Depressione: la psicoterapia al telefono

depressione

DEPRESSIONE: LA PSICOTERAPIA AL TELEFONO

PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Giuliana Proietti Instagram


La psicoterapia è considerata un trattamento efficace per la depressione: molte indagini condotte sui pazienti mostrano che essi preferiscono la psicoterapia ai farmaci antidepressivi. Eppure, solo una piccola percentuale di pazienti intraprende un percorso psicoterapeutico.

Cosa accadrebbe, invece, se la psicoterapia fosse condotta al telefono, o con altri mezzi moderni, come Skype? La terapia al telefono potrebbe essere efficace come un incontro faccia a faccia, anche in caso di una malattia seria, come la depressione?

A18

Se ne è occupato uno studio pubblicato su JAMA (2019) , una meta-analisi di 155 studi condotti su 15.191 pazienti.

I risultati dicono che non sono state riscontrate differenze statisticamente significative sull’efficacia della terapia individuale, di gruppo, e l’auto-terapia guidata, sebbene l’accettabilità di questa ultima forma sembri inferiore ai risultati ottenuti nelle terapie condotte in altro modo.

La terapia cognitivo comportamentale (CBT) si è dimostrata efficace nel trattamento della depressione acuta ed ha confermato la sua efficacia quando viene erogata a singoli, a gruppi, o a persone seguite per telefono. Le forme di aiuto guidato o auto-aiuto (non guidato) non si sono mostrate altrettanto valide.

Le fonti dello studio sono state prese da un database aggiornato ogni anno da PubMed, PsycINFO, Embase e Cochrane Library. Le date delle pubblicazioni vanno dal 1 gennaio 1966 al 1 gennaio 2018.

Nella metà degli studi (78, equivalenti al 50,3%), i pazienti soddisfacevano i criteri per una diagnosi di disturbo depressivo; nell’altra metà (77, equivalente al 49,7%), i partecipanti avevano ottenuto un punteggio superiore al livello  di soglia sulle autodichiarazioni fornite in un questionario per la depressione.

La terapia cognitivo comportamentale applicata a livello individuale, di gruppo, telefonica e di auto-aiuto guidato non differiva statisticamente in modo significativo in un utilizzo o nell’altro.

YouTube player

In ogni caso, la psicoterapia fornita in questi modi si è mostrata significativamente più efficace rispetto alla politica della lista d’attesa (differenze medie standardizzate SMD ​​0,87-1,02) e delle usuali cure (SM, 0,47-0,72).

L’auto-aiuto guidato (e ancor più quello non guidato) si è dimostrato meno accettabile dell’essere in una lista d’attesa (RR = 0,63; IC al 95%, 0,52-0,75) o delle solite cure (RR = 0,72; IC al 95%, 0,57-0,90). (Per auto-aiuto guidato si intende un supporto professionale fornito tramite sito Internet o attraverso un libro di auto-aiuto, con supporto telefonico.)

Festival della Coppia

Conclusioni.  Per i sintomi acuti di depressione, le forme di psicoterapia alternative prese in esame si sono mostrati interventi efficaci, che possono essere considerati un’alternativa alla terapia cognitivo comportamentale tradizionale.

Questo studio conferma dati che erano stati pubblicati nel 2012 (David C. Mohr, e Joyce Ho, Jama), che mettevano invece a confronto una psicoterapia condotta in 18 sedute faccia a faccia e 18 sedute di psicoterapia al telefono.

Il trattamento era la terapia cognitivo comportamentale (TCC) per la depressione. La terapia al telefono si è mostrata capace di ridurre l’abbandono, da parte del paziente.

La maggior parte degli abbandoni, nel gruppo “faccia a faccia”, era avvenuta nelle prime settimane di trattamento. Ciò suggerisce che le sessioni telefoniche possono in qualche modo superare alcuni ostacoli della psicoterapia, come quelli che riguardano il trasporto, lo sforzo che ci vuole per una persona depressa per vestirsi, uscire di casa e recarsi nello studio di un terapeuta.

La psicoterapia individuale è risultata la più efficace, seguita da quella di gruppo, da quella al telefono e dall’auto-aiuto guidato.

Leggi anche:  L'alleanza terapeutica: come favorirla

Psicoterapie onlineCosto: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

In termini di accettabilità, la terapia al telefono ha raggiunto il punteggio maggiore, seguita da terapie di auto-aiuto individuali, terapie di gruppo e infine terapie non guidate, che si posizionavano a livello “considerevolmente” inferiore rispetto agli altri metodi.

Sei mesi dopo il completamento della terapia, i pazienti che avevano ricevuto il trattamento “faccia-a-faccia” erano meno depressi rispetto a coloro che avevano ricevuto la terapia via telefono.

Questo dimostra che nulla può sicuramente sostituire l’efficacia di una seduta “faccia-a-faccia” e, difatti, non si tratta di capire se sia meglio la terapia faccia a faccia o quella al telefono: è chiaro che la terapia de visu è più valida ed efficace; il punto è capire se una terapia al telefono sia meglio di niente, visto che le persone depresse potrebbero avere difficoltà, per vari motivi, ad iniziare una terapia, specialmente se abitano in una zona rurale, o sono affette da disabilità.

La conclusione dei ricercatori è stata che, per una persona depressa, poter parlare con un terapeuta al telefono è decisamente meglio che restare per lungo tempo in lista d’attesa.

Dr. Giuliana Proietti

 

Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

YouTube player

 

 

 

Immagine:
Freepik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *