Le memorie infantili e l’etica personale
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Un nuovo studio, pubblicato lo scorso Aprile sul Journal of Personality and Social Psychology apre nuovi scenari sull’importanza della memoria infantile, rinforzando così indirettamente uno dei concetti fondanti della psicoanalisi: l’importanza dell’infanzia nello sviluppo psicosessuale della persona.
A37/A17
In una serie di esperimenti, condotti da Francesca Gino e Sreedhari Desai della Harvard University, si è visto che i partecipanti erano più propensi ad aiutare gli sperimentatori in un compito aggiuntivo, oppure a mettere in atto altri comportamenti “etici”, come donare i soldi in beneficenza, così come a prendere severe posizioni contro comportamenti considerati non etici.
Tutto questo se lo sperimentatore aveva in precedenza intrattenuto il partecipante, chiedendogli di ricordare alcuni particolari della sua infanzia (per quanto riguarda l’adolescenza, si è visto invece che tali ricordi non producono risultati simili). L’effetto sembra rimanga invariato, sia per ricordi positivi che negativi, anche se, va detto, i soggetti partecipanti allo studio non avevano avuto storie particolarmente traumatiche nella loro infanzia.
Questi ricordi infantili sembrano dunque evocare nella persona un senso di purezza morale. I bambini possono anche comportarsi in un modo non particolarmente etico, ma l’infanzia tende comunque a connotare l’innocenza, uno stato d’animo che influenza il comportamento. “La ricerca è promettente, in quanto permette di capire i modi in cui le persone seguono la loro bussola morale, con interventi molto semplici” dice la Gino. Le possibili applicazioni della ricerca possono riguardare, ad esempio, la progettazione di nuovi cartelli per la metropolitana, che incoraggino le persone a ricordare cosa voleva dire essere un bambino, oppure mettere degli animali di peluche nei luoghi di lavoro.
Fonte:
Childhood Memories Serve as a Moral Compass, Scientific American
Insomma, verrebbe da dire, con Rousseau (Emilio): l’uomo nasce buono e il male scaturisce dalla corruzione della società e da un’educazione non corretta, che non asseconda lo sviluppo armonioso delle potenzialità naturali.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Immagine:
Epistemowikia, Wikimedia
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Dalle riunioni del mercoledì a...
Coppia: le ragioni del conflit...
La relazione fra Sabina Spielr...
La terapia familiare: cosa è e...
Adolescenza e pubertà
Freud: debiti culturali
Internet influisce sul nostro ...
Parlare di suicidio: suggerime...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it