Nei conflitti essere troppo flessibili non sempre paga
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Come occorre comportarsi quando ci si trova ad affrontare dei conflitti? In genere si pensa che essere flessibili, cercando sempre nuove strategie per negoziare soluzioni condivise con gli altri sia la cosa migliore, ma questo non è sempre vero se la situazione è difficile e non è facilmente risolvibile. Dei ricercatori della Arizona State University mostrano che avere un approccio troppo flessibile per risolvere un difficile conflitto interpersonale può produrre forti sensi di rabbia e frustrazione.
A40/A20
Danielle Roubinov ha presentato questo interessante studio presso l’American Psychosomatic Society Annual Meeting, tenutosi il 4 Marzo. Il gruppo di ricerca da lei condotto ha osservato il comportamento di 65 studenti che svolgevano un compito di role-playing (scenette che simulano situazioni reali). I partecipanti dovevano simulare la relazione con un vicino di casa che teneva la musica ad altissimo volume e dovevano quindi chiedergli di abbassare il volume.
I ricercatori hanno creato sette categorie di risposte, secondo sette strategie di negoziazione, da quella stile problem-solving a quella chiaramente aggressiva e minacciosa. Secondo la Roubinov gli individui che utilizzavano una sola strategia venivano percepiti come meno “flessibili” rispetto ad altri che riuscivano a modulare i vari tipi di strategie.
Sono state studiate le espressioni facciali di rabbia e frustrazione e misurate le risposte biologiche dei partecipanti all’esperimento rilevando il cortisolo, l’ormone dello stress.
Risultati: Essere troppo flessibili non fa sempre bene alla salute. Sia le espressioni facciali sia il livello di cortisolo dei soggetti che provavano strategie diverse per risolvere il conflitto mostravano una risposta biologica eccessiva allo stress, cosa che non accadeva ai partecipanti meno flessibili.
In una situazione incontrollabile dunque, le persone che utilizzano una minore varietà di risposte verbali allo stress possono avere risultati migliori di coloro che utilizzano una grande varietà di risposte. Essere flessibili nel modo in cui si risponde alle differenti situazioni può produrre dei benefici, ma provare continuamente nuovi modi di approcciare le situazioni può portare a grandi sensi di rabbia e frustrazione, oltre che a risposte poco salutari.
Link: Arizona State University,
Fonte: Arizona State University (2009, March 8). Flexible Approach To Acute Conflict Results In More Frustration and Anger, Study Shows via EurekAlert!
Dott.ssa Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Immagine
Pxhere
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Autismo e Identità di genere Cos'è l'identità d...
Le pornostar: chi sono, perché lo fanno ...
Dimmi che musica ascolti e ti dirò chi sei La m...
Alzheimer e regolazione delle proteine nel cervell...
C'è relazione fra schizofrenia e autismo? La re...
Autismo: evoluzione di una diagnosi La storia d...
Scandali nell'arte Digitate "scandali nell'arte...
Come migliorare la comunicazione A volte quello...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it