L’abbraccio come forma di comunicazione

l'abbraccio

 

L’abbraccio: una definizione

Abbracciare significa cingere, afferrare, serrare con le braccia una persona, per lo più in segno di affetto.

Abbraccio e comunicazione

Abbracciare qualcuno è la più bella  forma di comunicazione nelle relazioni sociali: l’abbraccio trasmette infatti un senso di conforto, di cura, di vicinanza, di amore e di comprensione.

L’abbraccio dà inoltre una piacevole sensazione di calore: non a caso quando si stabilisce una buona relazione con qualcuno si parla di “calore umano”: calore non solo metaforico, visto che è una delle sensazioni che si provano durante un abbraccio.

Effetti benefici dell’abbraccio

Le piacevoli sensazioni provate durante un abbraccio hanno il potere di diminuire, immediatamente ed efficacemente, le sensazioni di stress, riducendo le concentrazioni di cortisolo. Anche il tono dell’umore migliora, perché aumenta la produzione di serotonina e ossitocina, sostanze che sono alla base della sensazione di benessere.

L’abbraccio permette anche di rilassare i muscoli, come durante una seduta di training autogeno, e rallenta la frequenza cardiaca, dando una grande sensazione di pace e di tranquillità.

Abbracciare e lasciarsi abbracciare

Sarebbe dunque una buona prassi abbracciare frequentemente gli altri, e lasciarsi abbracciare. In realtà lo facciamo molto poco perché l’abbraccio viene associato anche alla sensualità e dunque, per la paura di dimostrare incautamente all’altro la presenza di un desiderio sessuale durante un abbraccio (ad esempio verso un familiare, evocando il tabù dell’incesto), si finisce per limitare questa manifestazione di affetto a gesti formali e distanti, rassegnandosi a reprimere il naturale bisogno corporeo dell’abbraccio.

Famiglie anaffettive

Quando si nasce in una famiglia in cui queste manifestazioni fisiche di affetto vengono negate, il processo evolutivo della personalità ne viene influenzato e ciò determina anche il modo in cui si impara a rapportarsi con gli altri.

Leggi anche:  ADHD nei soggetti adulti

Dott.ssa Giuliana Proietti

Immagine

Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *