Sophie, la quinta figlia di Freud, morta di Spagnola

Sophie Freud morta di spagnola

Sophie, la quinta figlia di Freud, morta di Spagnola

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Giu 19, 2020 @ 14:58

Nel 1920 morì ad Amburgo, a soli 27 anni, di influenza “spagnola”, la quinta figlia di Freud, di cui poco si sa, rispetto alla più nota Anna Freud. Ne ripercorriamo qui brevemente la biografia.

Sophie nacque il 12 aprile 1893, quinta figlia di Sigmund e Martha. I genitori la chiamarono Sophie in onore di Sophie Schwalb, la nipote di Samuel Hammerschlag, insegnante ebreo di Freud.

Sophie era molto ammirata da suo padre, e la preferita di sua madre, Martha. In famiglia la chiamavano “la bambina della domenica” per il suo carattere solare.

Nel 1912, a 19 anni, Sophie si fidanzò improvvisamente, con il consenso della famiglia. In una lettera che Sigmund scrisse a sua sorella Mitzi (20 luglio 2012),si parla proprio di questo fidanzamento:

“Si chiama Max Halberstadt, ha trent’anni ed è un lontano parente della nostra famiglia di Amburgo.  E’ molto serio, ispira fiducia, ed entrambi sembrano essere innamorati”.

I fidanzati convolarono a nozze il 14 gennaio 1913, ad Amburgo.

Ultimo aggiornamento: Giu 19, 2020 @ 14:58

Questo matrimonio suscitò sentimenti contrastanti nella sorella di Sophie, Anna: in certi momenti sembrava voler partecipare al matrimonio della sorella, in altri voleva evitare di andare. Secondo Freud, che in quel periodo analizzava la futura psicoanalista, i disturbi di cui la figlia maggiore soffriva erano dovuti a sentimenti di gelosia nei confronti di Sophie, del suo matrimonio e del suo futuro marito, Max Halberstadt.

L’11 marzo 1914, alla coppia nacque il primo figlio, Ernst Wolfgang, cui Freud si sentì immediatamente molto legato, tanto che in una lettera del 22 settembre dello stesso anno scritta all’allievo Karl Abraham, si lasciò andare a espressioni di tenerezza e orgoglio nei confronti di questo bambino:

“Mio nipote è un ometto piccolo e grazioso, che riesce a ridere simpaticamente ogni volta che gli si presta attenzione; è un essere dignitoso, civile, doppiamente prezioso in questi tempi di bestialità scatenata. L’educazione rigorosa da parte di una madre intelligente, illuminata dalla Hug-Hellmuth, lo sta facendo crescere molto bene “. 

(La Hug-Hellmuth fu una delle prime psicoanaliste ad interessarsi di psicologia infantile)

Psicolinea

Questo nipote di Freud è “il piccolo Ernst”, il bambino che giocava con il rocchetto di filo e che è entrato nella storia della psicoanalisi grazie al libro Al di là del principio di piacere”.

In questo libro nonno Freud descrive il comportamento del piccolo Ernst durante una fase di gioco. Il bambino, infatti, all’età di 18 mesi, giocava spesso con un rocchetto di filo, che lanciava lontano da sé, facendolo scomparire. In seguito tirava nuovamente a sé il rocchetto e, ogni volta che ricompariva, il bambino mostrava segni di felicità.

Osservando questa scena domestica, lo psicoanalista formulò la teoria della coazione a ripetere, cioè la tendenza inconscia a riproporre, tramite gesti e azioni quotidiane, degli schemi o dei modelli interni, che in passato hanno generato una sofferenza.

Secondo Freud alcune sofferenze vengono rimosse, ma non spariscono del tutto e possono indurre la persona a mettere in atto dei comportamenti volti a rivivere questa esperienza rimossa “come una esperienza attuale, anziché del passato”.

L’8 dicembre 1918 nacque il secondo figlio di Sophie, Heinz Rudolf, chiamato “Heinele,” nato a Schwerin.

Questo nipote era, secondo Freud (dalla lettera ad Anna von Vest, del 14 novembre 1922)

“fisicamente molto fragile, un vero e proprio figlio della guerra, ma soprattutto intelligente e simpatico”.

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

Sophie Halberstadt-Freud si ammalò e morì improvvisamente di “spagnola” il 25 gennaio 1920,  lasciando un figlio di 6 anni e uno di poco più di un anno. 

L’influenza detta “spagnola” fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo. Arrivò ad infettare circa 500 milioni di persone in tutto il mondo, provocando il decesso di 50-100 milioni di persone su una popolazione mondiale di circa 2 miliardi. Questa pandemia causò più vittime della terribile peste nera del XIV secolo e più morti della seconda guerra mondiale (55 milioni).

La morte di Sophie fu molto improvvisa: rimase malata per soli cinque giorni. Aveva ventisei anni ed era incinta del terzo figlio.

Freud scrisse al pastore Pfister, il 27 gennaio:

Questo pomeriggio abbiamo ricevuto la notizia che la nostra dolce Sophie di Amburgo è stata strappata via dalla polmonite influenzale, rapita malgrado una salute raggiante e una vita piena e attiva di brava madre e moglie amorevole, il tutto in quattro o cinque giorni, come se non fosse mai esistita.

Siamo stati preoccupati per un paio di giorni, comunque eravamo speranzosi, ma è così difficile giudicare a distanza. E questa distanza doveva rimanere distanza, non siamo stati in grado di partire immediatamente, come avevamo previsto, dopo le prime notizie allarmanti, non c’era nessun treno, neanche per una situazione di emergenza.

La brutalità evidente del nostro tempo grava su di noi. Domani sarà cremata, la nostra povera bambina della domenica  . . . Sophie lascia due figli, uno dei sei, l’altro di tredici mesi, e un marito inconsolabile, che dovrà pagare a caro prezzo la felicità di questi sette anni.

La felicità esisteva solo dentro di loro; fuori c’era la guerra, l’arruolamento, le ferite, l’esaurimento delle loro risorse, ma erano rimasti coraggiosi e felici.

Io lavoro quanto posso, e sono grato per l’opportunità di questo diversivo. La perdita di un figlio sembra essere una grave ferita narcisistica; ciò che chiamiamo lutto probabilmente seguirà solo più tardi”.

A10

Freud scrisse di questa “irreparabile ferita narcisistica” anche a Sándor Ferenczi, uno psicoanalista ungherese a quel tempo molto vicino a Freud, il 4 febbraio.

L’11 aprile 1929, Freud si trovò a consolare un altro famoso collega, Ludwig Binswanger,  nel momento in cui si trovò a soffrire anche lui di una perdita simile:

“Sappiamo che il dolore acuto che sentiamo dopo una tale perdita seguirà il suo corso, ma anche che rimarrà inconsolabile, e non potrà mai trovare una sostituto.

Non importa ciò che potrà venire a prendere quel  posto, magari a riempirlo completamente,perché sarà comunque qualcosa di diverso. Ed è così che dovrebbe essere.

E’ l’unico modo per perpetuare un amore che non vogliamo abbandonare.”

Sophie Freud
Freud e la quinta figlia Sophie

Molti commentatori hanno sostenuto che questo dolore per la perdita della figlia prediletta ispirò a Freud il concetto di pulsione di morte nella sua teoria, ma in realtà Freud aveva iniziato a scrivere il libro già molto prima che sua figlia morisse, avendone già discusso a lungo con Sabina Spielrein, la prima ideatrice di questo concetto psicoanalitico.

Leggi anche:  Ronald David Laing e il concetto di Io diviso

Certamente, la morte di Sophie può aver portato lo psicoanalista austriaco a riflettere su questo concetto di pulsione di morte con maggiore profondità, visto che era toccato personalmente da un così grande dolore.

Quanto ai figli di Sophie,  il “piccolo Ernst”, da grande sarebbe stato analizzato dalla zia Anna Freud (Roazen, 1933), che esitò ad adottarlo, ma che lo rese comunque suo legittimo erede.

Sappiamo che Ernst emigrò in Gran Bretagna, nel 1938, dopo aver soggiornato in Palestina, a Mosca, in Sud Africa e che fu analizzato anche da Willy Hoffer.

Dopo essersi sposato con Irene Chambers nel 1945, egli stesso divenne psicanalista (uno dei pochi Freud che scelse questa carriera) e, con il nome di Ernst W. Freud (il suo vero nome era in realtà Ernst Wolfgang Halberstadt), praticò la professione di psicoanalista in Germania ed in Gran Bretagna.

Freud e i nipoti
Freud con i nipoti Ernst e Heinz

L’altro figlio di Sophie, Heinz Rudolf (detto Heinele), il bimbo che Freud aveva definito “un figlio della guerra”, fu adottato da un’altra figlia di Freud, Mathilde, ma morì il 19 giugno del 1923, di tubercolosi miliare.

Anche la tubercolosi miliare è un’infezione contagiosa causata da Mycobacterium tuberculosis, un batterio che si trasmette per via aerea. Questa malattia colpisce i polmoni ed è così denominata per le innumerevoli minuscole lesioni, delle dimensioni di grani di miglio (i piccoli semi tondi che si trovano nei mangimi per gli uccelli), che si formano nei polmoni. Oggi è possibile curare questa malattia con gli antibiotici.


Skype Terapeuti

Tre anni dopo questa seconda, dolorosa morte e dopo aver scoperto di essere malato di cancro (1923), il 15 ottobre 1926, Freud scrisse a Ludwig Binswanger:

“Per me, quel bambino ha preso il posto di tutti i miei figli e di tutti gli altri nipoti, e da allora, dopo la morte di Heinele, non mi sono più curato dei miei nipoti, e non ho più il piacere di vivere.

Questo è il segreto della mia indifferenza, che è stato chiamato anche coraggio, verso le sfortune della mia vita.

L’ 11 marzo 1928, lo psicoanalista tornò sull’argomento in una lettera allo psicoanalista e suo biografo Ernest Jones:

“E’ dal giugno del 1923, quando è morto il piccolo Heinele, che mi sono stancato della vita in modo definitivo”.

Fonte principale
HALBERSTADT-FREUD, SOPHIE (1893-1920)

Dott.ssa Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Ultimo aggiornamento: Giu 19, 2020 @ 14:58


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *