Le donne e la cleptocrazia

Le donne e la cleptocrazia

Le donne e la cleptocrazia

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Dic 28, 2021 @ 13:11 

In senso letterario, il termine “corruzione” indica la perdita della forma originaria, pura di qualcosa. Nel diritto invece, ormai dal XIII secolo, con tale termine si intende un reato connesso alla pubblica amministrazione, consistente nel derogare e nell’indurre a derogare ai doveri d’ufficio, in cambio di denaro, o di altri vantaggi personali.

Sebbene si tratti di un fenomeno molto diffuso e praticamente universale, va detto che la corruzione non è nata con le moderne democrazie: di essa troviamo infatti traccia anche nei primi testi scritti della storia, a partire dai codici legislativi sumeri.

A31/A10

Se un livello minimo di corruzione è qualcosa di inevitabile in tutti gli Stati del mondo, quando un Paese si regge su sistema politico totalmente corrotto, si parla di “cleptocrazia” (o “governo di ladri”). Il termine ha un significato nettamente dispregiativo e indica quelle forme di governo in cui la gestione del potere è soltanto uno strumento di rendita personale. Un governo cleptocratico è infatti un governo corrotto, che non si cura della cosa pubblica e che sfrutta i cittadini per arricchire i suoi governanti. In genere si tratta di Stati retti da un governo oligarchico o dittatoriale, ma anche di Stati che hanno un sistema di governo democratico, pur se radicalmente corrotto, con delle lobbies che difendono esclusivamente i propri interessi. Inutile dire che, in questi Paesi, il progresso non conviene alla classe dirigente e per questo viene accuratamente impedito o, nella migliore delle ipotesi, fortemente rallentato. (Se qualcuno, a questo punto, nutrisse qualche legittimo dubbio rispetto alla situazione italiana, potrebbe andarsi a leggere la classifica dei Paesi più corrotti del mondo e rendersi conto del nostro “ottimo” piazzamento).

Parlando in generale, uno Stato la cui classe dirigente è corrotta, pone un problema non solo economico, ma anche, e soprattutto, etico. Anche la Chiesa cattolica, a partire da Papa Francesco, si mostra molto sensibile al problema e sempre più spesso escono dalla Santa Sede parole severe e pesanti contro la politica che serve solo gli interessi della classe dirigente. Ad un incontro organizzato dalla Cisl, il Card. Bagnasco ha recentemente sostenuto che: ”Solo a partire da una profonda riforma morale si potrà dare una prospettiva di crescita equa e solidale dell’economia, che eviti il perseguimento di interessi di parte, semmai con il discolpante auspicio che la ricchezza di pochi porti a breve o lungo termine un vantaggio per tutti”.

Già, ma come si fa una profonda riforma morale? Come si realizza? Una delle vie maggiormente perseguite è quella che vede una concreta possibilità di cambiamento attraverso un rinnovamento delle classi dirigenti, mandando al potere persone più giovani e, soprattutto, donne. Questa è la ragione delle “quote rosa” in favore della rappresentanza femminile, che anche in Italia è molto più numerosa, negli ultimi anni, rispetto al passato, sia a livello locale che nazionale. L’opinione pubblica pensa davvero che le donne potrebbero portare dei grandi cambiamenti: vedi ad esempio il recente sondaggio Eurobarometro secondo il quale il 78% degli europei ritiene che se le donne dei Paesi in via di sviluppo ricoprissero cariche politiche le cose migliorerebbero. Ma è proprio così? Le donne potrebbero davvero salvare il mondo dalla corruzione?

Leggi anche:  Una cosa mi fa stare male - Consulenza online

Una certa evidenza sperimentale sembrerebbe in qualche modo avvalorare queste aspettative: molti studi hanno infatti mostrato chiaramente che le donne sono più avverse all’assunzione di rischi rispetto agli uomini (vedi studi di Jianakoplos e Bernasek 1998 e Watson, McNaughton 2007) e sono anche più vulnerabili alle sanzioni per aver violato le norme. Questo a causa della esplicita o tacita discriminazione sessuale di cui sono oggetto (Stolberg 2011). Ma questa maggiore affidabilità femminile è vera anche per le donne impegnate in politica?

Una settimana fa è stato pubblicato un nuovo studio (Fairer Sex or Purity Myth? Corruption, Gender, and Institutional Context, di Justin Esarey e Gina Chirillo, della Rice University) sull’argomento, che si occupa specificamente di donne in politica e corruzione. Gli autori si sono dunque chiesti se effettivamente le donne in politica siano meno corruttibili dei loro colleghi uomini, o se la loro presunta onestà non sia altro che l’ennesima riproposizione del mito della purezza femminile. Le conclusioni, ahimé, non sono affatto positive per la moralità pubblica del genere femminile: vediamo perché.

Nello studio vengono anzitutto citati casi di donne al potere che sono stati analizzati scientificamente: ad esempio, nell’agosto 1999, il capo della polizia di Mexico City creò un corpo di polizia stradale tutto femminile per combattere la dilagante corruzione. Cinque mesi dopo si vide che, effettivamente, nessuna delle nuove agenti di polizia stradale era stata accusata di aver accettato, o sollecitato, delle mazzette per non compiere il suo dovere (Quinones 1999). Una similare diminuzione della corruzione fu inoltre osservata quando fra le forze di polizia di Lima, in Perù, cominciarono a reclutare personale femminile (sebbene in seguito sia stato dimostrato che il livello di corruzione era effettivamente diminuito fra il personale dei livelli più bassi, ma non fra i dirigenti. Vedi studio di Karim, 2011)


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Un altro esempio citato da Esarey e Chirillo è lo studio condotto nel 2009 da Alatas, Cameron e Chaudhuri: si trattava di vedere il comportamento di soggetti appartenenti a quattro differenti nazionalità, mentre erano alle prese con problemi di corruzione. I soggetti dovevano scegliere se punire o meno chi, in un gioco di ruolo, accettava o offriva tangenti (anche se questo provocava loro un danno economico personale). I risultati mostrano che la volontà degli uomini di punire la corruzione in questa situazione è simile tra i soggetti delle quattro nazionalità, mentre la volontà delle donne di punire i corrotti è risultata diversa soprattutto in base alla nazionalità: le donne australiane sono risultate infatti meno tolleranti nei confronti della corruzione rispetto agli uomini della medesima nazionalità, ma la stessa cosa non è avvenuta per le donne residenti in India, Indonesia e Singapore (Alatas, Cameron e Chaudhuri 2009).

Lo studio di Esarey e Chirillo, che verrà pubblicato a breve sulla rivista Politics and Gender, è diviso in due parti. La prima parte ha considerato la corruzione a livello nazionale, usando dati di tre organizzazioni che monitorano la corruzione: Transparency International, the World Bank Governance Indicators e l’internazionale Crisis Risk Group. I dati riguardano 157 Paesi e sono stati raccolti fra il 1998 e il 2007. La seconda parte dello studio si è invece occupata della corruzione a livello individuale in 68 Paesi, usando dati del World Values Survey (WVS), che misura quanto le persone, a livello individuale, tollerino la corruzione. Questi dati sono stati raccolti fra il 1999 e il 2002.

Conclusioni dello studio: le donne in politica sono effettivamente più oneste ed hanno minori probabilità di partecipare alla corruzione politica, che vedono con minore tolleranza rispetto agli uomini, ma questo è – purtroppo – vero solo nei Paesi realmente democratici, dove cioè “la corruzione viene stigmatizzata e il guadagno privato dei politici viene punito dal voto degli elettori e dalle sentenze dei tribunali”. La stessa cosa non avviene tuttavia nelle società “autocratiche”, dove il potere viene controllato da rappresentanti solo di una piccola parte dell’intera società e dove la corruzione viene spesso considerata semplicemente un modo normale di fare affari, addirittura prevedibile.

Le donne, scrivono gli autori, sono più fortemente soggette alle norme sociali, dal momento che la discriminazione sistematica contro di loro rende la loro posizione più debole. Dal momento che la discriminazione di genere richiede alle donne un livello maggiore di capacità, rispetto agli uomini, per svolgere il medesimo compito, per loro è più rischioso derogare dalle regole formali e informali della cultura politica, poiché le loro trasgressioni hanno maggiori probabilità di provocare ritorsioni. Questo significa in pratica che se una cultura politica scoraggia la corruzione, le donne eviteranno in tutti i modi di coinvolgersi in tali attività e si professeranno molto più avverse ad essa rispetto agli uomini (poiché temono nei loro confronti conseguenze assai più gravi rispetto a quanto potrebbe accadere ai loro colleghi maschi), ma… Se la situazione socio-politica è diversa da quella stigmatizzante, ovvero corruzione, nepotismo e infedeltà sono socialmente e politicamente la norma, val bene sapere che le donne, in queste situazioni risultano comportarsi esattamente come gli uomini.


Skype Terapeuti

Forse la auspicata “profonda riforma morale” dovrebbe cercare altre vie di espressione, rispetto a quella rappresentata dalle quote rosa: una persona si sceglie per il suo valore e non per il genere sessuale cui appartiene.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Immagine:

Free Digital Photos

Pubblicato anche su Huffington Post

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *