La morte di Sigmund Freud

La morte di Freud

La morte di Sigmund Freud

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Giu 18, 2020 @ 00:10

Nel 1923, Sigmund Freud, all’epoca sessantaseienne ed ancora accanito fumatore di sigari, chiese a Maxim Steiner, dermatologo e uno dei primi membri della Società Psicoanalitica di Vienna, di guardare cos’era quel “fastidio” che sentiva in bocca.

Non era una cosa nuova per lui. Più di 6 anni prima, infatti, Freud aveva notato un gonfiore doloroso del palato, ma poi aveva “ingenuamente” concluso di aver risolto il problema grazie al fumo di alcuni sigari, a lui donati da una sua affezionata paziente.

Questo fa capire quanto un fumatore del secolo scorso, anche se medico, neurologo e stimato accademico,  non si rendesse ancora pienamente conto dei danni che il fumo poteva provocare. O, forse, potrebbe indicare quanto lo stesso Freud potesse rimanere vittima di uno dei principali meccanismi di difesa da lui stesso individuati: la negazione.

A7

Steiner si accorse subito che si trattava di un tumore maligno e raccomandò a Freud l’escissione di quell’area, oltre che l’immediata cessazione dell’abitudine di fumare.

Steiner la diagnosticò come una “brutta leucoplachia ” (mentre non si sa con certezza cosa il secondo medico, Deutsch abbia riferito al suo paziente).

Freud si rivolse a questo punto al suo medico personale, Felix Deutsch, il quale vide lo psicoanalista dopo una settimana.

Deutsch raccontò, dieci anni dopo che, nell’osservazione medica, aveva subito capito che quel “fastidio” del suo paziente era un cancro, evidente ed avanzato.

Quando lo comunicò al suo paziente, sappiamo che  Freud rispose:

“Se si tratta di un tumore , devo trovare un modo per scomparire da questo mondo con decenza “.

Secondo Deutsch, Freud non stava contemplando il suicidio in quel momento, ma solo:

“desiderava che io gli risparmiassi la sofferenza di una ‘malattia senza speranza’ che era ciò che il cancro significava per lui in quel momento. Voleva insomma avere il diritto all’ eutanasia, o almeno io ho capito questo”.

Dopo questa prima diagnosi, seguirono due decenni di sforzi eroici da parte di medici e chirurghi, per tentare di sconfiggere quel cancro, anche con disavventure mediche quasi fatali.

La scelta di un buon chirurgo era infatti sicuramente problematica all’epoca, poiché le neoplasie alle mucose non erano molto conosciute o trattate, ma certamente Freud scelse spesso persone sbagliate per occuparsi della sua malattia.

In particolare fu sbagliata la scelta di Marcus Hajek, che peraltro non era né un amico di Freud, né un eccellente chirurgo e nemmeno un professionista qualificato per operare su un tumore maligno, che richiedeva la resezione della mascella.

In più, l’operazione non fu eseguita in un ospedale, ma in un ambulatorio. La mancanza di assistenza medica e infermieristica dopo l’intervento chirurgico portò Freud a subire una pericolosa emorragia, dato il sanguinamento, non adeguatamente controllato, avvenuto dopo l’operazione.

Ultimo aggiornamento: Giu 18, 2020 @ 00:10

Freud era, tuttavia, un paziente fiducioso nei confronti dei medici curanti, viste le sue relazioni avute con i medici personali, Fliess, Deutsch e infine Schur e, come si usava nelle relazioni medico-paziente dell’epoca, tendeva a delegare ai medici curanti la responsabilità di prendere decisioni sulla propria salute.

Secondo Schur, l’ultimo medico personale di Freud, lo psicoanalista riteneva l’interruzione del fumo molto più minacciosa e inaccettabile della chirurgia e si rifiutava ostinatamente di riconoscere la relazione tra il fumo e la malignità del tumore.

In parte, la sua riluttanza ad affrontare la malattia in maniera seria era dovuta al fatto che capiva perfettamente che una diagnosi di cancro nel cavo orale non poteva che richiedere la rinuncia ai suoi amati sigari.

Dopo oltre 40 anni di fumo, Freud non solo era dipendente dalla nicotina, ma era arrivato perfino a credere che il fumo del sigaro gli fosse necessario per stimolare la creatività e la produttività nel suo lavoro.

Leggi anche:  Marie Bonaparte: una biografia


Skype Terapeuti

Schur accompagnò il suo famoso paziente nei viaggi internazionali, e lo curò fino alla sua morte, avvenuta nella casa di Londra, nel 1939, dopo di che descrisse questo periodo passato con Freud in un libro.

Lo psicoanalista richiese esplicitamente al medico che fossero rispettati due elementi essenziali nella loro relazione medico-paziente: il primo era che voleva sempre sapere la verità, il secondo era che:

  “quando arriva il momento, non devi lasciarmi soffrire inutilmente”.

In pratica, l’eutanasia. L’accordo medico-paziente stipulato verbalmente fra i due fu seguito da una spiritosa lettera di Freud, nella quale lo scrivente metteva in chiaro che respingeva  la “cortesia professionale” offertagli da Schur e che desiderava pagare le prestazioni al prezzo normale.

Nel corso della sua malattia, Freud continuò a svolgere la sua attività di psicoanalista, vedendo 6 pazienti al giorno. In più pubblicò una ventina di libri e articoli su giornali scientifici e tenne molte conferenze.

Ad 83 anni però la sua salute si era deteriorata al punto che il suo mondo era diventato

“una piccola isola del dolore, che galleggia su un mare di indifferenza” .

L’odore della necrosi alle ossa e ai tessuti molli era così cattivo, che il cane prediletto di Freud non voleva più rimanere nella stanza con il suo padrone.

Schur ricorda che Freud gli prese un giorno la mano e gli disse:

Mio caro Schur, certamente ricorderai il nostro primo colloquio. Mi hai promesso di non abbandonarmi quando sarebbe arrivato il mio momento. Ora quel momento è arrivato e la vita non ha più senso, non è altro che tortura“.

Schur rispose di non aver dimenticato la sua promessa. Freud fece un sospiro di sollievo, tenendogli a lungo la mano.  Poi disse: ‘Ti ringrazio”, e dopo un attimo di esitazione, aggiunse:

Fai sapere ad Anna [la figlia] che questa decisione è stata presa senza  emotività o autocommiserazione, e con piena coscienza della realtà”.

LibriLibri pubblicati da Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

Il medico informò Anna di quella conversazione, come Freud aveva richiesto.

Schur iniettò dunque al suo paziente una dose contenente due centigrammi di morfina. Ben presto Freud si sentì sollevato e cadde in un sonno tranquillo. L’espressione del dolore e della sofferenza erano sparite.

Freud ultima foto

Il medico ripeté questa dose dopo circa dodici ore. Freud era ovviamente così vicino alla fine delle sue riserve, che entrò in coma, senza più risvegliarsi. Era il 23 Settembre del 1939.

Quella che vedete a lato è l’ultima foto scattata a Freud, mentre nel suo diario l’ultima annotazione è del 25 Agosto del 1939 e vi è scritto: “War panic”.

Il libro di Schur (1972) nel quale viene raccontato tutto questo fu pubblicato, per ovvie ragioni, solo dopo la morte del medico, avvenuta nel 1969.

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti 
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
PSICOLINEA

Ultimo aggiornamento: Giu 18, 2020 @ 00:10

Leggi Gli ultimi giorni di Freud, tratti dalla biografia di Ernest Jones

Fonti:

Freud’s Physician-Assisted Death, Jama
Museo Freud

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale Tre saggi sulla teoria sessuale, al di là di quello che farebbe pensare il ...
Leggi Tutto
Freud e Anna a Lavarone

I viaggi in Italia di Sigmund Freud

I viaggi in Italia di Sigmund Freud Sigmund Freud trascorse molte vacanze in Italia, visitando diverse città, da Nord a ...
Leggi Tutto
Iniezione di Irma

Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma

Freud, i sogni ed il sogno dell'iniezione di Irma L'iniezione di Irma è il nome dato al sogno che Sigmund Freud fece ...
Leggi Tutto
Dora

Freud e il caso clinico di Dora

Freud e il caso clinico di Dora Sopra: Ida Braun (1882–1945) (Dora) Di che periodo è il caso di Dora? ...
Leggi Tutto
L'ultima paziente rimasta in vita di Freud

Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita

Così era Freud: il racconto dell'ultima paziente rimasta in vita Nella primavera del 1936 Margarethe Walter andò in consultazione da ...
Leggi Tutto
Le ceneri di Freud

Le ceneri di Freud

Le ceneri di Freud Nel 1939, dopo la morte di Freud, avvenuta quando lo psicoanalista aveva 83 anni, la sua ...
Leggi Tutto

Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia

Quando Freud e Jung 'scoprirono' la mitologia Nell'autunno del 1909, a due settimane dal ritorno dall'America, Jung disse a Freud: ...
Leggi Tutto
Freud in vita e in morte

Freud in vita e in morte

Freud in vita e in morte Freud aveva molta paura della morte. Il suo tormentato rapporto con questo evento ineluttabile ...
Leggi Tutto
Quando la libreria di Freud scricchiolò

Quando la libreria di Freud scricchiolò

Quando la libreria di Freud scricchiolò Sopra: la libreria di Freud. Nel Marzo 1909 Carl Jung, insieme alla moglie Emma ...
Leggi Tutto
quarta conferenza

Pro e contro il complesso edipico

Pro e contro il complesso edipico Nell'Ottobre del 1897, Sigmund Freud scrisse al suo collega ed amico Wilhelm Fliess: «Ho ...
Leggi Tutto
sala d'attesa Freud

Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese

Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese Sopra: sala d'attesa di casa Freud, dove avvenivano le riunioni del mercoledì ...
Leggi Tutto
Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud

Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud

Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud Nel 1905, con il saggio Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nella etiologia ...
Leggi Tutto
pessima impressione

1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud

Sopra Freud in una foto da lui inviata a Jung Nell'estate 1907 Carl Jung partì per Amsterdam, dove doveva tenere ...
Leggi Tutto
I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)

I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)

I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud) Pour faire une omelette il faut casser des oeufs. (Per ...
Leggi Tutto
Amleto, Edipo, Shakespeare, Freud

Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison

Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison Freud nella Interpretazione dei Sogni (1899) analizza i casi di Edipo e ...
Leggi Tutto
Psicopatologia della vita quotidiana Freud

Psicopatologia della vita quotidiana

Psicopatologia della vita quotidiana Nel 1904 Freud pubblicò la Psicopatologia della Vita Quotidiana (1901) in forma di volume. Con questo ...
Leggi Tutto

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *