Orgoglio: a cosa serve questa emozione?

orgoglio a cosa serve questa emozione

Orgoglio: a cosa serve questa emozione?


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube


Orgoglio: definizione e differenze

Il termine orgoglio si riferisce ad un forte senso di autostima e fiducia nelle proprie capacità, unito alla gratificazione conseguente all’affermazione di sé, di un proprio importante risultato, o di quello di un gruppo con cui ci si identifica. L’orgoglio può essere anche riferito alla persona che non vuole rinunciare al riconoscimento dei propri meriti o dei propri diritti. L’orgoglio che eccede ogni limite e non ha riscontri nella realtà prende il nome di superbia, mentre un orgoglio immotivato può essere ricondotto ai comportamenti di vanità e arroganza.

Quando si prova 

E’ un’emozione che si prova quando si è raggiunto, direttamente o indirettamente, qualcosa di grande, di altamente desiderato.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Body Language

Di solito l’orgoglio produce un’espressione fisica riconoscibile: un leggero sorriso, accompagnato da testa inclinata all’indietro, petto in avanti, braccia alzate, schiena dritta: un atteggiamento simile a quello dei mammiferi in posizione dominante. Parlando di orgoglio si fa infatti spesso riferimento a termini come “gonfio”, “pieno”, “a testa alta”, “con la schiena diritta” ecc.

Religione

L’orgoglio, inteso come superbia, è uno dei sette peccati capitali, accanto a Ira, AvariziaInvidia, Gola, Accidia (negligenza), Lussuria.

Psicologia

L’orgoglio, in senso psicologico, è stato diviso in due sottogruppi: l’orgoglio negativo (Falso), che è quello dell’arroganza e del compiacimento (lo hybris greco, che significa  letteralmente “tracotanza”, “eccesso”, “superbia”, “orgoglio” o “prevaricazione”, che può essere anche patologico) e quello positivo (Vero), che è ciò che promuove fiducia e volontà di realizzazione. In realtà si è osservato che le due emozioni non sono così diverse fra loro: diversi invece possono essere i modi di relazionarsi delle persone, di empatizzare con gli altri, di comunicare ciò che provano.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

L’orgoglio e l’ambiente sociale

La maggior parte delle situazioni che suscitano alti livelli di orgoglio sono di natura “sociale”, quando l’orgoglio significa anche appartenenza: a un gruppo, a una famiglia, a una nazione.

Aspetti evolutivi

Da una prospettiva evolutiva, la tendenza a provare l’orgoglio probabilmente ha giovato ai nostri antenati in vari modi. Innanzitutto, motivando le persone a raggiungere obiettivi socialmente desiderabili, questa emozione può motivare le persona ad impegnarsi per il bene comune e a  “resistere” per salvare le proprie idee, in misura maggiore rispetto a chi non ha dei valori in cui credere. Naturalmente, in tali casi, l’orgoglio può anche apparire come testardaggine e scarsa flessibilità.


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

Orgoglio nel lavoro

Nel lavoro, l’orgoglio può portare a una preferenza per il lavoro di alta qualità, ma anche a una difficile posizione negoziale in caso di conflitto. Nel lavoro di gruppo la persona orgogliosa può ricorrere all’intimidazione o alla coercizione, facendo leva sulla emozione della paura che riesce ad incutere negli altri, minacciando la loro possibilità di accesso alle risorse (si pensi ad un datore di lavoro, che minaccia il suo dipendente di licenziamento!).

A2

Orgoglio e percorso di crescita personale

A partire dai due anni di vita, gli esseri umani mostrano di aver acquisito le capacità cognitive per avere coscienza di sé e per valutare i propri comportamenti. Ciò permette loro di sviluppare alcune emozioni fondamentali (come vergogna, imbarazzo, senso di colpa, orgoglio, gelosia) ed in questo modo cominciano ad adattarsi al gruppo sociale cui appartengono, sapendo tenere conto dei rapporti gerarchici.

Leggi anche:  Parlare di sesso ai giovani

L’orgoglio come tratto di personalità

La persona orgogliosa è decisamente poco empatica e compassionevole ed anzi è piuttosto portata a competere con gli altri, per conquistarsi la posizione gerarchica che desidera all’interno della società. Questa ambizione, anche a livello intuitivo, si spiega benissimo con i benefici secondari derivanti dal successo sociale: chi arriva in alto, ha la possibilità di avere maggiore accesso alle risorse, partecipare alle decisioni del gruppo ed avere un ruolo nei conflitti che possono venire a crearsi. Questa emozione dunque è quella che permette di negoziare la propria posizione all’interno del gruppo, per la conquista di uno status più elevato.

SkypeVisita la nostra Pagina Facebook dedicata alla Consulenza Via Skype
Visita la nostra pagina Facebook dedicata alle terapie online

Orgoglio e Relazioni Sociali

L’orgoglio comporta sempre una certa distanza fra sé e gli altri, sia in positivo che in negativo.

Le persone orgogliose vengono infatti percepite come maggiormente “capaci” delle altre (Williams & DeSteno, 2009), ma a proposito di social skills, numerose ricerche hanno evidenziato che l’espressione sociale dell’orgoglio può apparire in forme assai diverse: come desiderio di dominanza, o di mero prestigio personale. (Tracy & Robins, 2007, Henrich and Gil-White 2001).

Orgoglio presuntuoso e superbo

E’ la forma di orgoglio più antisociale che ci sia, associato con comportamenti sgradevoli, nevrotici e narcisistici. Quando l’orgoglio è esagerato, mette a rischio le relazioni sociali, o addirittura fa dubitare delle capacità intellettive della persona, nel senso che si potrebbe sospettare la sua incapacità di comprendere la realtà che la circonda (Tracy, Cheng, Robins, & Trzesniewski, 2009).

Psicolinea

Orgoglio pro-sociale

In questo caso, l’orgoglio sa esprimersi in modo corretto nelle relazioni interpersonali e dimostra, in chi ha questa abilità, una intelligenza particolarmente brillante nel saper conciliare la propria motivazione al successo con l’interesse e l’attenzione per gli altri.

Orgoglio e Compassione

Se l’umiltà è agli antipodi dell’orgoglio come tratto di personalità, la stessa distanza abissale la possiamo riscontrare, nel campo delle emozioni, fra la compassione e l’orgoglio: infatti, se l’orgoglio allontana dagli altri, la compassione avvicina, rende le persone empatiche e desiderose di essere di aiuto agli altri, anche a costo di qualche sacrificio personale.

Orgoglio e Benessere personale

Avere un ruolo elevato nella gerarchia sociale migliora sicuramente la possibilità di prendere decisioni in autonomia, determina il rispetto che si riceve dagli altri, e di conseguenza fa salire anche l’autostima.

Prestigio sociale 

Anche quando le differenze sociali vengono ridotte al minimo, rimangono comunque delle differenze notevoli nelle gerarchie che comunque si vengono a formare. Il prestigio sociale è probabilmente nato quando gli umani hanno raggiunto l’abilità di acquisire delle conoscenze dagli altri membri del gruppo. Alcuni però, a differenza di altri, si sono distinti per la loro abilità nel cercare di selezionare le informazioni più utili, per l’apprendimento rapido e la facilità nel gestire le informazioni nel modo più appropriato.

Il prestigio sociale infatti si conquista con il lavoro e l’impegno personale. Gli individui orgogliosi che riescono anche ad essere gentili con gli altri, alla mano, grandi lavoratori, empatici, non dogmatici e con alta autostima, sono quelli che nella vita raggiungono i migliori risultati e che possono diventare dei modelli da imitare.

Naturalmente poi, in questa scalata verso l’alto, contano anche altre doti personali, come ad esempio gli attributi fisici, la salute, l’energia.


Skype Terapeuti

L’orgoglio ridicolo

Non c’è niente di peggio per la reputazione sociale di una persona che mostrare atteggiamenti dominanti (aggressione, desiderio di manipolazione ecc.) senza possedere la capacità di intimidire gli altri. Anche puntare sul prestigio personale può rivelarsi inutile, se una persona non riesce ad essere percepita come in possesso di quelle capacità sociali e quei saperi che generano istintiva ammirazione negli altri.

Aspetti psico-patologici

L’orgoglio può anche essere un sintomo di malattia psicologica: ad esempio in quei soggetti che desiderano essere ammirati e che mostrano disprezzo per la sensibilità degli altri: si potrebbe trattare di un disturbo narcisistico della personalità, così come di un disturbo antisociale. Entrambi questi disturbi, oltre ai sintomi già descritti, condividono una tendenza del soggetto ad essere eccessivamente testardo, disinvolto, superficiale, opportunista e non empatico. La differenza principale fra questi due disturbi sta invece nel fatto che il soggetto narcisista è meno impulsivo, aggressivo, invidioso o sleale verso gli altri di quanto non lo sia un antisociale.

Differenze sociali e geografiche

L’orgoglio e il senso della realizzazione di sé hanno infine a che fare con la cultura del gruppo sociale d’appartenenza: per fare un esempio, mentre per i giapponesi il massimo orgoglio è rappresentato dall’aiutare il proprio gruppo a conseguire il successo, in America l’orgoglio si basa sulla consapevolezza del proprio valore personale. In altre società, come ad esempio in India, o nei Paesi di religione cristiana, l’orgoglio può essere visto come uno sgradevole difetto della personalità (nella religione cattolica è addirittura un peccato contro Dio).

Psicoterapia

In psicoterapia, l’orgoglio può essere utile per motivare il paziente all’impegno e alla determinazione necessari per superare i propri problemi.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Immagine
Pexels

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

LibriLibri pubblicati da Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *