affrontare la questione critica del “perché” (e non solo del “se”) le persone mostrano la volontà di partecipare ad atti brutali e questa idea dell’identificazione sociale con lo sperimentatore o con lo studente potrebbe essere una chiave su cui proseguire la ricerca di Milgram, in una nuova prospettiva.

Dr. Walter La Gatta

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

Fonte:
People May Be Motivated To Carry Out Unspeakable Acts By Social Identification Rather Than Obedience, Medical News Today

Immagine:
Recuerdos de Pandor, Flickr

Leggi di più sull’esperimento Milgram su Psicolinea

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *