Mettere paura a una persona può essere una buona strategia per portarla a cambiare? No.
Una nuova ricerca pubblicata oggi dall’ Economic and Social Research Council mostra che le strategie di informazione positive, quelle che aiutano le persone a mettere in atto dei comportamenti a favore della salute, personale e dell’ambiente, sono molto più vantaggiose ed efficaci di quelle negative, che utilizzano messaggi in grado di impaurire le persone, farle sentire in colpa o dispiaciute per qualcosa.
Ad esempio, negli ultimi anni sono stati creati messaggi pubblicitari per cercare di convincere le persone a prendere meno spesso la macchina, a fare più esercizio, a curarsi di più dell’ambiente e così via. Ebbene, quali hanno avuto più successo? Con il progetto: ‘Does changing attitudes, norms or self-efficacy change intentions and behaviour?’, condotto dal Professor Paschal Sheeran della Sheffield University, si è deciso di studiare tutti i messaggi che hanno condotto ai cambiamenti sperati, che sono stati lanciati negli ultimi 25 anni, quantificando anche i loro effetti, sia a livello decisionale che comportamentale. Non è una cosa nuova: la psicologia della comunicazione aveva già compreso che un messaggio troppo ‘forte’ avrebbe portato la persona ad alzare le spalle, piuttosto che a collaborare. Questo studio dunque porta un’evidenza concreta su questa ipotesi. Il gruppo di ricerca ha identificato 33 strategie distinte per il cambiamento delle intenzioni e dei comportamenti in 129 studi differenti. Si è visto così che le strategie ‘vincenti’ fornivano informazioni generali, dettagli, conseguenze e opportunità per fare confronti. I messaggi più efficaci sono risultati essere quelli di tipo pratico, che si ponevano obiettivi concreti, consentivano delle riflessioni personali, permettevano di aderire ai suggerimenti proposti e poi di verificarne i risultati. Spingere le persone ad avere paura o a farle sentire dispiaciute invece sono strategie che hanno funzionato in pochissimi casi.
Contatti:
Professor Paschal Sheeran p.sheeran@sheffield.ac.uk
Or Alexandra Saxonat ESRC, alexandra.saxon@esrc.ac.uk
Fonte: Eurekalert
Dr. Walter La Gatta
Psicolinea ti consiglia anche...
La memoria a breve termine e la qualità del sonno ...
Quinta Conferenza sulla psicoanalisi - Freud 1909 ...
La scelta del cibo riflette dei tratti di personal...
Sophie Freud, la nipote di Freud L'avanzamento ...
Personalità multipla (o disturbo dissociativo dell...
Gli uomini temono le donne capo? Su Personali...
Qualche giorno fa (il 7 Ottobre) è stato presentat...
L'esercizio fisico aiuta la memoria? Negli ulti...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it