La pluralizzazione della famiglia

La pluralizzazione della famiglia

La pluralizzazione della famiglia

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

YouTube player

Cosa si intende per pluralizzazione della famiglia?

Si intende quel processo che sta trasformando la famiglia tradizionale in varie forme di famiglia.

E’ corretto dire che tutte le persone che vivono sotto lo stesso tetto siano una famiglia?

No, si può scegliere di vivere con altre persone per molteplici motivi, ma non per questo si stabiliscono i legami tipici della famiglia, che prevedono solidarietà ed affetto.

Cosa si intende per famiglia “estesa”?

La famiglia “estesa” è quella in cui più nuclei familiari vivono sotto lo stesso tetto.

Cosa si intende per famiglia “allargata”?

E’ la famiglia composta da più di due generazioni (ad esempio nonni, figli sposati che hanno a loro volta dei figli). Questo tipo di famiglia è ormai in declino nella società occidentale.

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta

Cosa si intende per “famiglia nucleare”?

E’ la famiglia composta dai due membri della coppia e dai loro figli.

Cosa si intende per “famiglia con coniugi senza figli”?

E’ un tipo di famiglia molto vario, seppure inferiore percentualmente alle famiglie con i figli: in questo gruppo affluiscono coppie giovani che non hanno avuto ancora dei figli, coppie anziane i cui figli se ne sono andati, coppie anziane che non hanno avuto o voluto figli.

Cosa si intende per “famiglia di fatto”?

E’ un tipo di famiglia in cui i due partner della coppia non sono sposati. Perdono lo status di coppia di fatto quando nascono i figli e diventano “famiglie di fatto”

Cosa si intende per famiglia monogenitoriale?

Si intende un tipo di famiglia in cui vi sono uno o più figli, con un solo genitore. Questo in passato era l’effetto della vedovanza, mentre in tempi più recenti è dovuto alla separazione e ai divorzi, oltre alla decisione di fare un figlio anche se non si è in coppia. Generalmente le famiglie monogenitoriali riguardano le mamme e i figli, dal momento che, dopo un divorzio, i figli vengono generalmente affidati alle madri.

PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Giuliana Proietti Instagram

Cosa si intende per famiglia “ricomposta”?

E’ un tipo di famiglia in cui due persone separate incontrano altri partner e con essi decidono di dare vita a un nuovo nucleo familiare che prevede la presenza dei figli avuti dalla precedente relazione ed eventuali figli della coppia.

Cosa si intende per famiglia “multietnica”?

La famiglia multietnica è data da due persone che appartengono a etnie e culture differenti.

Cosa si intende per famiglia “immigrata”?

E’ un tipo di famiglia che si differenzia dallo standard solo perché vive in un paese straniero e dunque potrebbe vere problemi di integrazione, di lingua, di tradizioni culturali.

Cosa si intende per famiglia “adottiva”?

E’ una famiglia che ha al suo interno uno o più figli adottivi, oltre all’eventuale presenza di figli propri.

Cosa si intende per famiglie “arcobaleno”?

Sono Genitori LGBTQI+, in coppia, single o separati che hanno realizzato il proprio progetto di genitorialità, o che aspirano a farlo. Sono famiglie fondate sull’amore, il rispetto, l’impegno e sulla responsabilità assunta all’avvio di un percorso di genitorialità.

Leggi anche:  Il turismo sessuale, una squallida realtà

 

Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

Cosa si intende per famiglia “unipersonale”?

Pu sembrare un ossimoro, ma è un tipo di famiglia molto frequente: si tratta di persone single che, per decisione o per altre situazioni che non dipendono dalla loro volontà, vivono da sole, in modo del tutto indipendente. Per alcuni si tratta di un periodo di transizione, mentre per altri è una scelta definitiva.

Vista la eterogeneità e la complessità di quanto finora esaminato, si può ancora parlare di “famiglia”?

Assolutamente si, anche se sarebbe più utile declinare il termine al plurale. Al di là di tutte le differenze esaminate, la famiglia è il luogo degli affetti, del rispetto, della solidarietà e, soprattutto, è il luogo dove molto spesso convivono, si confrontano, competono generazioni diverse. Sono cambiate le forme, ma non sono cambiate le ragioni per cui le persone, da sempre, tendono ad aggregarsi in piccoli o grandi clan.

Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Dr. Giuliana Proietti

Immagine

Pexels Foto di cottonbro studio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *