Il percorso di transizione di genere
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Cosa è il percorso di affermazione di genere?
Si tratta dell’insieme dei processi che portano una persona transgender a vivere in modo più allineato con l’identità di genere percepita.
In particolare si tratta di questi aspetti:
- Cure mediche e terapie ormonali.
- Modifica del proprio nome e dei pronomi con i quali ci si sente apostrofare dagli altri.
- Modifica dell’aspetto fisico e e dei vestiti.
- Coming out con gli amici e la propria famiglia.
A29
In cosa consiste il percorso detto “sociale”?
Si tratta di un percorso che permette a una persona transgender di interagire nella società secondo l’identità di genere esperita.
Può includere:
- Fare coming out con gli amici e la famiglia dichiarandosi transgender
- Chiedere alle persone di usare pronomi (lui/lei) che corrispondono alla identità di genere percepita
- Chiedere alle persone di essere chiamate con un nome diverso (nome elettivo)
- Vestirsi secondo le norme del genere desiderato
Cosa è il percorso detto “medico”?
E’ un percorso attraverso il quale una persona transgender può modificare il proprio corpo attraverso interventi medici
Può includere:
- Terapia ormonale (per creare caratteristiche maschili o femminili)
- Interventi di cambiamento sui soggetti assegnati come femmine alla nascita
- Interventi di cambiamento sui soggetti assegnati come maschi alla nascita
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
In cosa consiste il cambiamento ormonale?
Il trattamento ormonale sostitutivo ha l’obiettivo di minimizzare le caratteristiche sessuali secondarie del sesso di nascita e indurre una mascolinizzazione o femminilizzazione del proprio corpo, in modo da rispecchiarsi maggiormente in esso.
In cosa consiste la mascolinizzazione del corpo?
Si tratta dei seguenti interventi (ormonali e chirurgici)
- Redistribuzion e diminuzione dell’adipe in senso androide,
- Crescita della peluria e della barba,
- Ispessimento delle corde vocali con conseguente abbassamento della voce
- Riduzione della mammella,
- Scomparsa del ciclo mestruale e aumento delle dimensioni del clitoride
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta
In cosa consiste la femminilizzazione?
Si tratta dei seguenti interventi (ormonali e chirurgici):
- Redistribuzione del grasso corporeo in senso femminilizzante
- Rallentamento della crescita della peluria e della barba
- Diminuzione delle erezioni spontanee
- Aumento del seno e riduzione del volume dei testicoli
A quale specialista occorre rivolgersi per le cure ormonali?
All’endocrinologo.
Le persone trans sono in genere sodisfatte dopo queste modifiche delle caratteristiche sessuali secondarie?
Alcune si, altre invece chiedono interventi chirurgici più invasivi.
Quali sono gli interventi chirurgici di affermazione di genere?
Per le persone assegnate come maschi alla nascita (MtF):
- mastoplastica additiva
- ricostruzione dei genitali esterni mediante vaginoplastica e vulvoplastica
- chirurgia di femminilizzazione facciale, liposuzione, lipofilling, chirurgia di adeguamento vocale, riduzione della cartilagine tiroidea (tiroidoplastica), aumento dei glutei (impianto lipofilling), ricostruzione dei capelli e altri intevrenti di tipo estetico.
Per le persone assegnate come femmine alla nascita (FtM):
- Mastectomia con riposizionamento dell’areola mammaria
- Falloplastica con eventuale ricostruzione dell’uretra, vaginectomia, falloplastica, impianti di protesi per l’erezione
- Liposuzione, lipofilling, impianti pettorali, chirurgia vocale (raro) e altre procedure estetiche
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Tutti coloro che si sentono transgender decidono di seguire questi percorsi?
No, non tutte le persone transgender effettuano questo percorso. Alcuni possono scegliere si seguire il percorso sociale e non medico. Alcuni possono scegliere di seguire il percorso medico eseguendo solo una o alcune delle procedure sopra elencate. Alcuni possono assumere ormoni e decidere di non sottoporsi a interventi chirurgici, o semplicemente scegliere un tipo di intervento chirurgico e nessuno degli altri.
Perché ci sono così tante differenze?
Ci sono molte ragioni per le differenze nel modo in cui le persone seguono questi percorsi. In primis queste procedure mediche possono essere molto costose, il che significa che non tutti possono permettersele, altri invece non sono interessati.
Quale è il percorso giuridico?
Il riconoscimento giuridico del genere di elezione permette di ottenere documenti corrispondenti alla propria identità di genere, cambiando l’indicazione del nome e del genere sessuale.
Quale legge regola in Italia la rettificazione anagrafica?
Si tratta della legge n. 164, del 1982 “Norme in materia di rettificazione dell’attribuzione di sesso” e dal decreto legislativo n. 150 del 2011. Nella legge del 1982 la chirurgia costituiva un prerequisito indispensabile per le procedue di modifica del nome e del genere sessuale sui documenti di identità. Nel luglio 2015 la Corte di Cassazione h stabilito che non sussiste l’obbligo legale di sottoporsi a un intervento chirurgico come pre.requisito per la frettifica degli atti anagrafici. La procedura stabilisce che il richiedente faccia domanda al Tribunale del luogo di residenza. La richiesta è corredata da una certificazione psicologica e endocrinologica che attestano l’avvenuto percorso di affermazione di genere.
Dr. Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
In presenza: ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 347 0375949
g.proietti@psicolinea.it
Ultimo aggiornamento:
Immagine
Ronny Overhate from Pixabay
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
A viso aperto: Intervista a Alessandro Cecchi Paon...
Nei paesi africani dove viene praticata la circonc...
Quando la psicoterapia è più un male che un bene ...
Parlare in pubblico: qualche suggerimento Quale...
I panda cinesi non hanno voglia di fare sesso. Per...
Le buone notizie vanno celebrate: ecco perché. ...
Quanto deve durare l'atto sessuale? Se non siet...
Genitorialità: maternità e paternità di Chiara ...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa