Berggasse 19: casa Freud

Berggasse 19: casa Freud

Berggasse 19: casa Freud

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Set 9, 2021 @ 09:58

Sopra: Berggasse a Vienna

Nell’estate del 1891, la famiglia Freud traslocò nell’appartamento di Berggasse 19, nel IX distretto comunale di Vienna, abitazione che avrebbero abbandonato solamente nel 1938.

Berggasse è così chiamata perché scende con ripida pendenza da una strada principale, costituita da edifici del settecento tipicamente viennesi e con una bassa presenza di attività commerciali.

A16

L’appartamento di Freud (il n. 5) era situato in una strada ed in un quartiere molto residenziali, vicino alla innere Stadt, o città vecchia, nelle quasi immediate vicinanze dell’università, dei musei, del teatro dell’opera, del Burgtheater, dei grandi edifici governativi ed anche della Corte Imperiale (ed infatti, era un evento frequente veder passare l’Imperatore in carrozza).

L’entrata dell’edificio in cui viveva Freud era molto ampia, per consentire alle carrozze un ingresso diretto nella rimessa situata nel retro. Sulla sinistra si trovava l’abitazione del portiere, mentre sulla destra, una rampa di sei gradini, conduceva all’appartamento di tre stanze che, dal 1892 al 1908, fu lo studio di Freud. Le finestre affacciavano direttamente sul giardino posteriore, ed un’elegante rampa di gradini di pietra conduceva al piano superiore, dove Freud viveva con la famiglia.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Ma sentiamo come Freud ricorda Berggasse 19 nella sua autobiografia: “in una casa di Vienna ho due appartamenti che sono collegati tra loro soltanto da una scala esterna. Al piano rialzato si trovano il mio ambulatorio e il mio studio, al piano superiore i locali d’abitazione. Una volta concluso a tarda ora il mio lavoro salgo le scale per recarmi nella stanza da letto”.

A quel tempo i professionisti ricevevano i pazienti a casa propria (cosa che faceva anche Freud); questo permetteva loro di lavorare tutto il giorno per sei giorni, ma in compenso potevano prendersi tre mesi di vacanze in estate.

Come si è detto, all’inizio, lo studio del Dr. Freud fu collocato all’interno della abitazione privata. In seguito però, dato che un orologiaio, che aveva il suo laboratorio al piano inferiore, lasciò libero il suo locale, Freud poté aprire un nuovo studio al piano rialzato (1896), proprio sotto la sua abitazione. Qui ricevette i suoi pazienti fino al 1908.


Visita Psicolinea Channel su YouTube
Psicolinea You Tube

Nel 1908, l’abitazione di Freud fu ristrutturata: l’appartamento di tre stanze venne ceduto, mentre venne acquisito quello della sorella Rosa al primo piano, che Freud fece congiungere al suo tramite una porta di comunicazione. Freud trasferì dunque il suo studio al numero 6, di fronte all’abitazione privata, occupando tutto il piano con un grande appartamento di 400 metri quadrati.

L’appartamento si presentava con una sala d’aspetto con finestra sul giardino, (abbastanza grande da aver potuto ospitare per alcuni anni le riunioni del mercoledi della Società di Vienna). In essa era presente un tavolo oblungo e le pareti erano ornate dalle antichità della vasta collezione di Freud. Da questa stanza si passava allo studio, che aveva una porta imbottita, coperta su ambo i lati da pesanti tendaggi, il divano per le sedute, ed una sedia di fronte alla finestra che si apriva sul giardino. Il giardino, ornato da castani, era circondato da un muro che inglobava una grotta pseudo-rinascimentale dentro alla quale era stata posta una statuetta di scarso valore, raffigurante una giovinetta con anfora.

Nella casa tutto restò invariato sino alla sua dolorosa partenza per Londra nel 1938.

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

sala d'attesa FreudA sinistra: sala d’attesa

Oggi, le quindici stanze che compongono l’appartamento di Freud non sono più accessibili, ma gli ambulatori, che comprendono l’ingresso, la sala d’attesa, l’ambulatorio vero e proprio e lo studio, sono stati trasformati dalla Società Sigmund Freud in museo, nel quale sono in parte visibili mobili originali, documenti e fotografie. L’ingresso conserva ancora quasi intatta la sua atmosfera originale: nel guardaroba ci sono ancora il cappello e il bastone da passeggio. Altrettanto si può dire per la sala d’attesa (vedi foto a lato). Qui si riunì fino al 1908 la Società Psicoanalitica di Vienna. Fra le opere esposte si trovano 60 oggetti della collezione di antichità di Freud (Anna Freud li ha donati alla Società Freud) che prima erano ospitati in gran parte nello studio.

Il 6 maggio 1954, la Federazione Mondiale per la Sanità Mentale, fece affiggere, al n.19 della Berggasse, una lapide con la seguente iscrizione in tedesco: In questa casa visse e lavorò il Professor Sigmund Freud Fondatore della psicoanalisi. Dedicato dal VI Convegno annuale della Federazione Mondiale per la salute mentale, Vienna, agosto 1953.

Dott.ssa Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Fonti :

Biografia di G. Séry via Psicoanalisi freudiana.com

Ernest Jones, Vita e opere di Freud. Gli anni della maturità 1901-1919, Il Saggiatore
(via Scienza e Psicoanalisi)

Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

Leggi anche:  Consenso e potere in una società di scimmie

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *