Razzismo, new media e gli Obama
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
La comunicazione è stata sempre condotta dall’alto verso il basso (top-down), il Web tuttavia ha aperto la possibilità di una comunicazione orizzontale, senza l’interferenza di alcuna autorità di controllo. Di conseguenza, le dinamiche dei media, nel bene e nel male, sono cambiate notevolmente, soprattutto per quanto riguarda la diffusione di alcuni messaggi.
A41/1
Da sempre gli stereotipi (ed i pregiudizi, che da essi derivano) sono uno strumento di controllo sociale, perché costruiscono solidarietà intorno ad un gruppo o un’idea e creano una mentalità del “noi contro loro”. Le persone infatti tendono a credere alle caratteristiche negative rappresentate dai media e poi se ne servono per giustificare la loro avversità verso un gruppo o un’idea (Collins, 2004). Diffondere pregiudizi sociali serve anzitutto a soddisfare le esigenze della cultura dominante, che così mantiene lo status quo e preserva la sua egemonia (Mastro & Behm-Morawitz, 2005, p. 112).
Gruppi di odio sui new media
Un gruppo di odio, in senso tradizionale, è un qualsiasi gruppo organizzato che sostiene l’ostilità verso qualcosa o qualcuno. Abitualmente, il mezzo principale attraverso il quale i membri dei gruppi di odio diffondono il loro messaggio di intolleranza è il passa-parola. Oggi però, nel cyberspazio, questi gruppi hanno la possibilità di discutere dei loro convincimenti in tempo reale, condividendo i loro rituali e le immagini attraverso le nuove tecnologie. (Meddaugh e Kay, 2009).
Siti di social networking come Facebook hanno registrato un’enorme esplosione del fenomeno di gruppi estremisti, come riporta il Simon Wiesenthal Center (SWC), nel Report del 2009, che ha identificato più di 10.000 gruppi di odio sul web (SWC, 2009). Il rapporto include anche siti web, altri social network, blog, newsgroup, YouTube e altri siti di video. I risultati dimostrano che, con lo sviluppo di Internet, gli estremisti trovano nuovi modi per cercare di convalidare le loro idee ripugnanti e reclutare nuovi membri (Amster, 2009).
TERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp
I gruppi presenti su Facebook sono orizzontali: ogni gruppo contiene partecipanti provenienti da diverse aree geografiche che collaborano nell’esprimere la loro repulsione per vari gruppi sociali. Facebook permette una conversazione dinamica, con il contributo di ogni partecipante. Chiunque può creare un gruppo o una pagina su Facebook, in qualsiasi momento. I followers inviano commenti, aggiungono immagini e partecipano ai forum di discussione. A causa della facilità di gestione, molto spesso i gruppi di odio sono solo virtuali, ovvero esistono solo nel cyberspazio (Meddaugh e Kay, 2009).
I discorsi di incitamento all’odio screditano una persona o un gruppo sulla base di alcune sue caratteristiche, quali la razza o l’orientamento sessuale (Levy e Karst, 2000). In genere le caratteristiche prese di mira sono quelle immutabili: la religione , l’etnia, il genere sessuale o l’orientamento sessuale.
Matsuda (1993) ha cercato di individuare quali sono gli aspetti principali di un discorso di incitamento all’odio. Esso deve contenere messaggi di inferiorità razziale, deve essere rivolto contro persone storicamente oppresse ed infine essere persecutorio, odioso e degradante.
I singoli siti di social networking hanno dato attenzione al problema. Secondo Google e YouTube, l’odio si riferisce ad un linguaggio che attacchi o sminuisca un gruppo in base alla razza o l’origine etnica, l’identità religiosa, la disabilità, l’orientamento sessuale, l’età, genere sessuale e orientamento sessuale (linee guida YouTube, 2012). Anche se i siti contengono parole offensive, il contenuto è considerato incitamento all’odio solo se i commenti o i video prendono di mira una persona semplicemente a causa della sua appartenenza ad un determinato gruppo. YouTube fa affidamento sulla conoscenza delle linee guida da parte dei suoi utenti e la possibilità dunque di segnalare i video che si ritiene violino le norme della comunità.
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Allo stesso modo, Facebook invita gli utenti a segnalare i contenuti in base alle seguenti quattro aree: 1) contenuti di spam o frodi; 2), discorsi di incitamento all’odio o attacchi contro qualcuno, 3) violenza o comportamenti dannosi e nudità, pornografia, o 4) contenuto sessualmente esplicito. Tuttavia, mentre la pornografia e lo spam potrebbero essere facili da identificare, le altre due categorie, i discorsi di odio e gli attacchi individuali non sono così facili da individuare. Le regole di Facebook dicono inoltre che la Compagnia può ritenere , a suo insindacabile giudizio,che una persona stia violando le norme e quindi possono decidere di allontanarla dall’utilizzo del sito. (Regole Facebook, 2011). Le regole si riferiscono in particolare a materiale considerato “offensivo, umiliante, dannoso, diffamatorio, ingiurioso, offensivo o odioso”.
Tuttavia, anche con queste linee guida in vigore, il numero di gruppi di odio su Facebook continua a prosperare. Le principali ragioni che stanno dietro il loro aumento sono l’anonimato e l’accesso libero (Obeler, 2009). L’anonimato aumenta il coraggio di molti utenti, che nella vita non sono poi così coraggiosi (Williamson & Pierson, 2003).
Alcuni gruppi aggirano le regole di Facebook in particolare concentrandosi su una celebrità piuttosto che su un gruppo sociale e quindi attaccano una persona gay, scrivendo cose malevole nei confronti dei gay. E’ difficile poi scoprire questi gruppi perché la parola “odio” nel titolo non necessariamente si riferisce ad un gruppo di odio. Vedi ad esempio: “Odio andare a letto”, oppure, “Odio l’Odio”, “Odio gli uomini che picchiano le donne”, “Odio la gente che odia Obama”.
I fan dei così detti “gruppi di odio” (cioè quei gruppi che propagandano idee di odio razziale e religioso) presenti su Facebook utilizzano i nuovi media per esprimere il loro razzismo. A farne le spese sono soprattutto le celebrità, tra cui anche personaggi del calibro del Presidente Obama e della sua famiglia. Questi gruppi, affidandosi a vecchi stereotipi sulle persone di colore, viste come animali, esseri malvagi, persone incapaci, sono arrivati a rappresentare il Presidente americano in forma di scimpanzé, o con in testa una bandana e una bocca piena di denti d’oro.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Gli Obama non sono stati immuni da tali attacchi durante le primarie presidenziali 2007-08. La copertura mediatica spesso si è concentrata sui difetti di Obama, esponendo dubbi circa la sua affidabilità a causa della sua età e della scarsa esperienza e le voci sulla sua cittadinanza. I media hanno spesso sottolineato la sua origine etnica, le convinzioni religiose e l’ istruzione ricevuta. Le notizie, pur senza legare ufficialmente i due argomenti, riportavano nello stesso articolo i dubbi su Obama e i problemi causati dal terrorismo di fede islamica, in modo che l’associazione fra questi due concetti suggerisse implicitamente che Obama potesse essere un arabo o un musulmano, ovvero un pericolo. Per esempio, i commentatori sottolineavano il suo secondo nome “Hussein”, e parlavano delle sue “discutibili” frequentazioni con leader come Louis Farrakhan, facendolo credere come un musulmano radicale.
(Per la verità non solo i new media, ma anche i media più tradizionali hanno contribuito alla diffusione di questi stereotipi. Basti pensare alla copertina del The New Yorker (vedi figura) che mostrava gli Obama armati, nello Studio Ovale, mentre la bandiera americana bruciava nel camino. Michelle veniva rappresentata come una militante in nero con un AK47 sopra la spalla e stivali da combattimento, mentre il marito era in abiti musulmani e sandali).
I gruppi di odio indirettamente diffondono odio verso le donne e i neri prendendo di mira gli Obama con la retorica razzista e sessista. Foto poco lusinghiere, commenti e articoli contenenti discorsi razzisti e sessisti affollano queste pagine, in cui il Presidente e la First Lady vengono sbeffeggiati per la loro cultura, le abitudini alimentari, l’abbigliamento e altre caratteristiche fisiche. Gli utenti condividono commenti sprezzanti sui due, oltre che foto che ritraggono gli Obama in forma animalesca, in particolare scimmie.
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp
Questo avviene, ricordiamolo, contro un cittadino americano, nato in America, da una donna bianca americana e un cittadino straniero di pelle scura. Obama ha studiato nelle migliori università e si è sempre distinto negli studi. Nella sua famiglia non vi sono mai stati “zio Tom” al servizio dei bianchi. Tuttavia, l’ “abbronzatura” di Obama, come è stata definita da un leader italiano in vena di spiritosaggini, può provocare la nascita di queste campagne di odio, che vanno studiate attentamente da chi si occupa di comunicazione, per valutarne le ideologie sottostanti e per l’uso che potrebbe essere fatto degli ideali che esse propugnano, che a questo punto potrebbero non più essere solamente al servizio della classe dominante, come al tempo di Bernays, ma di chissà chi altro…
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
New Media-Same Stereotypes: An Analysis of Social Media Depicitions of President Barack Obama and Michelle Obama, New Media and Culture
Immagine:
Gli Obama raffigurati come musulmani radicali sulla copertina della rivista New Yorker, New Media and Culture
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoParlane con lo psicologo!
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Psicologia del Souvenir Cosa sono i souvenir? ...
Incontri e incontri online Negli ultimi dieci...
Il "sessismo benevolo": perché le galanterie non s...
LA CONSULENZA ONLINE di Giuliana Proietti Re...
Madre Teresa: una fama meritata? In uno studio ...
Nel 2001 lo psichiatra americano Robert Spitzer co...
Giocattoli diversi per bambini più uguali I gio...
Un nuovo studio, effettuato sotto la supervisione ...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa