L’esposizione al trauma porta a fumare di più
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Dopo il terremoto del 2010, a Christchurch, Nuova Zelanda, il consumo di sigarette è incredibilmente aumentato. Uno studio in proposito è stato presentato ieri allo European Respiratory Society’s Annual Congress di Vienna.
Il terremoto, di magnitudo 7.1 è stato devastante ed ha tragicamente modificato le condizioni di vita e di lavoro dei residenti della zona. Ora, alcuni ricercatori del Canterbury District Health Board, Nuova Zelanda, hanno condotto uno studio con interviste a 1.001 residenti, 15 mesi dopo il primo terremoto. Ai partecipanti è stato chiesto quanto fumavano prima del terremoto e nella situazione attuale.
A37/A17
I risultati hanno mostrato che prima del terremoto, avvenuto nell’Agosto 2010, 319 persone non fumavano affatto. Di questo gruppo, 76 persone hanno fumato una sigaretta almeno una volta dopo l’evento traumatico, 29 persone di questo gruppo hanno fumato più di 100 sigarette dal Settembre 2010.
Dei 273 che già fumavano nell’Agosto 2010, 93 hanno incrementato il loro consumo di tabacco e 53 di loro hanno attribuito questo comportamento al terremoto e al cambiamento nello stile di vita che esso ha comportato.
Lutz Beckert, del Canterbury District Health Board, ha confermato che nella città di Christchurch il consumo di fumo è aumentato dopo il terremoto. Il 28% dei non fumatori ha iniziato a fumare e questo fa capire che l’esposizione al trauma, come accade in un disastro naturale, porta le persone a fumare, quasi vedessero in questo comportamento un modo per gestire meglio la loro ansia per far fronte alle difficoltà che il cambiamento di vita dopo un evento traumatico spesso comporta.
I ricercatori dunque fanno appello ai professionisti della salute, perché si attivino presso le popolazioni traumatizzate, perché esse trovino metodi più salutari per combattere l’ansia.
Dr. Walter La Gatta
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta SessuologoIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it
Ultimo aggiornamento:
Fonte:
Smoking and natural disasters: Christchurch residents increase tobacco consumption post-earthquake, Eurekalert
Immagine:
Andy Mia, Christchurch New Zealand, Wikimedia
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Terapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Psicolinea ti consiglia anche...
I classici della psicologia Nel suo libro "Perc...
Messaggi subliminali: funzionano? Cosa signific...
Sono stati molto studiati i colori, abbinandoli al...
Riceviamo ancora, da Altra Psicologia, e per compl...
Obesità: la malattia dell'abbondanza L'obesità ...
I neurologi della University of Michigan hanno sco...
Come funziona il contatto oculare Il contatto o...
Ortoressia - Definizione Ortoressia, o ortoress...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it