Razze umane e razzismo

Razze umane e razzismo

Razze umane e razzismo

 

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp

Ultimo aggiornamento: Giu 18, 2020 @ 00:23

Cosa si intende per razza?

Per razza si intende ogni raggruppamento d’individui costituito in modo empirico sulla base di caratteri somatici esteriori comuni ( ad esempio razza biancagiallanera ).

Ogni raggruppamento d’individui costituito in modo empirico sulla base di caratteri somatici esteriori comuni ( r. biancagiallanera ; r. australianasudanese );

Il concetto di razza trova fondamento sul piano dell’analisi genetica?

Assolutamente no! Questo concetto è stato spesso utilizzato in senso politico per operare arbitrarie differenziazioni sul piano delle relazioni sociali e politiche; il termine è oggi sempre più spesso sostituito con quello più appropriato di etnia.

Nel 1985, infatti,  Reber definì la “razza” come un termine generato da ingenuità antropologica, che serve semplicemente a designare le suddivisioni principali dell’Homo Sapiens”.

Quale è la differenza fra razza ed etnia?

Se una volta si distinguevano le persone in base alla razza (Caucasica, Nera, Asiatica…), oggi in America si preferisce distinguere tra “razza” ed “etnia”, dove il primo termine si riferisce principalmente all’eredità biologica e all’aspetto dell’individuo, mentre il secondo riguarda gli aspetti culturali che appartengono ad una determinata minoranza. In Europa, in genere, si cerca di evitare riferimenti alla “razza” e si preferisce parlare di etnia.

A8

Quante sarebbero le così dette “razze” dell’Homo Sapiens?

John Friederich Blumenbach (1865) divise l’Homo Sapiens in 5 distinte razze:

  • caucasica (razza bianca),
  • mongola (razza gialla),
  • malese (razza marrone),
  • negra o etiope (razza nera)
  • indiani americani (razza rossa).

Distinse anche le varie società in base alle caratteristiche morali, il livello di intelligenza e di sviluppo sociale, concludendo che la razza nordica (un sottotipo della caucasica) era una razza superiore, mentre la razza nera era inferiore (Ripley, 1899 citato da Brace nel 2005).

In America si parla ancora di razze, anche negli studi scientifici, è una cosa moderna o un retaggio del passato?

Sicuramente un retaggio del passato. Nel 1870 lo US Census classificò i cittadini americani in 5 gruppi:

  • bianchi,
  • colorati (neri),
  • colorati (mulatti),
  • cinesi
  • indiani.

Circa cento anni dopo (1980) le persone venivano ancora classificate in

  • bianche,
  • nere,
  • ispaniche,
  • giapponesi,
  • cinesi,
  • filippine,
  • vietnamesi,
  • guamaniane,
  • samoane,
  • eskimesi, ecc.

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

L’argomento era dibattuto anche in passato?

No. Nel tredicesimo e quattordicesimo secolo, viaggiatori come Marco Polo erano consapevoli del fatto che i cinesi, gli asiatici o gli africani fossero diversi nell’aspetto, così come nell’organizzazione sociale o nella religione (Brace, 2005): ciò nonostante il concetto di “razza” non era considerato.

Molti sociologi lo datano intorno al periodo dell’Illuminismo, quando si cominciò a parlare di razze e di classi sociali, nozioni probabilmente costruite per giustificare il fatto che esistessero razze e classi inferiori e superiori e mettere questi concetti al servizio dei progetti egemonici della società occidentale.

Del resto, se questo era “il volere di Dio”, ciò significava che gli appartenenti alla razza superiore avevano tutto il diritto di sfruttare la razza inferiore.Sin dal tempo di Darwin gli scienziati hanno provato a classificare le persone sulla base dell’aspetto fisico, delle dimensioni del cranio, del colore della pelle, della massa cerebrale, della forma dei capelli.

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
PsicolineaIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE  - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it

Ultimo aggiornamento: Giu 18, 2020 @ 00:23

Sono stati sempre gli scienziati a definire queste razze?

No. Talvolta sono stati i giudici ad occuparsi di decidere in merito a controversie relative alla razza. Essi si riferivano nelle loro sentenze soprattutto al “buon senso”, che utilizzava i tratti fisici come il colore della pelle, la struttura dei capelli o l’aspetto del viso.

Nel 1806, per esempio, Justice Tucker, osservò che le persone di ascendenza africana possedevano “capelli crespi, colore scuro della pelle e naso di forma allargata”. Così, quando tre donne schiave di origine africana, che non avevano i capelli crespi, chiesero la libertà, il giudice fu obbligato a concedergliela (Non erano “Africane” e dunque non potevano essere vendute come schiave).

Leggi anche:  La scuola e gli studenti LGBT

George Morton (1850) che possedeva crani di persone che avevano vissuto in tutte le parti del mondo, era convinto che, in base alle dimensioni del cranio, fosse possibile capire quale era la razza più intelligente e naturalmente tale titolo spettava agli europei, mentre i meno intelligenti erano gli africani.

Henry T. Finck (1887) propose perfino una teoria darwiniana della bellezza. All’inizio, sosteneva questo autore, l’umanità era di aspetto molto sgradevole. In seguito, l’Homo Sapiens aveva continuato ad evolversi. Le persone che spiccavano per carattere, intelligenza e bellezza si trovavano soprattutto nelle classi più elevate della società inglese (non sorprende che Finck appartenesse esattamente a questa categoria…).

Nelle sue pubblicazioni insultò tutti i gruppi etnici: gli ungheresi erano di una bruttezza repellente, gli ebrei erano brutti, con quelle labbra gonfie che li facevano somigliare ai negri ed avevano nella loro specie un maggior numero di sordomuti, folli, ciechi e daltonici rispetto a qualsiasi altra razza europea. Le donne francesi erano “le più brutte al mondo”, mentre gli americani avevano “il volto pallido ed esangue che fa pensare a deperimento, scrofolosi, anemia e nevralgia’.

Negli stati del Sud si decideva in base al sangue. Bastava una sola goccia di sangue “nero” per essere considerato di razza “negra” e per molti anni le leggi sono state costruite in base a questa discriminazione.

Si racconta che Papa Doc Duvalier, il dittatore di Haiti, avesse dichiarato che in Haiti il 96% delle persone fossero di razza bianca, quando invece si sa che il Paese fu costruito da schiavi africani. Papa Doc spiegò che usavano lo stesso criterio usato dagli americani per definire le razze: una sola goccia di sangue “bianco” rendeva queste persone di razza bianca (Kessen, 1993).

Nel 2000 lo US Census, resosi conto della infinita varietà di incroci fra persone di provenienza geografica diversa, preferì lasciare alle persone di trovare la giusta categoria fra le sette proposte. Se nessuna di esse risultava appropriata, le persone potevano proporne un’altra con la quale desideravano essere identificate.

I leaders dei diritti civili, come Jesse Jackson e Kweisi Mfume non amavano questa proposta, perché ritenevano che avrebbe fiaccato il peso politico dei gruppi di minoranza (Rockquemore e Brunsma, 2002).

Altri ritenevano invece che questa flessibilità avrebbe permesso alle persone di comprendere la complessità della loro eredità razziale (Gaskins 1999) e migliorato l’accuratezza dei dati demografici (Holmes, 1997).

Le razze sono state studiate anche da un punto di vista psicologico e sociologico?

Si. Negli Stati Uniti gli psicologi sociali si sono interessati a lungo degli atteggiamenti sociali e dei pregiudizi nei confronti delle minoranze, pubblicando moltissime ricerche, specie dopo la seconda guerra mondiale (Allport, 1954; Sherif, 1958; Tajfel, 1970) e, negli ultimi anni gli studiosi hanno provato a considerare il concetto di razza da un prospettiva sia biologica, sia sociale.

Dal punto di vista biologico, si può ancora pensare a una razza “pura”?

In realtà ormai è difficile trovare delle minoranze che non si siano mescolate ai tanti altri gruppi di provenienza geografica e sociale diversa. Negli USA, ad esempio,, a partire dall’abrogazione delle antimiscegenation laws nel 1967, sono state permesse le unioni fra membri di razze diverse, creando una discendenza multirazziale (Negli anni settanta, lo US Census riportava che vi erano 500.000 persone di razza mista viventi negli USA, mentre negli anni 2000 queste persone sono salite a più di 6 milioni – Jones e Symens Smith, 2001).

Cosa ha scoperto oggi la scienza?

Lo Human Genome Diversity Project dovrebbe permettere di superare tutte queste distinzioni. I genetisti si basano oggi sulla conoscenza delle località geografiche e sulla storia delle migrazioni in queste aree delle diverse popolazioni (Cavalli Sforza, 2005) per caratterizzare l’Homo Sapiens in diversi gruppi, basandosi sull’analisi del loro materiale genetico come lo HLA (human leukocyte antigens) e altro materiale presente nel sangue.

Rosenberg e colleghi (2003) osservano che le principali diversità genetiche umane derivano soprattutto dalla frequenza degli alleli e sono un prodotto dell’evoluzione e delle scelte di accoppiamento (monogamia o eterogamia), degli adattamenti all’ambiente esterno, alle malattie e a varie mutazioni (Olson 2002, Paabo, 2001 e Templeton 1998).

Come sostiene il genetista Cavalli Sforza, la classificazione in razze umane si è dimostrata un esercizio futile (Cavalli Sforza, Menozzi e Piazza, 1994) poiché la variazione genetica è superiore all’interno di quelle che consideriamo “razze” piuttosto che fra le razze stesse .

Il concetto di razza è dunque una costruzione sociale: Paul Spickard, Janet Helms, C. Loring Brace, e Audrey Smedley, ritengono che la società occidentale abbia inventato il concetto di razza per metterlo al servizio dei bisogni della politica più sciovinista.


Ci sono ancora teorie sulla razza considerate “scientifiche”?

Non dobbiamo dimenticare che teorie pseudo scientifiche sulle razze continuano a nascere ogni giorno e servono a giustificare crudeltà che altrimenti non sarebbero considerate accettabili.

I nazisti usavano, per esempio, concetti “scientifici” per dimostrare l’inferiorità degli ebrei, sia dal punto di vista intellettuale che morale, il che portò all’Olocausto. Dei nostri tempi sono le persecuzioni razziali avvenute in Serbia e Bosnia, in Cambogia, in Rwanda, in Palestina, ecc.

Viene in mente la famosa frase di Einstein quando all’aeroporto gli chiesero a quale razza appartenesse e lui rispose: “Appartengo all’unica razza che conosco, quella umana”.

Dr. Walter La Gatta

 

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp

Ultimo aggiornamento: Giu 18, 2020 @ 00:23

Fonte:

Hatfield-Swann-Frey-Aumer -Perspectives and Research on the Concept of Race within the Framework of Multiracial Identity

Immagine

Pexels


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *