Louise Bourgeois, l’arte e la psicoanalisi

Louise Bourgeois, l'arte e la psicoanalisi

Louise Bourgeois, l’arte e la psicoanalisi

Ultimo aggiornamento: Apr 30, 2020 @ 11:39

Louise Bourgeois (Parigi, 25 dicembre 1911 – New York, 31 maggio 2010) è stata una importante artista francese. Si formò come scultrice presso la École des Beaux-Arts di Parigi, per poi approdare a New York City nel 1938. Partecipò a diversi correnti artistiche, dapprima sotto l’influenza del surrealismo, per dedicarsi poi, a partire dagli anni sessanta, alla lavorazione del metallo, realizzando tra l’altro delle installazioni.

Negli anni più maturi, l’artista si occupò in maniera approfondita di temi come la sessualità, la famiglia e la solitudine, rappresentando immagini trasfigurate del membro maschile e celebrando il concetto di maternità con enormi sculture filigrane a forma di ragno; si tratta di opere di carattere onirico spesso ripetute per essere poi installate in diverse città, dell’altezza di una decina di metri.

La Bourgeois è stata in analisi per più di 30 anni. Nel 1951, cominciò a soffrire di depressione, a seguito della morte del padre, ed entrò in terapia con il dottor Leonard Cammer.

L’anno seguente passò al Dr Henry Lowenfeld, un freudiano di seconda generazione che era emigrato a New York, anche lui nel 1938. Lowenfeld si era formato  presso l’analista marxista Otto Fenichel a Berlino, dove era stato in contatto anche con il  gruppo radicale di Wilhelm Reich, Sex-Pol.

Una volta giunto a New York, desideroso di assimilare la cultura americana e disincantato dal comunismo, Lowenfeld si era però pienamente integrato nella società di psicoanalisi, nascondendo le idee radicali avute in passato.

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Apr 30, 2020 @ 11:39

Nel 2007 sono state ritrovate, nella casa di Chelsea  della Bourgeois, morta nel 2010 a 98 anni, due scatole di appunti che si riferiscono all’ analisi cui si era sottoposta per tanti anni, quattro volte alla settimana.

Questi appunti, scritti su fogli casuali, carta intestata, biglietti della lotteria ecc., offrono uno scorcio degli stati psicologici della scultrice. Secondo queste note, Lowenfeld considerava l’incapacità dell’artista di accettare la sua aggressività come il problema centrale che doveva essere elaborato in analisi.

“L’aggressività viene utilizzata dal senso di colpa e si rivolge contro di me, invece di essere sublimata in canali utili”, ha scritto.

Per gli storici dell’arte le sue libere associazioni e gli scarabocchi non solo suggeriscono indizi per quanto riguarda le relazioni personali dell’artista e i conflitti che sono alla base di tutto il suo lavoro, ma sembrano offrire collegamenti diretti al suo processo creativo.

In una lettera non finita, scritta al “Mon cher Papa”, la Bourgeois scrisse:

“Nel 20° secolo il miglior lavoro è stato prodotto da coloro il cui unico problema era un problema con se stessi”.

Suo padre era un tirannico donnaiolo ed aveva una storia con la sua governante inglese: la scoperta della tresca fu un trauma, al quale la Bourgeois fa infinito ritorno nelle sue opere.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Nel 1958, all’età di 47 anni, la Bourgeois scrisse una lista dei suoi fallimenti:

“Ho fallito come moglie / come donna / come  madre / come padrona di casa/ come artista / come donna d’affari”, e così via.

Compilò anche una lista di “sette semplici modi per farla finita” così come la lista delle sue paure: “Ho paura del silenzio / del buio / di cadere /dell’ insonnia / del vuoto …”

E parla anche dei suoi sentimenti circa l’analisi: “L’analisi è un lavoro / è una trappola / è un privilegio / è un lusso / è un dovere … è uno scherzo / mi rende impotente / mi fa sentire come un poliziotto / è un brutto sogno … ”

Molti dei suoi scritti sono dei proponimenti: “Non rischiare troppo / Non nascondere troppo / Non trascurare troppo …”

La Bourgeois si chiedeva: “Che cosa vuoi / sai che cosa è / sai se è possibile averlo? Se non lo sai, perché non lo sai/ stai cercando un oggetto sostitutivo? Perché? /quale?”

Su un altro foglio invece ha scritto: “Essere ferita. Paura di essere ferita, ferire prima di essere ferita, cosa ferisce?” (Le risposte: “essere abbandonata / criticata / attaccata / subire richieste eccessive / essere usata/  essere rifiutata …”)

Questi inventari emotivi, con tutta la loro logica ingarbugliata, erano per la Bourgeois un modo per riflettere su di sé, per elaborare i suoi pensieri.

Psicolinea

Fu il critico d’arte Peter Frank ad incoraggiarla a scrivere queste libere associazioni e non il suo terapeuta Lowenfeld:

“Non è né la mia terapia, né mio dovere”, scrisse infatti in riferimento al suggerimento avuto da Frank:

“Scrivo perché ho sempre pensato che se la gente mi conoscesse davvero, mi amerebbe di più. Scrivo o faccio sculture, per essere amata (per quello che sono)”.

Una mera illusione, tanto che l’artista stessa, dopo aver fatto diventare parole i suoi pensieri, era la prima a dare loro scarso valore, come scrisse in anglo-francese, evidentemente per se stessa:

“Tout de mes notes seems remote + foreign except when in the process of being written, they communicate nothing not even to me.”

La Bourgeois considerava l’arte come la sua parallela “forma di psicoanalisi”, capace di offrirle un accesso privilegiato e unico  all’inconscio, così come una forma di liberazione psicologica.


Su un pezzo di carta rosa si legge:

“L’arte è una garanzia di salute mentale”.

La sua arte era riparativa, una forma di rammendo mentale. Sua madre era stata una restauratrice di arazzi e la Bourgeois fa infatti spesso riferimento al ragno che tesse una fragile tela.

In Maman (1999), la Bourgeois mette un massiccio ragno a  guardia di un uovo. (L’opera è stata in mostra nel giardino del museo Freud).

Nelle sue opere, l’artista segue le orme di sua madre nella tessitura, un’arte che Freud, in una delle sue ipotesi, pensava fosse stata inventata dalle donne come prodotto inconsapevole della “invidia del pene” (perché i risultati imitano i peli che nascondono i genitali).

Leggi anche:  Consenso e potere in una società di scimmie

La Bourgeois si identificò nel soggetto isterico e compose sculture su misura, come Arch of Hysteria (1993), che fa riferimento al “vortice di isteria” (sic) in cui si trovò spesso coinvolta.

LibriLibri pubblicati da Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta

L’artista era molto al dentro dei concetti psicoanalitici, che devono essere presi in considerazione per capire a fondo il suo lavoro. Spesso, ad esempio, annotava alcuni pensieri, tratti dagli scritti psicoanalitici che leggeva, anche se alla fine l’artista si convinse che l’analisi aveva poco da offrire all’artista.

“La verità è che Freud non ha fatto nulla per gli artisti, o per il problema dell’artista, il tormento dell’artista”,

ha scritto la Bourgeois nel saggio”Freud’s toys”.

“Essere un’artista comporta qualche sofferenza – scrive – Ecco perché gli artisti si ripetono, perché non hanno accesso ad una cura “.

Lowenfeld morì lasciando incompiuta l’analisi della Bourgeois,  ma evidentemente non il suo dolore, che continuò invece ad alimentare il suo lavoro.

Nel suo saggio “Dostoevesky e il parricidio” (1926), Freud stesso del resto aveva ammesso:

“Di fronte al problema dell’ artista creativo, la psicoanalisi deve deporre le sue armi.”

Giuliana Proietti

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Apr 30, 2020 @ 11:39 

Fonte:

Analysing Louise Bourgeois: art, therapy and Freud, The Guardian

Wikipedia

Libri in italiano di Louise Bourgeois: Distruzione del Padre Ricostruzione del padre, Scritti e interviste 1923 – 2000, (traduzione di Marcella Majnoni e Giuseppe Lucchesini, pp. 442 Quodlibet

Altri testi della scultrice

Immagine:
Wikimedia

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *