La menopausa

menopausa

La menopausa

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Ultimo aggiornamento: Apr 6, 2020 @ 12:38

Cosa significa menopausa?

La menopausa è un evento biologico naturale nella vita di una donna, che inizia quando il suo ciclo mestruale si ferma (intorno ai 50 anni). È un processo normale dell’invecchiamento femminile. In termini strettamente medici la ‘menopausa’ è l’ultima mestruazione e dunque non è un periodo di vita della donna, ma una data ben precisa; il periodo che segue si dovrebbe chiamare postmenopausa e quello che lo precede premenopausa.

La menopausa potrebbe anche essere indotta?

Si, la menopausa può anche essere indotta, ad esempio a seguito della chemioterapia o della rimozione chirurgica delle ovaie.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Può verificarsi in età diverse, in donne diverse?

Si, a volte la menopausa può verificarsi prematuramente, anche in donne che hanno meno di 40 anni, così come vi sono donne che ovulano fino quasi ai sessanta anni.

E’ possibile conservare un aspetto giovanile, nonostante la menopausa?

Si, oggi una donna a 50 anni può ancora avere un aspetto giovane e piacevole, mantenendo intatto il suo potere seduttivo, anche quando le mestruazioni non ci sono più.

Femminilità e Fecondità coincidono ?

No, la femminilità non coincide più con la fecondità: oggi la prima può esistere anche quando la seconda non c’è più e questo periodo di assenza del ciclo mestruale può durare anche 30 anni, dato il prolungarsi delle attese di vita. Questo significa che, dopo il periodo dell’infanzia, una donna ha davanti a sé due periodi quasi equivalenti in termini di tempo, anche se molto diversi fra loro.


Skype Terapeuti

La menopausa richiede un periodo di adattamento?

Si, la donna in menopausa, così come era già successo nel periodo della pubertà, deve abituarsi ai cambiamenti del suo corpo, alle esigenze che la nuova condizione porta con sé. Il processo non richiede moltissimo tempo

Quando si può dire di essere in menopausa?

Ci si può considerare in menopausa dopo 6 mesi-un anno in cui c’è un’assenza completa di flussi mestruali.

La menopausa richiede attenzioni mediche?

Le donne che vanno naturalmente in menopausa non necessitano di assistenza medica per affrontare i loro sintomi. Può essere utile ricevere suggerimenti medici se la menopausa è avvenuta prematuramente.

Quando si deve smettere l’uso dei contraccettivi?

In genere viene raccomandato di usare la contraccezione  fino a quando non sia trascorso un anno senza mestruazioni se si hanno più di 50 anni, o due anni se si hanno meno di 50 anni. I preservativi, in ogni caso, sono ancora necessari dopo questo periodo di tempo per proteggere dalle malattie sessualmente trasmesse, quando si fa sesso con un nuovo partner.

Terapie di Coppia
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
TERAPIE ONLINE
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Cosa è la premenopausa?

I pochi mesi o i 3-4 anni che precedono la menopausa, detti anche ‘climaterio’ femminile rappresentano un periodo di cui alcune donne nemmeno si accorgono, mentre altre cominciano ad avere dei disturbi che non le fanno sentire bene. Un po’ come in gravidanza, un po’ come per i dolori mestruali.

Quali sono i primi sintomi?

Uno dei primi sintomi è l’ irregolarità del ciclo mestruale, con perdite più scarse o molto più abbondanti, variabilità nei periodi (polimenorrea per cicli più frequenti, oligomenorrea per cicli più diradati). La presenza di fibromi uterini, particolarmente frequenti in età matura, può causare perdite irregolari di sangue (menometrorragie).

Quale è il sintomo tipico della menopausa?

La ‘vampata’ è una sensazione di calore crescente al torace e al volto accompagnata da sudorazione e seguita da una sensazione di raffreddamento, anche con brividi, che dura qualche minuto in tutto; di notte queste vampate possono avvenire anche durante il sonno e ci si può risvegliare in un bagno di sudore. L’origine di questo alternarsi improvviso di vasodilatazioni e vasocostrizioni è in un’alterazione del centro termoregolatore, situato nell’ipotalamo, sempre a causa della carenza di estrogeni.

Le vampate di calore possono essere continue o solamente occasionali; certamente le persone più ipocondriache o semplicemente più estroverse possono accorgersene di più, o mostrarle di più…

Oltre che un fenomeno fisico dunque questo è anche un fenomeno culturale e di personalità. In questo periodo infatti la tolleranza verso le modificazioni del proprio corpo è dovuta anche a fattori psicologici: una donna impegnata, soddisfatta e con una vita affettiva e relazionale soddisfacente lamenta molto meno questo sintomo rispetto a una donna che non si adatta volentieri alla menopausa ed anzi rifiuta il momento particolare che sta vivendo.

Clinica della CoppiaChe l'amore è tutto, è tutto quello che sappiamo dell'amore.
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Psicoterapia, Individuale e di Coppia Via Skype

Ci sono altri sintomi?

Si, ce ne sono altri, come ad esempio:

  • sudorazioni notturne
  • dolori nel corpo
  • mal di testa
  • irritabilità
  • calo dell’autostima
  • diminuzione del desiderio sessuale
  • stanchezza
  • difficoltà di addormentamento
  • frequenza urinaria
  • secchezza vaginale
  • dolori nel rapporto sessuale

Quando sono necessarie delle terapie?

In periodo premenopausale, se i cicli mestruali sono particolarmente emorragici o comportano disturbi notevoli, il ginecologo potrebbe prescrivere l’assunzione di una terapia ormonale sostitutiva (TOS), cioè la somministrazione di un farmaco che compensa gradualmente la funzione che le ovaie non sono più in grado di svolgere, la produzione di estrogeni e progesterone, al fine di regolarizzare i flussi, ridurre o eliminare le vampate di calore, prevenire l’osteoporosi e diminuire il rischio di malattie cardiovascolari, come l’infarto.

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Apr 6, 2020 @ 12:38 

Quali sono gli aspetti sessuali?

Spesso in questo periodo la donna riferisce una sensazione di secchezza e di bruciore a livello vulvo-vaginale. Questa scarsa lubrificazione può portare ad avere rapporti sessuali piuttosto dolorosi, che per questo vengono sempre più evitati. Vi sono poi disturbi del desiderio sessuale, dell’eccitamento, dell’orgasmo. La terapia ormonale sostitutiva (TOS) può essere di grande aiuto, ma occorre tenere presente che non sono solo gli ormoni a determinare la soddisfazione nel rapporto, ma anche la soddisfazione che si ha nella relazione.

A8

Quali consigli possono essere utili?

Leggi anche:  Le manie di perfezionismo

Per prevenire la decalcificazione delle ossa è bene smettere di fumare e fare attività fisica, il che può consistere in passeggiate quotidiane all’aria aperta di almeno un’ora ciascuna o di movimenti fatti in palestra per almeno tre ore alla settimana. La cosa più importante da ricordare tuttavia è che le donne in menopausa non sono malate e per questo esse devono continuare a vivere, così come del resto le donne sono abituate a fare sin da quando hanno le mestruazioni: malgrado i disagi, i dolori e i fastidi, le donne possono mantenere brillantemente tutti i propri impegni e ndare avanti senza piangersi addosso.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Immagine
Pexels

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *