Storia dei Vibratori

Storia dei Vibratori

Storia dei Vibratori


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube

A partire dalla medicina di Ippocrate e fino a Freud, se si parlava di sessualità femminile si pensava all’utero, e da qui all’isteria.

La medicina greca pensava di aver individuato i sintomi dell’isteria nelle donne nubili, vedove o con mariti inadatti a dare loro soddisfazione sessuale.

Secondo i greci, questa mancanza di appagamento dell’hystero (utero) produceva sintomi di ansia, malessere, insonnia, nervosismo… In una parola: ‘isteria’.

A8

Per molti secoli eccitazione sessuale femminile non aveva ancora un nome e, in sua assenza, non vi erano sistemi di cura.

A partire dal diciannovesimo secolo sorsero i primi centri specializzati in massaggi, i quali introdussero dei trattamenti d’acqua sul clitoride, per rendere le donne ‘meno nervose’. Altri consigli: prendere il treno, cavalcare, sedere su sedie a dondolo ecc. ll tutto per tenere a freno i sintomi dell’isteria.

Verso la metà degli anni settanta del diciannovesimo secolo arrivò la prima macchina sessuale a vapore: “The Manipulator” dove una sfera vibrava grazie all’energia prodotta da un piccolo strumento azionato dal vapore.

Nel 1921, la rivista Hearst pubblicò il primo annuncio pubblicitario sui vibratori, rivolto agli uomini: comprare il prodotto poteva servire non solo a curare la propria moglie dall’isteria, ma anche a conservarla “giovane e bella”.

Negli anni Trenta del secolo scorso apparvero i primi filmati porno, in cui i vibratori venivano utilizzati per dare piacere, più che per ‘curare’ le donne: da quel momento in poi fu difficile, anche per i pubblicitari, continuare a vendere lo strumento come un dispositivo medicale, sebbene fosse raccomandato, già allora, da molti sessuologi.

Ad esempio, nel 1949, Clark raccomandò il loro utilizzo in Employment of Love in Marriage (Clark, L. The Enjoyment of Love in Marriage, New York : Crest Books, 1949) così come Kelly in Sex Manual (Kelly, G.K., Sex Manual, 8th ed. August, Georgia : Southern Medical Supply Co., 1959) o Albert Ellis in The Art and Science of Love (Ellis, A., The Art and Science of Love, New York :Lyle Stuart, 1960).

Leggi anche:  La sessualizzazione precoce dei bambini

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

I vibratori tornarono in voga negli anni sessanta del secolo scorso, come giocattoli del sesso. In quel periodo di rivoluzione sessuale, il vibratore non era ancora concepito come un oggetto per l’autoerotismo, ma come strumento di piacere durante il rapporto. E dunque, in quegli anni, il vibratore aveva forma generalmente fallica e somigliava in tutto e per tutto ad un pene, spesso gigantesco.

I sexy shop non erano però ancora molto diffusi ed in ogni caso non erano ritenuti posti per signore: questi strumenti venivano dunque venduti come ‘massaggiatori facciali’ o altre cose del genere. Sul finire degli anni sessanta l’utilizzo dei vibratori fu studiato scientificamente da Masters e Johnson e riportato nel libro Human Sexual Response.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Ma il lavoro scientifico che più di tutti fu influente sull’argomento è quello della terapeuta Helen Singer Kaplan, che suggerì l’uso del vibratore nelle donne anorgasmiche.

Nel libro The New Sex Therapy : Active Treatment of Sexual Dysfunction (New York, 1974), la Dr.ssa Kaplan mostra diversi metodi in cui un vibratore può essere utilizzato nella disfunzione orgasmica. Ad esempio, attraverso l’introduzione del pene in vagina, in contemporanea combinazione con la stimolazione clitoridea da parte di un vibratore.

Dice la Kaplan :

“Alcune donne altamente resistenti all’orgasmo coitale sono capaci di raggiungere l’orgasmo quando sono stimolate con un vibratore durante il coito”.

La sessuologa suggerisce questi strumenti anche per consentire la risposta orgasmica a donne che non hanno mai avuto orgasmi in precedenza (disfunzione orgasmica primaria), laddove la masturbazione manuale non fosse di sufficiente intensità, di utilizzare un vibratore.

Il vibratore è infatti, dice testualmente la Kaplan ciò che “consente la stimolazione più forte ed intensa che si conosca”.

Nello gennaio 1966, Mary Jane Sherfey, psicoanalista, riportò nel Journal of The American Psychoanalytic Association e poi nel libro The Nature and Evolution of Female Sexuality Random House, 1972) che :

” Nella pratica clinica un certo numero di donne sposate o single che usano il vibratore elettrico sono giunte alla mia attenzione. Dal punto di vista del normale funzionamento fisiologico, queste donne mostrano una sessualità sana, disinibita ed il numero degli orgasmi raggiunti è una misura delle potenzialità orgasmiche della femmina umana”.

Con l’avvento di Internet il mercato dei vibratori è letteralmente esploso.

A questo punto ci si è resi conto che la forma fallica non era, tutto sommato la migliore, o la più desiderata dalle donne, per provare ‘buone vibrazioni’ e che anzi, la forma ad orecchio di coniglio era molto più indicata. Da allora il mercato è stato invaso da tutti vibratori in forma di conigli e poi si sono ulteriormente evoluti.

I vibratori spesso permettono alle donne di raggiungere l’orgasmo velocemente e facilmente, ma non per questo realizzano orgasmi più intensi di quelli prodotti in altro modo: l’orgasmo è sempre quello, ma il tipo di stimolazione può sostituire un partner assente, o inesperto, incapace di dare piacere.

L’uso del vibratore può essere anche usato nei preliminari, sotto forma di gioco erotico.

Oggi i vibratori sono di diversi tipi: a batteria, a corrente elettrica, con regolatori di velocità ed altri accessori.

Le forme? Anche queste di tutti i tipi (sirene, marmotte, paperette, bruchi ecc.), compresa la classica, di tipo fallico.

Il materiale utilizzato è in genere il silicone, che trasmette una sensazione di flessibilità e maneggevolezza. La lunghezza varia dai 14 ai 21 centimetri ed il diametro massimo raggiunge i 4,5 cm, il peso 0-200 g.

Le stimolazioni possono essere adatte per gli organi genitali esterni (clitoride) o interni (punto G, anche se non è ancora provato che esista).

Il costo va dai 30 fino a oltre i 120 euro.

Dott.ssa Giuliana Proietti

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Feb 23, 2021 @ 18:04 

Seguici su TwitterTwitter

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Immagini
Pexels

3 thoughts on “Storia dei Vibratori

  1. pericolo??
    forse non avete capito bene.
    Il vibratore è soprattutto un gioco individuale!!
    Poi forse se la donna vuole può essere anche usato nel rapporto di coppia, ma è sostanzialmente fatto per masturbarsi.

    …e questo non mi sembra un pericolo!

  2. quoto la domanda appena fatta da anonimo.
    non c’e’ il rischio che da gioco di coppia si trasformi in uno strumento di piacere individuale?

  3. la domanda e’ la seguente: ho un ottimo rapporto di coppia con mia moglie. abbiamo acquistato un vibratore e a lei piace quando sporadicamente nel rapporto sessuale viene usato. ogni tanto lo utilizza da sola anche quando non ci sono. e’ normale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *