Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione Freud-Minna Bernays
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Da tempo circola, fra gli studiosi di Freud, un piccante pettegolezzo secondo il quale vi fu una relazione fra Sigmund Freud e la cognata Minna Bernays.
Ma vediamo come è nato questo gossip:
Peter J. Swales (nato nel 1948), considerato uno “storico guerrigliero della psicoanalisi”, di origine gallese, ha svolto un notevole lavoro investigativo durato molti anni, per rivelare le vere identità di diversi dei primi pazienti di Freud, conosciuti fino a quel momento solo attraverso i loro pseudonimi ed altre cose non conosciute di Freud e la psicoanalisi.
Una delle scoperte che Swales sostiene di aver fatto è che Freud avrebbe avuto, per diversi anni, una relazione con la sorella della moglie, Minna Bernays, e che vi sarebbe stato anche un aborto, fatto fare da Freud a Minna, durante un viaggio in Italia, a Merano.
Lo scoop non era del tutto una novità, visto che fu lo stesso Carl Gustav Jung, in una intervista rilasciata allo psicologo Billinsky, nel 1957 ma pubblicata nel 1969, a parlare di questa cosa, rievocando la sua prima visita a casa Freud, avvenuta cinquant’anni prima, nel 1907.
Durante questo incontro, Minna gli aveva confidato “che Freud si era innamorato di lei e che avevano un rapporto molto intimo, del quale lei si sentiva in colpa”. Tra l’altro, Jung disse che Minna all’epoca era “molto bella”.
Questa, peraltro, fu l’unica occasione in cui Jung parlò di questa cosa, probabilmente per tener fede a una sorta di accordo fra gentiluomini, per cui anche Freud non rivelò mai al mondo il legame, da lui perfettamente conosciuto, fra Jung e la sua paziente Sabina Spielrein. (La scoperta fu fatta successivamente e non per causa di Freud).
In un articolo del New York Times (24 dicembre 2006), il sociologo, psicoanalista e ricercatore di Heudberg Franz Maciejewski, torna ancora su questo argomento, dopo la scoperta di una visita fatta da Freud e Minna in Engadina, sulle Alpi Svizzere, dove la coppia trascorse una vacanza di due settimane.
Freud aveva allora 42 anni, e la Bernays 33. A Maloja, nel bellissimo hotel “Schweizerhaus” (qui sopra, che Freud riportò a Martha come una “modesta casa svizzera”). Il 13 agosto 1898, qualcuno scrisse, a mano:
“Dr. Sigm Freud u. Frau / Wien”
Nel documento qui a sinistra si legge chiaramente: “Dr Sigm Freud u frau”.
La stanza era al numero 11, oggi 24. Si trattava, già allora, di una «camera doppia classica», «una camera matrimoniale».
Probabilmente non sapremo mai nulla di più e tutte le ipotesi possono trovare terreno fertile, almeno fino alla scoperta di nuovi documenti.
Ciò che sappiamo per certo è che Freud e sua cognata si scrissero per più di 50 anni, dal 1882 al 1938.
Nei primi anni, le loro lettere sono incentrate sulle relazioni personali e sul lavoro. Minna Bernays era, in effetti, l’interlocutore più importante di Freud, al fianco di Wilhelm Fließ.
Dopo il 1896, quando Minna si trasferì nella stessa casa di Freud, le lettere tra i due cognati venivano scritte solo durante le festività. Un gruppo di lettere del 1938 mostra l’atmosfera delle ultime settimane prima che la famiglia emigrasse da Vienna.
In casa Freud, Minna viveva in una piccola stanzetta da letto proprio accanto alla camera dei padroni di casa. Anche questo, per molti, era un fatto abbastanza strano.
(A sinistra: Freud, davanti a lui sua cognata Minna e alla sua destra la moglie Martha)
Freud non era una persona molto disponibile a parlare di sé e della sua vita sessuale. Scrivendo al neurologo americano James J. Putman, nel 1915, disse:
“Sono per una vita sessuale molto più libera. Comunque personalmente ho fatto poco uso di questa libertà”.
Freud si innamorò di Martha Bernays nel 1882, ma mostrò sempre interesse e stima verso la giovane cognata Minna, che definiva “intelligente e caustica”. Minna aveva avuto un fidanzato, che però era morto di tubercolosi nel 1886, l’anno in cui i Freud si sposarono.
A8
Nel 1953, Ernest Jones, studente di Freud e suo primo biografo, cercò di dissipare i dubbi su questa imbarazzante relazione e sulle ‘strane leggende’ che riguardavano la ‘seconda moglie di Freud’.
Jones scrisse precisamente:
“Sua moglie è stata l’unica donna della sua vita ed è venuta sempre prima di qualsiasi altro mortale”.
Tuttavia, quando Jung e Freud andarono in America, nel 1909, Freud raccontò al collega alcuni sogni che riguardavano le sorelle Bernays, ma poi in seguito ad alcune precisazioni richieste da Jung, Freud si rese conto di aver detto troppo e quindi brutalmente terminò il discorso, asserendo che “non voleva perdere la sua autorevolezza” nei confronti del collega più giovane.
Jung, che invece si era aperto con Freud sul caso della Spielrein, non mandò giù questa reticenza del collega e, forse, in quella intervista pubblicata nel 1969, volle togliersi qualche sassolino dalla scarpa, per poi non ritornare mai più sull’argomento.
Fonti
New York Times
Paolo Mingoni, Terapia psicoanalitica, Seminari, Franco Angeli
Dott.ssa Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
Ultimo aggiornamento:



Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione Freud-Minna Bernays
Leggi Tutto


Cocaina: cosa è, come funziona
Leggi Tutto


Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931)
Leggi Tutto


Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926
Leggi Tutto


L’analisi laica, Freud e il caso Theodor Reik
Leggi Tutto


Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud
Leggi Tutto


La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia, Freud dixit
Leggi Tutto


Obiezioni alla psicoanalisi
Leggi Tutto


I gusti letterari di Sigmund Freud
Leggi Tutto


Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese
Leggi Tutto


Freud e la Grande Guerra
Leggi Tutto


Sigmund Freud, le sue sorelle e l’invidia del pene
Leggi Tutto


1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo
Leggi Tutto


Jung: quando e perché decise di allontanarsi da Freud
Leggi Tutto


Jung ha dei pregiudizi razziali (Freud dixit)
Leggi Tutto


Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund
Leggi Tutto
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Endometriosi: impatto psicosociale sull'identità f...
Diffusione dell'obesità Un terzo dei bambini ne...
Chi vive in povertà risulta avere un rischio di ma...
Berggasse 19: casa Freud Sopra: Berggasse a Vie...
Il bambino in Ospedale Il dolore è definito d...
Arriva come una bomba in rete il primissimo ed att...
Gentile dott.ssa ho 33 anni e mio marito 38.Siamo ...
Le relazioni fra fratelli durante la primissima in...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa