La malattia di Alzheimer è un processo degenerativo cerebrale, accompagnato da problemi di memoria, pensiero e comportamento.
Questi sono i segni premonitori, da tenere in considerazione:
# 1: La perdita della memoria è il segno più comune dell’Alzheimer. I pazienti dimenticano in particolare ciò che hanno appreso nel recente passato, le date importanti e gli eventi, chiedono le stesse informazioni più volte e si affidano ad altri per attività che prima erano in grado di gestire da soli.
# 2: La concentrazione diventa difficile nei pazienti precoci. Di conseguenza, questi pazienti necessitano di maggiore tempo per completare lo stesso compito. Essi hanno difficoltà a seguire una ricetta ben conosciuta o la registrazione delle bollette mensili. La loro capacità di fare i conti si modifica con l’insorgenza di questa malattia.
# 3: L’incapacità di comprendere e ricordare le date, le stagioni e il trascorrere del tempo sono alcune delle caratteristiche del morbo di Alzheimer.
# 4: Problemi alla vista. Le persone con malattia di Alzheimer hanno difficoltà nella lettura, nella determinazione del colore e del contrasto. Essi sono anche soggetti a percezioni sbagliate, come osservare la propria immagine in uno specchio, pensando si tratti di un’altra persona.
# 5: Problemi con il vocabolario. I pazienti di solito si bloccano nel bel mezzo di una conversazione perché non sanno come continuare. Spesso non riescono a trovare la parola corretta.
# 6: Perdere gli oggetti. Questi soggetti tendono a disporre le cose in luoghi insoliti, spesso dimenticandoli, e per questo spesso accusano i familiari di averle rubate.
# 7: Capacità di giudizio. Le persone con malattia di Alzheimer mostrano una diminuzione della loro capacità di giudizio. Essi non riescono a prendere decisioni su questioni che riguardano il denaro, diventano facilmente tele-dipendenti e disattenti nei confronti dell’igiene personale.
# 8: Ritiro da progetti di lavoro, sport, hobby e attività sociali. Seguire la propria squadra preferita o un hobby diventa molto impegnativo.
# 9: Cambiamenti di umore e personalità. Confusione, sospetto, depressione, paura e ansia prendendo il sopravvento. Quando sono fuori della loro “zona di sicurezza”, si sentono facilmente perturbati, anche se sono in un ambiente conosciuto (casa, lavoro o con gli amici). Essi diventano incapaci di portare a termine i loro compiti quotidiani.
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Fonte: MedicalDaily
Film consigliato: Una sconfinata giovinezza, di Pupi Avati (video)
Immagine
Mix
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
La salute dei potenti Non si parla mai abbastan...
Gentile Dottoressa ho un problema molto grave, o c...
La psicologia positiva insiste da tempo sul fatto ...
Psicoterapeuta Sessuologo Dr. Walter La Gatta &...
Freud e Jung parlarono molto di occultismo. Car...
Quando la psicoterapia è più un male che un bene ...
Mary Richmond e l'invenzione del lavoro sociale ...
Biografia di Marie Bonaparte Marie Bonaparte (1...
Vorrei portare alla vostra conoscenza l’indirizzo di un blog,”lafinedellademenzadialzheimer”nel quale si raccontano le esperienze di familiari di malati di alzheimer guariti grazie a una nuova terapia scoperta a Sassari.Si parla anche di imminenti pubblicazioni,tutti aspettano una svolta dalla ricerca forse ci siamo…..