La scelta delle scarpe: cosa dice di te

La scelta delle scarpe: cosa dice di te

La scelta delle scarpe: cosa dice di te

Psicolinea: only for open minded people

LGBT Friendly Psicolinea

Gli esperti di moda del Regno Unito sono in fermento dopo che la duchessa di Cambridge è stata ritratta durante il fine settimana mentre indossava un paio di stivali di gomma Le Chameau da 300 sterline. La sua scelta della scarpa può dirci qualcosa di lei? In questa cultura in cui viene tributata così tanta attenzione al materiale che utilizziamo per avvolgere i nostri piedi, un nuovo studio si pone questa fondamentale domanda in modo molto più in generale: le scarpe che scegliamo sono associate con la nostra personalità e quali giudizi si fanno gli osservatori, partendo dalle scarpe di una persona?

A30

La nuova ricerca si basa su una letteratura esistente che ha mostrato che ci facciamo un’opinione sugli sconosciuti in modo incredibilmente veloce, discernendo una quantità sorprendente di informazioni sulla sessualità di queste persone, sulla loro storia e sulla loro personalità. Tuttavia, gran parte della ricerca del passato su queste sottili abilità ha studiato dei partecipanti che osservavano facce di sconosciuti, non delle scarpe.

Omri Gillath ha iniziato coinvolgendo 208 diplomati (dai 18 ai 55 anni) che dovevano compilare questionari circa la loro personalità e la loro storia, così come fornire una fotografia che rappresentava il “paio di scarpe che indossavano più spesso”. Successivamente, un gruppo separato di 63 diplomati ha esaminato singolarmente un campione di queste scarpe cercando di prevedere la personalità e la storia personale del suo indossatore.

Leggi anche:  La felicità interna lorda invece che il PIL: il Bhutan

I partecipanti nel ruolo di osservatori si sono mostrati d’accordo fra loro nell’esprimere i loro giudizi, mostrando così che tendiamo a formulare ipotesi coerenti sulle persone, partendo dalle loro scarpe, indipendentemente dal fatto che tali presupposti siano esatti o meno.

Gli osservatori si sono mostrati più precisi nell’individuare chi indossava le scarpe, in ordine decrescente, riguardo a: età, sesso, reddito, ansia sentimentale (come misurato, negli indossatori di scarpe, che si sono riconosciuti nella frase “mi preoccupo se il/la partner non si cura di me quanto io mi curo di lui/lei “) e loro gradevolezza. Gli osservatori non hanno avuto invece successo nell’individuare altri aspetti della personalità come:  ideologia politica, estroversione e coscienziosità, nonostante siano stati molto d’accordo fra loro nelle valutazioni di questi tratti.

Psicolinea

Come sono arrivati, gli osservatori, ad esprimere i loro giudizi? Prima di tutto, diamo un’occhiata ad alcuni dei loro errori. Gli osservatori hanno ipotizzato che le scarpe colorate e chiare appartenessero ad una persona estroversa. In realtà, le caratteristiche che correlano con l’estroversione degli indossatori sono le scarpe consumate e di maggiore altezza (nella parte superiore, piuttosto che nel tacco). Gli osservatori hanno pensato che un paio di belle scarpe in buona condizione, probabilmente dovevano appartenere ad una persona coscienziosa. In effetti, l’unico fattore di rilievo in questo caso era che le persone coscienziose tendono ad avere scarpe più alte e che essi tendono a fotografarle su uno sfondo colorato. Essi hanno presunto erroneamente che un paio di scarpe meno belle, con la punta meno appuntita, in uno stato non ottimo, e di più basso valore, probabilmente appartenessero ad una persona con idee politiche liberali. In realtà non vi erano associazioni significative tra ideologia politica e  scelta della scarpa.

Invece, gli osservatori hanno ipotizzato correttamente che le persone più gradevoli tendano ad indossare scarpe più pratiche e comode (scarpe a punta, prezzo e visibilità del marchio erano correlati negativamente con la loro gradevolezza), che le persone sentimentalmente ansiose tendano ad indossare scarpe che sembravano nuove e in buono stato (forse nel tentativo di fare una buona impressione e di evitare il rifiuto), che le persone ricche indossino scarpe più eleganti, e che le donne indossino scarpe di marca, più costose.

Lo studio è ovviamente limitato dall’utilizzo di un campione ristretto di studenti universitari occidentali. Le ipotesi che gli osservatori hanno fatto sulle scarpe potrebbero essere completamente diverse in un’altra cultura, come potrebbero esserlo i legami tra le funzioni delle scarpe e le caratteristiche di chi le indossa. Altro difetto è la dipendenza dalle auto-valutazioni degli indossatori di scarpe. Forse, per alcuni dei fattori di personalità, gli osservatori sono stati portati ad interpretare l’ io idealizzato degli indossatori di scarpe”. “Le persone comprano e indossano scarpe in modo strategico per costruire un’immagine di sé e possono gli osservatori comprendere tale immagine?” hanno chiesto i ricercatori. “Queste sono domande fondamentali nella psicologia della personalità e nella psicologia sociale, e interessano diversi settori: le scarpe sono solo una attraente alternativa per la ricerca”.

Fonte: Omri Gillatha, Angela J. Bahnsb, Fiona Gea, & Christian S. Crandalla (2012). Shoes as a source of first impressions. Journal of Research in Personality DOI: 10.1016/j.jrp.2012.04.003

Christian Jarrett

Leggi l’articolo in inglese: What your choice of shoe says about you, BPS
Riproduzione autorizzata. Traduzione a cura di psicolinea.it

Immagine:
Bekatwia, Flickr

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *