Spin Doctors: come vendere un Presidente

Spin Doctors

Spin Doctors: come vendere un Presidente

Giuliana Proietti psicologa


Chi è uno Spin Doctor?

In politica, uno spin doctor è una persona esperta in pubbliche relazioni, che consiglia candidati e partiti politici su come presentare le loro comunicazioni e i loro messaggi.

Il termine è in genere inteso con una connotazione negativa: la pratica ha infatti dimostrato che lo spin doctor non agisce sempre con moralità, in particolare a causa dell’uso della tecnica nota come storytelling.

Cosa è lo storytelling?

E’ l ‘arte del raccontare storie, impiegata come strategia di comunicazione persuasiva, specialmente in ambito politico, economico ed aziendale.

Cosa significa, letteralmente?

Spin, in inglese, significa” girare “. Spin fa quindi riferimento all ‘”effetto”, come quello che si dà a una palla da tennis, o al modo di girare una trottola. Girando a proprio modo fatti o informazioni, si riesce a presentarle in una luce favorevole.

Gli spin doctors dunque, eredi di Edward Bernays,  manipolano l’opinione pubblica attraverso slogan, rivelazioni e immagini che potrebbero influenzarla, oppure mettendo in scena eventi che influiscono sulle opinioni delle persone.

A8

Cosa fa, in concreto, lo Spin Doctor?

La missione dello “Spin Doctor” è semplice e diretta: consiste nell’adattare il messaggio del loro candidato alle aspettative dell’elettorato, nel “abbellire” l’aspetto dei loro clienti, per renderli attraenti e popolari.

Per fare ciò, lo Spin Doctor mette la comunicazione politica al servizio di una combinazione di tecniche di narrazione (che raccontano una “bella storia”) con i principi della pubblicità o del marketing.

Queste tecniche sono state usate anche dalle dittature?

Si. Ad esempio, sotto la Germania nazista, il ministro Goebbels fu l’iniziatore di una propaganda condotta su larga scala, volta a influenzare l’opinione pubblica.

Gli Spin Doctor possono ricorrere anche a strategie più subdole per convincere le masse?

Si, attraverso metodi che servono per screditare un concorrente, fake news, produzione di eventi ad hoc, accordi commerciali artificiali, disinformazione, al fine di difendere una causa, o denigrare un concorrente.


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

Quali sono stati gli spin doctors più famosi della storia recente?

Uno spin doctor famoso è Karl Rove, consigliere di G.W. Bush, soprannominato il suo “piccolo genio” e Alastair Campbell per Tony Blair. Entrambi hanno svolto un ruolo cruciale nel “marketing” della guerra in Iraq e, ovviamente, nello stile e nel programma politico dei loro clienti.

Un altro spin doctor molto conosciuto è David Axelrod, che ha lavorato per Barack Obama. Nicolas Sarkozy, quando era presidente della Repubblica, beneficiava dell’abilità di numerosi spin doctors, come Thierry Saussez, Patrick Buisson o Henri Guaino.

Leggi anche:  Scienza e sacrifici animali

François Mitterrand ha collaborato con Jacques Séguéla, Jacques Attali e Jacques Pilhan.

Anche Sarkozy si è affidato a Séguéla, il quale gli ha perfino presentato Carla Bruni: secondo Séguéla l’ex Presidente, da poco lasciato dalla sua compagna, e la ex indossatrice si sarebbero incontrati “casualmente” ad una sua festa di compleanno.

Il famoso “contratto con gli italiani” di Berlusconi, siglato da Vespa lo dobbiamo a Luigi Crespi, ex sondaggista di Berlusconi.

In tempi più recenti il re degli spin doctor è stato sicuramente Steve Bannon, giornalista, politico, produttore cinematografico e politologo,  oltre che ex banchiere d’investimento. E’ lui lo stratega della campagna elettorale di Donald Trump.

In Italia lo spin doctor di Salvini è Luca Morisi, accanto al leader della lega dal 2013 (dopo aver lavorato a lungo per Forza Italia), che guida le comunicazioni sui social, attraverso una imponente macchina organizzativa definita “La Bestia”.

Nei cinque stelle il primo spin doctor è stato Gianroberto Casaleggio, che ha potuto offrire al movimento una consulenza strategica per la presenza in rete.

Lo spin doctor di Giuseppe Conte è Rocco Casalino, laureato in Ingegneria Elettronica, noto per aver partecipato alla prima edizione del Grande Fratello. Dal 2014 è divenuto responsabile della comunicazione del Movimento 5 Stelle al Senato della Repubblica.

Gli spin doctors influenzano anche la stampa?

Sì, sfortunatamente sono i signori della comunicazione. Il loro metodo è molto sviluppato. Sommergono i giornalisti di tutti i tipi di informazioni, indirizzando così le loro ricerche e i loro articoli. Questo rende più facile per loro far passare notizie di comodo, in particolare su questioni delicate.

Essi giocano sul fatto che i giornalisti hanno bisogno di “stare sul pezzo”, scrivendo velocemente articoli, o trasferendo informazioni alle loro redazioni.

Purtroppo molti giornalisti si copiano fra loro e hanno scarsa attitudine al fact checking, cioè non vanno alla ricerca delle fonti, per cui accade di frequente che essi siano involontari megafoni di comunicazioni politiche create in modo strategico.

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Come si prepara una campagna elettorale?

In una campagna elettorale nulla viene lasciato al caso: tutti i discorsi del candidato sono studiati a tavolino, così come la scaletta dei suoi discorsi in Tv, le espressioni facciali, i sorrisi, il tono pacato o il tono aggressivo da utilizzare a seconda delle situazioni, la scelta e la diffusione delle immagini fotografiche, i gesti da fare con le mani, le luci durante la ripresa tv, i messaggi sui social, ecc.

Qualche esempio?

Mitterand, consigliato da Séguéla, per coprire alcuni suoi momenti di insicurezza, imparò ad usare le mani: gesticolando in modo eccessivo, richiamava sulle mani l’attenzione della telecamera, concedendosi così un momento di relax per concentrarsi sull’espressione del viso, così come sulla risposta da dare, senza mostrare esitazioni o insicurezze.

Altrettanto buffa e sicuramente particolare (chissà se funzionerebbe in Italia?) la campagna elettorale basata sul cane di un candidato sloveno, che in un filmato “dichiara” di dare il voto al suo padrone, ed incredibilmente convince la maggioranza degli elettori.

Come è cambiato il lavoro dello spin doctor al tempo di Internet e dei social?

Internet ha rivoluzionato totalmente il modo di condurre le campagne elettorali. Oggi lo spin doctor deve essere anzitutto affiancato da un esperto capace di analizzare ingenti quantità di dati, sulla base di potenti algoritmi matematici.

Lo spin doctor crea i messaggi e cerca di influenzare l’agenda dei media e la percezione dei cittadini. Se in passato l’attività dello spin era prima e dopo un dibattito televisivo, ora lo è anche in diretta (avete visto che i politici controllano costantemente il cellulare, anche mentre sono intervistati in tv?). Lo spin doctor indirizza anche i commenti sui social network, in particolare su Twitter.

I social network (Facebook, Twitter, Instagram, ecc.) sono infatti divenuti fondamentali per convincere gli elettori a votare per un determinato candidato.


Skype Terapeuti

Quali competenze deve avere uno spin doctor?

Uno spin doctor deve avere competenze di base in ambito psicologico e sociologico, oltre che nelle scienze politiche (in particolare stili di leadership, tecniche di comunicazione verbale e non verbale, comunicazione di massa, dinamiche di gruppo), ma soprattutto deve essere una persona flessibile, creativa, capace di lavorare in condizioni di stress.

Gli spin doctor sono un pericolo per la democrazia?

E’ esagerato definirli così: sono dei liberi professionisti, che difendono interessi privati ​​e che non si fanno molti problemi a usare mezzi a volte complessi per raggiungere i loro scopi.

Inoltre, non sono persone ingenue: molti di loro sono ex giornalisti e conoscono perfettamente come funziona il mondo dell’informazione.

Per neutralizzare la loro potenziale pericolosità, il pubblico dovrebbe imparare ad ascoltare i politici, nei dibattiti, sui giornali, nei social media, con spirito critico, cercando di non farsi manipolare. Sapere che ogni discorso, ogni comunicazione, ogni espressione del viso, ogni commento social (spesso con falsi profili) risponde a una decisione presa a tavolino, può essere d’aiuto.

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Ultimo aggiornamento: Dic 6, 2020 @ 23:49

Le interviste

Ultimo aggiornamento: Dic 6, 2020 @ 23:49

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *