Se vuoi che una persona cambi, non metterle paura

Se vuoi che una persona cambi, non metterle paura

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Walter La Gatta

L’anno 1953 segna la pubblicazione del primo studio scientifico sugli appelli alla paura (Janis & Feshbach, 1953). Da quel tempo, molte altre ricerche si sono dedicate al modo in cui gli individui percepiscono, elaborano, reagiscono a messaggi che contengono informazioni minacciose (Rogers & Prentice-Dunn,1997; Witte & Allen, 2000). Si è scoperto così che non sempre le strategie che fanno appello alla paura sono le più efficaci per convincere le persone.

A30

Appello alla paura nella pubblicità

L’appello alla paura nella pubblicità è una strategia che fornisce al pubblico un messaggio persuasivo che enfatizza una grave minaccia o un danno che si potrebbe subire se non si fa ciò che viene suggerito nell’annuncio. Questa tecnica è spesso utilizzata dalle aziende che vogliono che il loro pubblico si impegni in un comportamento potenziale, di solito acquistando il loro prodotto. Un esempio di appello alla paura nella pubblicità è quello di un’azienda che vende estintori e che potrebbe pubblicizzare il fatto che la propria famiglia potrebbe morire in un incendio domestico, in mancanza di questo estintore. Il messaggio è che se la famiglia possiede l’estintore,  sarà probabilmente al sicuro: ecco un buon motivo per acquistare il prodotto.

La paura però non sempre è una motivazione efficace nella persuasione, specie se è esagerata o eccessivamente spaventosa: in questi casi potrebbe avere l’effetto contrario. L’appello alla paura funziona solo se la persona percepisce davvero una minaccia o un danno realmente possibile e se la soluzione prospettata è credibile.

YouTube player


Ipnosi Clinica

 

Molti studi hanno mostrato che anche le strategie di informazione positive sono efficaci, cioè quelle che aiutano le persone a mettere in atto dei comportamenti a favore della salute, personale e dell’ambiente, senza far leva sull’emozione della paura.

Ad esempio, negli ultimi anni sono stati creati messaggi pubblicitari per cercare di convincere le persone a prendere meno spesso la macchina, a fare più esercizio, a curarsi di più dell’ambiente e così via. Le strategie positive ‘vincenti’ sono quelle che forniscono informazioni generali, dettagli, conseguenze e opportunità per fare confronti. I messaggi più efficaci sono risultati essere quelli di tipo pratico, che si pongono obiettivi concreti, consentono delle riflessioni personali.

Leggi anche:  Le manie di perfezionismo

Spingere le persone ad avere paura o a farle sentire preoccupate è una strategia poco vantaggiosa, anche se è stata spesso usata, specialmente nella pubblicità.

Ad esempio, nel rapporto con gli adolescenti è sicuramente più efficace utilizzare strategie positive di confronto e convincimento, piuttosto che fare appello alla paura, che potrebbe invece avere l’effetto contrario (ad esempio parlando di droghe leggere, motorino, rapporti sessuali, ecc.)

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
WLG Tecniche di Rilassamento Ipnosi




20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

Psicolinea 2001-2021

YouTube player

 

Photo by Alexandra Gorn on Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *