I bambini che fanno sport competitivi dovrebbero avere del tempo libero per occuparsi anche di altre cose, in modo da superare sia lo stress psicologico che i traumi, grandi e piccoli, che questi sport causano a livello fisico. Lo dice l’American Academy of Pediatrics nella rivista “Pediatrics.” . Il superallenamento, lo stress e i traumi fisici causati dall’uso eccessivo della muscolatura “rappresentano un problema sempre più sentito negli Stati Uniti” Anche se ci si lamenta spesso del fatto che i bambini sono sovrappeso o addirittura obesi, si legge nello studio, bisogna riconoscere che c’è anche una vasta partecipazione dei giovani a corsi di ‘atletica ricreazionale’, che interessa un gruppo di ragazzi stimato dai 30 ai 45 milioni di bambini di età compresa fra i 6 ed i 18 anni, negli States.
Avere uno o meglio due, giorni di riposo alla settimana va benissimo: in quei giorni niente palestra, niente allenamenti, niente gioco competitivo, in modo che i ragazzi possano recuperare energie, sia dal punto di vista fisico che psicologico. Anche l’allenamento deve essere graduale: mai introdurre settimanalmente una quantità di esercizi che supera il 10% del totale. Inoltre, i giovani atleti dovrebbero essere incoraggiati a sospendere gli allenamenti di uno specifico sport per due o tre mesi. I ragazzi, consigliano i pediatri americani, dovrebbero essere inseriti in una sola squadra, evitando di fare tornei, nello stesso periodo, per sport diversi. Infine, un richiamo ai genitori: non tutti i bambini sono portati per diventare degli atleti, non tutti possono andare alle Olimpiadi.
Fonte: Reuters
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
Le lezioni scolastiche dovrebbero iniziare più tar...
L'ipotesi della seduzione infantile in Freud L'...
Le bande giovanili Per la maggior parte degli a...
Quante e quali ragioni per fare l'amore? Uomini e ...
Le parole delle canzoni contano. Infatti, l'ascolt...
Psicoterapia: perché tutte donne? Qualche giorn...
La disfunzione erettile è significativamente e ind...
In una ricerca denominata 'Donne a 50 anni e senti...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it