Le vacanze: cosa significano e perché piacciono

Le vacanze

Le vacanze: cosa significano e perché piacciono

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Mag 8, 2021 @ 21:34 

Cosa sono le vacanze?

Le vacanze sono dei congedi, più o meno lunghi, da un’occupazione regolare,  di solito a scopo ricreativo o turistico.

La vacanza può essere considerata un piacere?

Si, la vacanza è anzitutto un piacere lecito, che non comporta rimorsi, o fastidiosi sensi di colpa per chi decide di fuggire, di andarsene per un po’.

A15

Quando si va in vacanza in genere?

In genere per le festività, in cui si può godere delle ferie, oppure per le vacanze estive, o anche per festeggiare particolari eventi (ad esempio, un anniversario).

Con chi si trascorrono, in genere, le vacanze?

In genere, le vacanze vengono trascorse insieme ad amici e familiari.

Vi sono altri motivi per cui si va in vacanza?

Si: una persona può, ad esempio, decidere di prendersi una pausa più lunga dal lavoro, come un anno sabbatico, o prendere una lunga aspettativa. In genere questa scelta precede un cambiamento di vita molto importante.

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Da quanto tempo si va in vacanza?

Le vacanze sono una recente invenzione, sviluppatasi negli ultimi due secoli. Storicamente, l’idea di viaggiare per divertimento era un lusso che solo i ricchi potevano un tempo permettersi (ricordiamo l’ottocentesco Grand Tour verso l’Italia).

La tecnologia ha cambiato lo spirito della vacanza?

Si. Una volta, quando si partiva per le vacanze, si staccava completamente la spina con la propria vita e il proprio lavoro. Oggi, tramite il cellulare e le varie applicazioni, restiamo tutto il giorno in contatto con tutti. Da una parte questo impedisce di vivere la vacanza con lo stesso spirito di completo relax di un tempo, dall’altra, oggi anche la vita quotidiana può essere vacanza, dal momento che si può lavorare con il computer anche da una barca o sotto una palma.

Le vacanze comportano necessariamente il viaggiare?

No, si possono trascorrere le vacanze anche in un luogo di destinazione fisso, vicino o lontano dalla propria abitazione.

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Un periodo in casa, senza andare a lavorare, può essere considerato “vacanza”?

Si, se le persone lo considerano un periodo piacevole di relax e amano la casa e le persone che la frequentano.

Le vacanze sono necessarie?

Si, tanto è vero che in quasi tutti i paesi del mondo, ci sono requisiti minimi per le ferie annuali che devono essere concesse a un dipendente. La “fuga” dal proprio mondo consente di liberarsi completamente di tutti i problemi: dalla routine quotidiana, al maledetto suono della sveglia, dalle frequentazioni sociali non sempre gradite, ai compiti gravosi e stressanti richiesti dal proprio lavoro.

Come ci si sente poco prima delle vacanze?

Più si avvicina il periodo delle ferie, più le persone si sentono depresse, stanche, irritabili, prive di energia. Non a caso, prima del periodo di vacanze non succede mai nulla: ogni decisione, ogni cambiamento, viene rimandato e postposto. Al ritorno, tutto potrà essere rimesso in discussione. Inoltre, prima delle vacanze si può alzare il livello di stress: con le valigie da completare, le piante da annaffiare, il gas da chiudere, il portiere da avvisare, si raggiunge forse il massimo del malessere nei giorni che precedono la vacanza, tanto che molti arrivano a dire che avrebbero preferito non partire, in modo da non aggiungere stress a stress.

Leggi anche:  Le tecniche psicologiche per perdere peso


Skype Terapeuti

Staccare la spina per andare in vacanza può anche comportare sentimenti negativi?

Si. Per molti può esserci l’ansia da separazione con le persone care, il dispiacere di allontanarsi dai propri affetti, siano essi persone, animali o cose.

Cosa succede quando comincia la vacanza?

Quando, finalmente, arriva la vacanza vera e propria, essa è in genere balsamica e ristoratrice, capace di far allentare tutte le tensioni e di predisporre alla ricerca dei propri piaceri o alla soddisfazione dei propri bisogni.

La vacanza parla della persona che la sceglie?

Sicuramente si. Poiché la vacanza è sempre, in qualche modo, una risposta ai propri bisogni interiori, ai propri desideri di autorealizzazione, si può dire che essa sia in grado di spiegare molto di chi la sceglie: il tipo di personalità, il tono dell’umore, gli interessi, il modo di trovare il piacere di vivere.

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

Cosa si può dire di chi sceglie una vacanza di mare?

Chi opta per la classica vacanza in una località di mare, in tutto prevedibile e dunque non ansiogena, dove il piacere viene dalla possibilità di riposare, di godersi un cibo sano, dal gusto differente, passeggiate al sole, bagni di mare (se non vi sono alghe e inquinamento…)  feste di piazza o eventi sulla spiaggia: il ritmo è scandito da abitudini semplici, che vengono rapidamente a sostituire le precedenti e che donano tranquillità allo spirito e tregua ai tormenti interiori (per chi ce li ha).

Cosa si può dire di chi sceglie una vacanza di “ricerca”?

Tranquilla, ma solo in apparenza è invece la vacanza ‘di ricerca’, dove il viaggio è più interiore che fisico, anche se si raggiungono mete lontanissime: questo tipo di vacanza è un cammino all’interno di se stessi, alla continua ricerca di conoscenze e saggezza, allo scopo di migliorarsi, di crescere come persone. Quello che si cerca è il rilassamento profondo, tecniche di meditazione, trattamenti con medicine alternative o orientali, yoga, viaggi sciamanici volti al ‘risveglio’ delle energie sopite. In questo caso ci si può ritrovare a trascorrere le vacanze in un ashram indiano o in un monastero buddista, o in luogo di ritiro e meditazione francescano.

Cosa dire di chi sceglie una vacanza avventurosa?

Andarsene via dalla pazza folla, magari a bordo di un catamarano o di un caicco turco, o perfino con una banale barca a vela può essere una ricerca dei propri limiti, sul piano fisico, sulle capacità di adattamento, sulla sensazione inebriante e allo stesso tempo paurosa di essere soli in balìa delle forze della natura, da domare e sconfiggere, oppure da capire e rispettare, per sfruttarle a proprio favore e non esserne sopraffatti. Ciò che si ricava da questa vacanza è un brivido di onnipotenza la dimostrazione di saper badare a se stessi, anche quando si è soli contro tutto. Sensazioni simili le si possono ricavare con gli sport estremi, tipo il rafting, il jumping, il parapendio: anche questi sono dei modi per regalarsi una scossa, una sorta di ‘tremo, ergo sum’.


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

Cosa dire della vacanza di lusso?

La scelta della vacanza a cinque stelle è quella con alberghi ‘vista mare’ a 360 gradi, crociere fantastiche, villaggi turistici da sogno. Tutto è perfetto, tutto è organizzato. In questi luoghi di vacanza si dimentica il mondo che c’è fuori, con i suoi problemi e le tante ingiustizie. A disposizione si hanno stuoli di efficienti camerieri, servizievoli portieri d’albergo, simpatici e disponibili animatori, tutti con un unico obiettivo in testa: il divertimento degli ospiti.

Cosa succede quando la vacanza finisce?

Come accadde a Ulisse, dopo aver conosciuto maghe, ciclopi e sirene, si comincia a desiderare di tornare finalmente alla propria Itaca. In vacanza ci si è sentiti degli eroi, dei privilegiati, ora si vuole tornare ad essere semplici persone che vivono la loro ‘normalità’. In fondo si parte proprio per questo: per poter ritrovare le proprie cose ed i propri affetti, per scoprire quanto essi siano migliori di tutto quello che è lontano e dal sapore esotico.

Perché piace raccontare la vacanza?

Mentre ancora la mente è affollata di bei ricordi, immagini, emozioni, risate, si prova a rendere gli altri partecipi delle proprie recenti esperienze, dei propri vissuti vacanzieri, ma questo momento, tanto atteso, è spesso deludente. Il più delle volte infatti è difficile trovare un orecchio attento per più di cinque-dieci minuti, mentre sono tante le cose che si vorrebbero raccontare. (Ovviamente anche noi stessi ci comportiamo così quando sono “gli altri” a tornare dalle vacanze…).

In genere, il replay della vacanza ad uso degli amici e dei parenti viene presto interrotto dalla comunicazione, da parte di chi ascolta, di qualche notizia capace di riportare bruscamente il vacanziere alla realtà quotidiana, infrangendo l’incantesimo: sai, mentre tu non c’eri, è morto Tizio, Caio ha perso il lavoro, Sempronio ha lasciato la moglie… Fine della vacanza !

Dott.ssa Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Ultimo aggiornamento: Mag 8, 2021 @ 21:34

Immagine:

Unsplash

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *