Un nuovo studio, pubblicato lo scorso Aprile sul Journal of Personality and Social Psychology apre nuovi scenari sull’importanza della memoria infantile, rinforzando così indirettamente uno dei concetti fondanti della psicoanalisi: l’importanza dell’infanzia nello sviluppo psicosessuale della persona.
In una serie di esperimenti, condotti da Francesca Gino e Sreedhari Desai della Harvard University, si è visto che i partecipanti erano più propensi ad aiutare gli sperimentatori in un compito aggiuntivo, oppure a mettere in atto altri comportamenti “etici”, come donare i soldi in beneficenza, così come a prendere severe posizioni contro comportamenti considerati non etici. Tutto questo se lo sperimentatore aveva in precedenza intrattenuto il partecipante, chiedendogli di ricordare alcuni particolari della sua infanzia (per quanto riguarda l’adolescenza, si è visto invece che tali ricordi non producono risultati simili). L’effetto sembra rimanga invariato, sia per ricordi positivi che negativi, anche se, va detto, i soggetti partecipanti allo studio non avevano avuto storie particolarmente traumatiche nella loro infanzia.
Questi ricordi infantili sembrano dunque evocare nella persona un senso di purezza morale. I bambini possono anche comportarsi in un modo non particolarmente etico, ma l’infanzia tende comunque a connotare l’innocenza, uno stato d’animo che influenza il comportamento. “La ricerca è promettente, in quanto permette di capire i modi in cui le persone seguono la loro bussola morale, con interventi molto semplici” dice la Gino. Le possibili applicazioni della ricerca possono riguardare, ad esempio, la progettazione di nuovi cartelli per la metropolitana, che incoraggino le persone a ricordare cosa voleva dire essere un bambino, oppure mettere degli animali di peluche nei luoghi di lavoro.
Fonte:
Childhood Memories Serve as a Moral Compass, Scientific American
Insomma, verrebbe da dire, con Rousseau (Emilio): l’uomo nasce buono e il male scaturisce dalla corruzione della società e da un’educazione non corretta, che non asseconda lo sviluppo armonioso delle potenzialità naturali.
Dr. Giuliana Proietti
Immagine:
Epistemowikia, Wikimedia
About
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Consulenza psicologica in forma scritta
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Genitori: ne esistono anche di virtuali! Andare...
Due ricercatrici, Amee Baird e Séverine Samson, ha...
Gli uomini gay riescono a ricordare le facce delle...
Freud non era soddisfatto della diffusione della p...
Sopra Freud in una foto da lui inviata a Jung N...
Cosa è l'attrazione interpersonale? L'attrazion...
I risultati di un nuovo studio della psicologa ric...
Sopra: Anton Von Freund (1880-1920) Come si può...