Perché è pericoloso chiamare gli uragani con nomi di donna

Perché è pericoloso chiamare gli uragani con nomi di donna

Perché è pericoloso chiamare gli uragani con nomi di donna


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube

Le conseguenze metereologiche mortali degli stereotipi di genere. Gli uragani con nomi femminili provocano in genere più vittime di quelli che hanno un nome maschile, ha scoperto una nuova ricerca della University of Illinois.

Lo studio ha esaminato oltre 60 anni di uragani che hanno colpito gli Stati Uniti, con eccezione di Katrina (2005) e Audrey (1957), perché ciascuno di essi ha causato molte vittime e molta distruzione (Jung et al., 2014).

A28/A7

I risultati hanno mostrato che vi erano più vittime, in media, quando agli uragani veniva dato un nome femminile.

Leggi anche:  In America la psicoterapia sta diventando un lusso?

Questo non era dovuto al fatto che gli uragani con nomi femminili fossero più pericolosi; piuttosto, era il comportamento delle persone a cambiare.

Sharon Shavitt, una degli autori della ricerca ha spiegato:

“Nel giudicare l’intensità di una tempesta, le persone sembrano far riferimento alle loro convinzioni sui comportamenti maschili e femminili.

Questo fa si che un uragano con un nome femminile, specialmente uno con un nome molto femminile, come Belle o Cindy, sembra più gentile e meno violento.”

Le persone inconsciamente si dicono: come posso rimanere ucciso da un uragano che si chiama Cindy?

Di fatto, gli uragani sono chiamati con nomi a piacere, a volte maschili, a volte femminili ed il nome non dice nulla di particolare sulla gravità della tempesta. Se però le persone si lasciano influenzare dal nome dell’uragano mentre stanno cercando un rifugio, come chiamiamo gli uragani conta molto più di quanto pensiamo.

Psicolinea

L’uragano Christopher contro il Christina

Dopo aver scoperto questi dati, i ricercatori sono tornati nel loro laboratorio per testare la scoperta in modo sperimentale.

Ai partecipanti sono stati menzionati una serie di ipotetici uragani con nomi maschili e femminili e poi è stato chiesto loro un giudizio circa la loro intensità ed il rischio che avrebbero dovuto affrontare.

I risultati hanno mostrato che le persone consideravano, in modo significativo, gli uragani con nome maschile come Hurricane Christopher o Hurricane Victor come più intensi e rischiosi di quelli dal nome femminile, come Hurricane Alexandra  e Hurricane Christina.

Shavitt ha continuato:

“le persone che immaginano un uragano “femmina” non si preoccupano in modo sufficiente per mettersi in salvo.

Gli stereotipi che danno vita a questi giudizi sono sottili e non necessariamente ostili alle donne: essi possono ad esempio partire dal concetto che le donne sono più cordiali e meno aggressive degli uomini”.

L’ironia sta nel fatto che fino ai tardi anni Settanta, agli uragani venivano sempre dati nomi femminili, in quanto si pensava che essi incarnassero alcune qualità femminili, quali l’impredicibilità.

Questa pratica — e la ragione sessita che vi è dietro — fu giustamente abbandonata in favore di un’alternanza fra nomi maschili e femminili.

Stranamente, dunque, ciò che abbiamo imparato è che avremmo fatto meglio a dare a tutti gli uragani un nome maschile, per avvalersi dei punti di vista stereotipati delle persone.

I ricercatori stimano che cambiando il nome ad un pericoloso uragano da “Eloise” a “Charley” potrebbe diminuire le vittime di un terzo.

Forse dare il nome agli uragani è una di quelle situazioni in cui non dovremmo preoccuparci di essere sessisti, se essere un po’ sessisti serve a salvare delle vite.

Dr. Jeremy Dean

Articolo originale:

Why It’s Dangerous to Give a Hurricane a Female Name, Psy
Traduzione autorizzata, a cura di psicolinea.it

Immagine:
Freepik

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *