Marilyn Monroe e la psicoanalisi

Marilyn Monroe e la psicoanalisi

Marilyn Monroe e la psicoanalisi

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Ott 17, 2022 @ 18:56 


Marilyn Monroe aveva una personalità molto fragile: del resto la sua infanzia ed adolescenza non erano state facili ed il successo non era riuscito a cancellare completamente i segni e le ferite di una vita tanto sfortunata. Basti pensare alla deprivazione affettiva subita nell’infanzia: un padre assente, una madre malata, piena di problemi personali, povera. Poi le esperienze degli affidi, dell’orfanotrofio. Per guadagnarsi da vivere Marilyn aveva dovuto ‘vendere’ il suo corpo per fare foto sexy, mentre le sarebbe piaciuto studiare recitazione, diventare una brava attrice.

A31

Da ragazza semplice della porta accanto si era dovuta trasformare in una vamp platinata e irresistibile: il suo corpo era desiderato e venerato a livello planetario e la sua personalità pubblica, inventata a tavolino, era diventata un prodotto commerciale, da vendere e su cui lucrare.

La vita affettiva non era andata meglio: il primo ragazzo si era rivelato inadeguato per essere il marito di una stellina in ascesa, così come il rapporto con Joe di Maggio, che non le consentiva di crescere come persona. Arthur Miller fu invece amato dalla Monroe soprattutto per la sua cultura, ma umanamente il loro rapporto non funzionò.

La sua realizzazione nel lavoro fu veramente scarsa: Marilyn oltre tutto non si sentiva nemmeno una vera attrice. Infatti, veniva scelta sempre per la stessa parte: quella della bellona dolce e provocante, dal cervello di gallina. Esattamente il contrario di quello che Norma Jeane avrebbe voluto essere.


Psicolinea You Tube


Il periodo più nero iniziò nel periodo in cui Marylin stava girando quello che sarebbe stato il suo ultimo film completato: The Misfits (Gli Spostati). Arthur Miller aveva scritto questo film, che parlava di una donna bella e fragile la quale si innamorava di un uomo molto più anziano. La sceneggiatura era chiaramente basata sul suo travagliato matrimonio con Monroe.

Girato nei deserti del Nevada, la temperatura sul set era in genere insopportabilmente calda, il regista John Huston si dice che trascorse gran parte di questo periodo furiosamente ubriaco. L’attore Clark Gable era morto per un attacco di cuore meno di una settimana dopo la fine della produzione. A questo si aggiunga che la Monroe aveva assistito personalmente all’innamoramento del marito, che era sul set, per la fotografa Inge Morath. Dopo tutto questo, che si aggiungeva alla sua vita non facile, la Monroe aveva preso a stordirsi con i farmaci.

Leggi anche:  Funzioni biopsicosociali del camminare

Pochi mesi dopo, la star del cinema, emotivamente esausta, fu ricoverata presso la Payne Whitney Psychiatric Clinic di New York. I quattro giorni trascorsi nel reparto di psichiatria si rivelarono tra i più dolorosi della sua vita.

Fu il secondo marito, Joe DiMaggio, che la fece rilasciare presto, nonostante le obiezioni dello staff.

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Ott 17, 2022 @ 18:56

Negli anni quaranta-sessanta del secolo scorso la psicoanalisi esercitava un’influenza profondissima nel mondo del cinema: registi, attori, sceneggiatori erano tutti sotto analisi. Non stupisce dunque che anche Marilyn avesse pensato di rivolgersi alla psicoanalisi, per cercare di lenire i suoi sensi di insicurezza e trovare una stabilità e un equilibrio che non aveva mai raggiunto.

La Monroe passò metà della sua vita adulta sotto le cure degli psicoanalisti (cinque in totale: M.H. Hohenberg, Anna Freud, M. Kris, Ralph S. Greenson e M. Wexler). La Kris si era formata con Sigmund ed Anna Freud, la quale per un certo periodo analizzò lei stessa la Monroe (la descrisse così: “Emotivamente instabile, altamente impulsiva e bisognosa di una continua approvazione dal mondo esterno; non sopporta la solitudine e tende a deprimersi di fronte al rifiuto; paranoica con elementi schizofrenici”)

Quando Marilyn sposò Miller, questo era in analisi da Loewenstein, e quando ebbe una relazione con Frank Sinatra, questi era in analisi da Greenson. Tuttavia, la terapia della Monroe iniziò su raccomandazione del suo insegnante di arti dello spettacolo, Lee Strasberg, il quale le stava insegnando il metodo di recitazione. L’idea era che gli attori potessero scavare nel profondo delle loro anime per usare i drammi emotivi del passato nella loro performance teatrale.

Ultimo aggiornamento: Ott 17, 2022 @ 18:56

Il terapeuta cheebbe l’impatto maggiore su Marilyn fu Ralph Greenson. Marilyn sembrava affascinata dal suo terapeuta e lo chiamava il suo “Gesù”. Con lui la Monroe, negli ultimi anni della sua vita, ebbe una relazione profonda, ossessiva, romantica, ma non sessuale, violando tutte le regole del rapporto fra terapeuta e paziente. Greenson, tra l’altro, aveva scritto un libro di Teoria e pratica della psicoanalisi, una sorta di vademecum di regole professionali, tutte regolarmente trasgredite nella cura della paziente Marilyn.

Il Dr. Greenson era un ebreo russo, formatosi a Vienna presso la cerchia degli allievi di Freud ed era anche un letterato e conferenziere molto ricercato. A Marilyn permetteva di telefonargli nel cuore della notte, la teneva in seduta dalle 16 alle 20, consentiva che la paziente rimanesse a cena con la sua famiglia e che frequentasse i suoi figli (forse un modo per regalarle l’ambiente familiare che le era mancato).

Greenson decise ad un certo punto di allontanarsi dall’attrice, che lo asfissiava con le continue richieste di consulenza, e venne in Europa per una vacanza. Marilyn cadde allora nell’abisso: ricominciò a frequentare Frank Sinatra e suoi amici mafiosi, cantò Happy Birthday per il presidente Kennedy al Madison Square Garden, drogata e ubriaca, fino all’epilogo che tutti conosciamo.

PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype

Greenson fu una delle ultime persone a vedere la Monroe il giorno della sua morte,  e fu il primo a comparire sulla scena quando Eunice Murray, governante e amica dell’attrice,  gli telefonò nelle prime ore del mattino, preoccupata per la sorte di Marilyn. Forse per bizzarra circostanza, quando un’auto in corsa fu fermata a Beverly Hills, poco dopo la mezzanotte di quello stesso giorno, si scoprì che nell’auto c’erano Bob Kennedy, suo cognato e Ralph Greenson.

Nacquero così molte teorie strane e inquietanti sulla morte di Marilyn, in cui Greenson gioca sempre un ruolo: l’ultima è che Greenson fosse un membro del Partito Comunista Americano, e che aveva usato Marilyn per ottenere informazioni dal presidente Kennedy, con il quale l’attrice aveva una relazione.

Nel testamento, Marilyn lasciò il 75% del suo patrimonio (circa due milioni di dollari) alla scuola di recitazione di Lee Strasberg, e il 25% alla sua psicoanalista Marianne Kris (quando la dottoressa Kris morì, nel 1980, lasciò la sua percentuale di eredità all’Anna Freud Centre), oltre ad un fondo per le cure alla madre malata.

Venne sepolta al Westwood Memorial Park di Los Angeles.

La paziente Marilyn sicuramente non rappresenta, per la psicoanalisi, un caso clinico di successo.

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa

Dr. Giuliana Proietti
In presenza:  ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
LGBT Friendly Psicolinea
Ultimo aggiornamento: Ott 17, 2022 @ 18:56

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *