Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Sia la National Sleep Foundation che l’American Academy of Sleep Medicine concordano sul fatto che gli adolescenti hanno bisogno di 8-10 ore di sonno a notte. Queste ore di sonno sono sufficienti per permettere ai ragazzi di mantenere la loro salute fisica, il benessere emotivo e il rendimento scolastico.
A24
Il sonno è vitale per le persone di qualsiasi età: non si può vivere senza dormire e dormire poco e male crea molti disagi e malesseri. Per gli adolescenti occorre un sonno di qualità, altrimenti non vi sono le condizioni per lo sviluppo mentale, fisico, sociale ed emotivo.
In particolare, il sonno favorisce l’attenzione, la memoria e il pensiero analitico: tutte qualità assolutamente fondamentali per l’apprendimento, che è il principale compito degli adolescenti. Data l’importanza del sonno per la funzione cerebrale, è facile capire perché gli adolescenti che non dormono abbastanza tendono a soffrire di eccessiva sonnolenza e mancanza di attenzione, che possono seriamente danneggiare il loro rendimento scolastico.
Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta
La mancanza di sonno può inoltre influenzare il tono dell’umore, causando irritabilità e reazioni emotive esagerate. Molti disturbi psicologici come ansia e depressione sono stati collegati a un sonno scarso che, nei casi più gravi, può anche aumentare il rischio di suicidio. Migliorare il sonno negli adolescenti può avere dunque un ruolo importante nella prevenzione dei disturbi psicologici, o nella riduzione dei sintomi.
La privazione del sonno può, inoltre, influenzare lo sviluppo del lobo frontale, una parte del cervello fondamentale per controllare il comportamento impulsivo. Non sorprende, in questo senso, che numerosi studi abbiano scoperto che gli adolescenti che non dormono abbastanza abbiano maggiori probabilità di assumere comportamenti impulsivi ad alto rischio, come guidare in stato di ebbrezza, mandare messaggi mentre si guida, andare in bicicletta senza casco e non usare la cintura di sicurezza. Anche l’uso di droghe e alcol, il fumo, ecc. sono stati identificati come più probabili negli adolescenti che dormono troppo poco.
Particolarmente preoccupante è il rischio di incidenti a causa della sonnolenza alla guida. Le ricerche hanno scoperto che la privazione del sonno può ridurre i tempi di reazione con un effetto simile a quello di un consumo significativo di alcol. Negli adolescenti, l’impatto della sonnolenza alla guida può essere, inoltre, amplificato dalla mancanza di esperienza e da un tasso più elevato di possibili distrazioni.
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
I dati di quattro sondaggi americani condotti dal 2007 al 2013 hanno rilevato che quasi il 69% degli studenti delle scuole superiori dormiva al massimo sette ore per notte. Le stime collocano invece il tasso di insonnia negli adolescenti fino al 23,8%.
Diversi fattori contribuiscono al problema della scarsità di sonno, ma questi fattori possono ovviamente variare da adolescente ad adolescente.
Ad esempio, ci sono adolescenti che amano restare svegli fino a tardi la notte e dormire più a lungo la mattina, anche perché iniziano a sentirsi stanchi solo a tarda sera. Se potessero, questi adolescenti dormirebbero otto ore o più a notte, alzandosi più tardi al mattino, ma gli orari di inizio della scuola nella maggior parte delle scuole li costringe a diminuire la quantità di sonno. Inoltre, la pressione per tutti i vari impegni settimanali può essere stressante ed è noto che lo stress in eccesso contribuisce a sua volta ai problemi del sonno e all’insonnia.
Con il sonno ridotto nei giorni feriali, alcuni adolescenti possono cercare di recuperare il ritardo dormendo durante il fine settimana, ma anche questo può cambiare il ritmo sonno-veglia, portando ulteriore malessere.
L’uso dei dispositivi elettronici come telefoni cellulari e tablet non aiuta: essi sono ormai onnipresenti tra gli adolescenti e, se utilizzati fino a poco prima di andare a letto generano un surplus di attivazione dell’organismo che poi genera difficoltà di addormentamento.
E’ importante, dunque, che gli adolescenti rivedano e migliorino la loro igiene del sonno, che riguarda l’ambiente e le abitudini del dormire. Alcuni suggerimenti per un sonno sano che possono aiutare i ragazzi sono i seguenti:
- Mettere in preventivo otto ore di sonno nel programma giornaliero e mantenere lo stesso programma sia nei giorni feriali che nei fine settimana.
- Creare una routine pre-sonno adeguata per aiutare con il rilassamento e l’addormentamento .
- Evitare caffeina e bevande energetiche, soprattutto al pomeriggio e alla sera.
- Riporre i dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima di andare a letto e tenerli in modalità silenziosa per evitare di controllarli durante la notte.
- Mantenere la camera da letto a una temperatura né troppo fredda, né troppo calda, buia e silenziosa.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Autori: Giuliana Proietti – Walter La Gatta
Immagine
Pexels
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
AboutPerché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi TuttoAncona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi TuttoConsulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi TuttoParlane con lo psicologo!
Leggi TuttoPsicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi TuttoLa cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi TuttoIl Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi TuttoMappa del Sito Psicolinea
Leggi TuttoForum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi TuttoPSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi TuttoAbout Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi TuttoMedia & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi TuttoTerapie online Via Skype
Leggi TuttoTerapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi TuttoContatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi TuttoCONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Ken Duckworth, Medical Director della National All...
La disfunzione erettile è significativamente e ind...
Uomini e donne rispondono in modo diverso al peric...
Gli adolescenti, in qualsiasi parte del mondo, ama...
Oltre ai farmaci, come curare chi soffre di malatt...
Malattia di Alzheimer e acqua del rubinetto U...
Ripensare alla schizofrenia, a partire dal nome ...
Figli con disturbi alimentari: che fare? I geni...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa