Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma
Ultimo aggiornamento:
Con il libro L’Interpretazione dei sogni (1899) Freud rinuncia allo studio della base organica della psicologia e inizia a a comportarsi ‘come se’ si trovasse di fronte a fatti psichici.
Scrive Freud:
“Il sogno in fondo altro non è se non una forma particolare del nostro pensiero, resa possibile dalle condizioni dello stato di sonno. È il lavoro onirico che produce questa forma ed esso solo è l’essenziale del sogno, la spiegazione della sua peculiarità”.
Chiedi una Consulenza online,
Ti risponderemo su questo Sito!
PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA
Analizzando il sogno, ci si rende conto che è impossibile mettere direttamente in relazione il contenuto manifesto ed i contenuti latenti che l’interpretazione riporta alla luce: ci sarà sempre una parte del sogni che tenderà a sfuggire a qualsiasi tipo di analisi.
Infatti, dopo l’analisi del famoso ‘sogno di Irma’ Freud scrive:
“Ogni sogno ha perlomeno un punto in cui esso è insondabile, quasi un ombelico attraverso il quale esso è congiunto con l’ignoto”.
Per convenzione si usa datare la nascita della psicoanalisi a partire da questa prima interpretazione esaustiva di un sogno: il sogno di Irma.
Il sogno è fatto dallo stesso Freud, nella notte fra il 23 ed il 24 luglio del 1895.
Come scrive Freud nell’Interpretazione dei Sogni, per capire in cosa consiste l’analisi di un sogno, occorre conoscere gli interessi del sognatore ed immergersi con lui nei più minuti dettagli della sua vita, allo scopo di scoprire il significato nascosto del sogno.
L’iniezione di Irma: il sogno
Un grande salone – stavamo ricevendo numerosi ospiti. – Tra di essi c’è Irma. Io la presi in disparte, come per rispondere alla sua lettera e rimproverarla di non aver ancora accettato la mia «soluzione».
Le dissi: «Se hai ancora dei dolori è davvero solo colpa tua». Mi rispose: «Se solo tu sapessi che dolori ho ora in gola, nello stomaco e nel ventre, mi soffocano». Io mi spaventai e la guardai.
Era pallida e gonfia. Pensai che dopo tutto dovevo aver trascurato qualche disturbo organico. La portai vicino alla finestra e le guardai in gola, e lei mostrò una certa riluttanza, come le donne con la dentiera.
Io pensai che veramente non c’era bisogno di farlo. Poi lei aprì bene la bocca e sulla destra trovai una grande macchia bianca; in un altro punto vidi delle estese croste grigiastre su delle forme notevolmente incurvate, che imitavano evidentemente le cavità nasali. Chiamai subito il Dr. M. ed egli ripeté l’esame e lo confermò…
Il Dr M. sembrava molto diverso dal solito, era pallido, zoppicava e non aveva la barba… Anche il mio amico Otto era ora vicino a lei, e il mio amico Leopoldo stava percuotendo il suo petto e diceva: «Ha un’area ottusa in basso a sinistra». Indicò anche che una parte della pelle sulla spalla sinistra era infiltrata (lo sentii come lui, nonostante il vestito)…
M. disse: «Non c’è dubbio, si tratta di un’infezione, ma non importa: interverrà la dissenteria e le tossine saranno eliminate»… Noi conoscevamo anche l’origine dell’infezione. Non molto prima, quando lei si sentiva poco bene, il mio amico Otto le aveva fatto un’iniezione di propile… propili… acido propionico… trimetilammina (e vidi davanti a me la formula stampata in grassetto)… Iniezioni di quel genere non si dovrebbero fare così sconsideratamente… E probabilmente la siringa non era pulita.
Dati di realtà
Irma era una ‘giovane signora’, amica di famiglia che Freud aveva curato per una sua angoscia isterica, con risultati solo parzialmente soddisfacenti.
La relazione che Freud aveva con questa signora era dunque ‘mista’: un po’ amichevole, un po’ professionale (condizione che Freud definisce “fonte di molti turbamenti per un medico e in particolare per uno psicoterapeuta’, in quanto qualsiasi fallimento sarebbe stata una minaccia per l’antica amicizia).
Un collega più giovane di Freud, Otto , aveva incontrato durante le vacanze estive Frau Irma, ed aveva riferito a Freud che la sua paziente stava meglio, «ma non completamente bene».
Le parole ed il tono dell’amico Otto avevano irritato Freud, che vi aveva scorto una sorta di rimprovero per aver fatto alla paziente promesse di guarigione che non era stato poi in grado di mantenere. Per questo la sera prima del sogno aveva scritto la cartella clinica di Irma, per farla avere al Dr. M., un amico comune e principale esponente del loro gruppo di lavoro.
A5
Subito dopo il risveglio, Freud trascrisse il sogno e così, in sintesi, lo interpretò:
Interpretazione del sogno di Irma (sintesi)
Freud prende in considerazione vari aspetti del sogno, legandoli alla propria vita reale.
Ad esempio, il sogno si svolgeva in un salone, perché a breve sarebbe stato il compleanno della moglie e avrebbero dato una festa, ricevendo ospiti, fra cui la stessa Irma, nella casa di vacanza di Bellevue. Stesso discorso per tutte le frasi pronunciate da lui e dai suoi conoscenti.
La conclusione cui giunge lo psicoanalista è che quel sogno aveva lo scopo di punire ed umiliare sia Irma, sia il suo amico e collega Otto, oltre che il Dr. M.
Di Irma si era vendicato, nel sogno, sostituendola con una sua amica, di Otto attribuendogli una iniezione evidentemente pericolosa, e del Dr. M. facendogli pronunciare un parere scientificamente discutibile sulla dissenteria, come rimedio all’intossicazione.
l sogno inoltre liberava Freud dalla responsabilità per le condizioni di Irma, dimostrando che esse erano dovute ad altri fattori.
“Quindi il suo contenuto costituiva la realizzazione di un desiderio ed era provocato da questo”
dice Freud e conclude:
“Non pretendo di aver completamente scoperto il significato di questo sogno o che la sua interpretazione sia priva di lacune.
Potrei passarci più tempo, trarne altre informazioni, e discutere nuovi problemi che esso solleva. Io stesso conosco i punti dai quali si potrebbero seguire nuove catene di pensieri.
Ma mi trattiene dal continuare questo lavoro interpretativo il riserbo che si presenta per ogni mio sogno. Se qualcuno si sentisse tentato ad esprimere un’affrettata condanna alla mia reticenza, lo inviterei a provarsi ad essere più sincero di me.
Per il momento mi basta aver raggiunto questa nuova conoscenza. Se adottiamo il metodo di interpretazione dei sogni che ho appena indicato, scopriremo che essi hanno davvero un significato e che sono lungi dall’essere l’espressione dell’attività frammentaria del cervello, come fonti autorevoli hanno affermato”.
Fonte: S. Freud, L’interpretazione dei sogni, ed. Newton Compton
Immagine del sogno: Psychoanalitic Electronic Publishing
Dott.ssa Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Immagine
Freepik


I viaggi in Italia di Sigmund Freud
Leggi Tutto



Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma
Leggi Tutto


Freud e il caso clinico di Dora
Leggi Tutto


Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita
Leggi Tutto


Le ceneri di Freud
Leggi Tutto
Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia
Leggi Tutto


Freud in vita e in morte
Leggi Tutto


Quando la libreria di Freud scricchiolò
Leggi Tutto


Pro e contro il complesso edipico
Leggi Tutto


Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Leggi Tutto


Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud
Leggi Tutto


1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud
Leggi Tutto



I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)
Leggi Tutto


Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison
Leggi Tutto


1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale
Leggi Tutto


Psicopatologia della vita quotidiana
Leggi Tutto
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto


Consulenza psicologica in forma scritta
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
L'avanzamento nazista in Europa durante la seconda...
Tutto sull'isteria, fra passato e presente Cosa...
Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito ...
Freud e Einstein contro la guerra: una nuova inizi...
Storia di Adolfine, la sorella di Freud Sopra: ...
Ogni volta che c'è un delitto, in TV e sui giornal...
Per molti, Temple Grandin è il volto pubblico dell...
Freud: La morte del padre e l'inizio dell'autoanal...