Adolescenti stressati per il poco sonno

Adolescenti stressati per il poco sonno
Adolescenti stressati per il poco sonno

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Dic 6, 2021 @ 21:29 

L’adolescenza è una fase di passaggio all’età adulta che porta con sé importanti cambiamenti, i quali influenzano la vita emotiva, la personalità, la vita sociale e familiare e il mondo scolastico. Il sonno è fondamentale in questo periodo della vita, anche se la ricerca indica che molti adolescenti dormono molto meno del necessario.

Sia la National Sleep Foundation che l’American Academy of Sleep Medicine concordano sul fatto che gli adolescenti hanno bisogno di 8-10 ore di sonno a notteQueste ore di sonno sono sufficienti per permettere ai ragazzi di mantenere la loro salute fisica, il benessere emotivo e il rendimento scolastico.

A24

Il sonno è vitale per le persone di qualsiasi età: non si può vivere senza dormire e dormire poco e male crea molti disagi e malesseri. Per gli adolescenti occorre un sonno di qualità, altrimenti non vi sono le condizioni per lo sviluppo mentale, fisico, sociale ed emotivo.

In particolare, il sonno favorisce l’attenzione, la memoria e il pensiero analitico: tutte qualità assolutamente fondamentali per l’apprendimento, che è il principale compito degli adolescenti. Data l’importanza del sonno per la funzione cerebrale, è facile capire perché gli adolescenti che non dormono abbastanza tendono a soffrire di eccessiva sonnolenza e mancanza di attenzione, che possono seriamente danneggiare il loro rendimento scolastico.

Leggi anche:  Adolescenti e autolesionismo


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

La mancanza di sonno può inoltre influenzare il tono dell’umore, causando irritabilità e reazioni emotive esagerate. Molti disturbi psicologici come ansia e depressione sono stati collegati a un sonno scarso che, nei casi più gravi, può anche aumentare il rischio di suicidio. Migliorare il sonno negli adolescenti può avere dunque un ruolo importante nella prevenzione dei disturbi psicologici, o nella riduzione dei sintomi.

La privazione del sonno può, inoltre,  influenzare lo sviluppo del lobo frontale, una parte del cervello fondamentale per controllare il comportamento impulsivo. Non sorprende, in questo senso, che numerosi studi abbiano scoperto che gli adolescenti che non dormono abbastanza abbiano maggiori probabilità di assumere comportamenti impulsivi ad alto rischio, come guidare in stato di ebbrezza, mandare messaggi mentre si guida, andare in bicicletta senza casco e non usare la cintura di sicurezza. Anche l’uso di droghe e alcol, il fumo, ecc. sono stati identificati come più probabili negli adolescenti che dormono troppo poco.

Particolarmente preoccupante è il rischio di incidenti a causa della sonnolenza alla guida. Le ricerche hanno scoperto che la privazione del sonno può ridurre i tempi di reazione con un effetto simile a quello di un consumo significativo di alcol. Negli adolescenti, l’impatto della sonnolenza alla guida può essere, inoltre, amplificato dalla mancanza di esperienza e da un tasso più elevato di possibili distrazioni.

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

I dati di quattro sondaggi americani condotti dal 2007 al 2013 hanno rilevato che quasi il 69% degli studenti delle scuole superiori dormiva al massimo sette ore per notte. Le stime collocano invece il tasso di insonnia negli adolescenti fino al 23,8%.

Diversi fattori contribuiscono al problema della scarsità di sonno, ma questi fattori possono ovviamente variare da adolescente ad adolescente.

Ad esempio, ci sono adolescenti che amano restare svegli fino a tardi la notte e dormire più a lungo la mattina, anche perché iniziano a sentirsi stanchi solo a tarda sera. Se potessero, questi adolescenti dormirebbero otto ore o più a notte,  alzandosi più tardi al mattino, ma gli orari di inizio della scuola nella maggior parte delle scuole li costringe a diminuire la quantità di sonno. Inoltre, la pressione per tutti i vari  impegni settimanali può essere stressante ed è noto che lo stress in eccesso contribuisce a sua volta ai problemi del sonno e all’insonnia.

Skype

 

Con il sonno ridotto nei giorni feriali, alcuni adolescenti possono cercare di recuperare il ritardo dormendo durante il fine settimana, ma anche questo può cambiare il ritmo sonno-veglia, portando ulteriore malessere.

L’uso dei dispositivi elettronici come telefoni cellulari e tablet non aiuta: essi sono ormai onnipresenti tra gli adolescenti e, se utilizzati fino a poco prima di andare a letto generano un surplus di attivazione dell’organismo che poi genera difficoltà di addormentamento.

E’ importante, dunque, che gli adolescenti rivedano e migliorino la loro igiene del sonno, che riguarda l’ambiente e le abitudini del dormire. Alcuni suggerimenti per un sonno sano che possono aiutare i ragazzi sono i seguenti:

  • Mettere in preventivo otto ore di sonno nel programma giornaliero e mantenere lo stesso programma sia nei giorni feriali che nei fine settimana.
  • Creare una routine pre-sonno adeguata per aiutare con il rilassamento e l’addormentamento .
  • Evitare caffeina e bevande energetiche, soprattutto al pomeriggio e alla sera.
  • Riporre i dispositivi elettronici almeno mezz’ora prima di andare a letto e tenerli in modalità silenziosa per evitare di controllarli durante la notte.
  • Mantenere la camera da letto a una temperatura né troppo fredda, né troppo calda, buia e silenziosa.

Dott.ssa Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti – Walter La Gatta

Immagine
Pexels

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *