Il padre della psicoanalisi ebbe molti amici e nemici, soprattutto in ambito medico (dove veniva accusato di aver scatenato sull’umanità il ‘terzo flagello’, ovvero la dipendenza da cocaina. Gli altri due erano la dipendenza da alcool e da morfina),
Sopra: Theodor Meynert
Uno dei suoi primi nemici fu Meynert. Theodor Meynert era una figura di rilievo a Vienna ed era considerato il più grande anatomista del cervello in Europa. I suoi detrattori dicevano che, laddove Meynert non riusciva a spiegarsi alcuni particolari della struttura cerebrale, colmava queste lacune attraverso la sua fantasia (Auguste Forel). In realtà Meynert era un buon clinico, anche se durante le conferenze risultava un po’ noioso. Di lui sappiamo che era anche poeta, conoscitore di musica ed arte, malgrado avesse una personalità difficile e inimicizie violente.
Meynert era stato uno dei medici con i quali Freud aveva collaborato: infatti, per cinque mesi era stato nel suo reparto (1883).
Durante la famosa presentazione del caso di isteria maschile alla società dei medici di Vienna, da parte del giovane medico Sigmund Freud, Meynert affermò di aver osservato ripetutamente casi di attacchi epilettici e di disturbi di coscienza post-traumatici, e che sarebbe stato interessante verificare se tali casi presentavano sempre i sintomi descritti da Sigmund. Niente di particolarmente negativo dunque.
Eppure, il futuro psicoanalista e Meynert tre anni dopo (1889) si resero protagonisti di una lite. In uno scritto sulle nevrosi traumatiche, Meynert criticò le opere di Charcot sulle paralisi traumatiche e aggiunse in una nota che le opinoni di Freud erano più dogmatiche che scientifiche e contraddicevano l’insegnamento di Charcot. Freud replicò con un attacco violento, accusandolo di avere dei pregiudizi.
A sinistra: Josef Breuer
Tra i primi amici-colleghi invece ricordiamo Josef Breuer, che Freud aveva conosciuto anni addietro, quando era andato a lavorare presso il laboratorio di Brucke, luogo che Freud sentì molto congeniale e nel quale era rimasto per sei anni. Breuer in quel periodo frequentava questo laboratorio perché stava conducendo una ricerca. Era più anziano di Freud e sin dall’inizio cercò di aiutare il giovane collega con considerevoli prestiti in denaro.
Una volta tornato da Parigi, Sigmund aveva aperto il suo studio a Vienna, ma aveva pochi clienti. Si rivolse ancora all’amico Breuer, che godeva invece di una delle più ricche clientele di Vienna.
Ed infatti i pazienti cominciarono ad arrivare.
Fonte: Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Segui la collana di articoli dedicati a Freud: Freudiana

Janet, il Freud francese, ingiustamente dimenticato
Leggi Tutto

Freud e la madre Amalia
Leggi Tutto

Freud e la sua debolezza: i sigari
Leggi Tutto


Freud a scuola da Charcot: l’occasione della vita!
Leggi Tutto


Tutto sull’isteria, fra passato e presente
Leggi Tutto


La libido: cosa significa esattamente?
Leggi Tutto


Freudiana Declino di Charcot e ascesa di Bernheim
Leggi Tutto


Berggasse 19: casa Freud
Leggi Tutto


Sigmund Freud e la sua Principessa
Leggi Tutto


Freudiana – Gli anni della formazione di Freud
Leggi Tutto


Freudiana: Freud e l’ebraismo
Leggi Tutto


Freudiana : La famiglia Freud
Leggi Tutto


Freudiana Prima metà dell’800: l’ambiente culturale
Leggi Tutto


Freudiana: la storia sullo sfondo
Leggi Tutto


Freudiana La condizione degli ebrei al tempo di Freud
Leggi Tutto


Freudiana: Freiberg / Příbor, il paese dove è nato Freud
Leggi Tutto
Freudiana: la scienza sullo sfondo
Leggi Tutto


Freudiana L’ebraismo
Leggi Tutto


L’arte al tempo di Freud
Leggi Tutto



Freudiana: presentazione
Leggi Tutto
Sigmund Freud: la biografia
Leggi Tutto


Libri di Sigmund Freud
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
“Ritengo che quando sarà giunto il momento di scri...
Sopra: Carl Guastav Jung nel 1912 A sin. Freu...
Sopra: Il piroscafo George Washington, che Freud J...
Psicopatologia della vita quotidiana Nel 1904 F...
Freud, i sogni ed il sogno dell'iniezione di Irma ...
Sopra: una delle ultime pose di Marilyn Marilyn...
Quest’anno ricade il centocinquantesimo anno della...
Hyppolite Bernheim Charcot era famoso presso i ...