Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Freud nella Interpretazione dei Sogni (1899) analizza i casi di Edipo e di Amleto, trovandovi delle affinità riguardo ai sentimenti e ai desideri che i protagonisti delle due classiche tragedie nutrono nei confronti delle loro madri.
Per Freud, Amleto è un Edipo moderno, cioè un Edipo mancato: un Edipo che non passa all’atto. Vediamo allora di ricordare brevemente le due tragedie e poi passiamo all’analisi che Freud ne fa.
A7
Edipo. Sofocle scrisse l’Edipo Re, una leggenda dell’epoca classica. La storia:
Edipo era figlio di Laio, re di Tebe e di Giocasta. Avendo un oracolo predetto che la sua nascita avrebbe causato eventi funesti per il regno di Laio, questi lo condannò a morire.
Abbandonato, fu salvato da un pastore e portato a Corinto dove il re Polibo lo allevò facendo credere che il piccolo fosse suo figlio.
Ritornato a Tebe, Edipo uccide un viandante che non voleva cedergli il passo. Il viandante era Laio e la profezia si era così avverata.
Nella stessa città scioglie l’enigma della Sfinge, che opprime la città. Ridata libertà alla città, sposa la regina vedova Giocasta (senza ovviamente sapere che è sua madre). Dal matrimonio incestuoso nascono Eteocle, Antigone, Polinice e Ismene .
Gli dei tuttavia non perdonano questo matrimonio, per cui su Tebe cadono tante sventure, fra cui la peste. A questo punto Edipo cerca una spiegazione dall’oracolo.
Quando i due coniugi conoscono la realtà, Giocasta per vergogna si impicca; Edipo si acceca e, ramingo, vaga per le città finché la morte lo coglie. La vita di Edipo fu una delle più sventurate e più artisticamente elaborate del mito greco, tanto da ispirare ampiamente l’arte e la psicanalisi.
Amleto. The Tragical History of Hamlet, Prince of Denmark è una delle tragedie shakesperiane più conosciute e più citate. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l’estate del 1602. In questa tragedia, Shakespeare descrive il tema della vendetta, attraverso una finta follia impersonificata da Amleto, principe di Danimarca, contro lo zio che gli ha ucciso il padre, usurpandone il regno e prendendo in moglie la madre.
Freud scrive sul caso di Edipo:
“se Edipo Re commuove l’uomo moderno non meno del greco di allora, l’unica spiegazione possibile è che il suo effetto non si trova nel contrasto tra il destino e la volontà umana, ma si deve ricercare nella natura particolare del materiale impiegato per esemplificare questo contrasto.
Ci deve essere qualcosa dentro di noi che ci fa subito riconoscere la forza costrittiva del destino di Edipo (…). Il suo destino ci colpisce solo perché avrebbe potuto essere il nostro, perché l’oracolo ha decretato a noi, come a lui, la stessa maledizione prima della nostra nascita.
E’ forse il destino di tutti noi quello di rivolgere il nostro primo impulso sessuale verso nostra madre ed il nostro primo odio e desiderio di assassinio verso nostro padre. I nostri sogni ce ne convincono.
Re Edipo, che uccise suo padre Laio e sposò sua madre Giocasta, ci mostra semplicemente la soddisfazione dei nostri desideri infantili. Ma essendo più fortunati, siamo nel frattempo riusciti, a meno che non siamo diventati degli psiconevrotici, a distogliere i nostri impulsi sessuali dalle nostre madri e dimenticare la nostra gelosia verso i nostri padri.
Davanti alla persona in cui si sono realizzati i desideri primordiali della nostra infanzia noi rabbrividiamo con tutta la forza della rimozione che ha respinto in noi, da allora, quei desideri“. (da: L’interpretazione dei sogni)
E’ già in una lettera all’amico Fliess, datata 15 Ottobre 1897, che Freud avanza, per la prima volta, l’ipotesi che lo stesso processo che muove l’Edipo Re possa essere alla base anche dell’Amleto.
Questa opera continuerà ad accompagnare il percorso del padre della psicanalisi nell’Interpretazione dei Sogni e in altre parti della successiva produzione freudiana. L’idea è che il complesso di Edipo possa spiegare alcune discrepanze del comportamento di Amleto che, da sempre, hanno creato problemi alla critica.
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Scrive Freud su Amleto:
“Lo stesso argomento dell’Edipo Re è di base ad un’altra grande opera tragica, l’Amleto di Shakespeare. L’assoluta diversità della vita psichica di due periodi culturali tanto distanti fra loro, così come il continuo progredire della rimozione nella vita affettiva dell’uomo, si palesano però nella diversa trattazione di uno stesso tema.
Nell’Edipo l’infantile fantasia di desiderio su cui l’opera si accentra viene evidenziata e portata a compimento come nel sogno; nell’Amleto resta rimossa e la sua presenza ci è rivelata unicamente, come avviene in una nevrosi, dagli effetti inibitori che ne sono la conseguenza.
L’effetto profondo prodotto dall’Amleto non esclude il fatto che si possa ignorare del tutto la personalità dell’eroe del dramma, che è costruito sulla sua riluttanza a compiere il gesto di vendetta assegnatogli; l’opera non ci dice quale sia il motivo di questa esitazione, né i più disparati tentativi di interpretazione hanno potuto indicarcelo“. (da: L’Interpretazione dei Sogni)
La misteriosa “coscienza” di Amleto potrebbe dunque spiegarsi con il senso di colpa, dovuto all’inaccettabile desiderio di uccidere il padre per poter possedere la madre, ed i suoi scrupoli sarebbero riconducibili alla consapevolezza di non essere un uomo migliore di colui che ha avvelenato il Re.
Da questo punto di vista, il destino del Principe di morire avvelenato, nello stesso modo in cui è stato ucciso il padre, può essere interpretato come una forma estrema di autopunizione.
Fonti:
Wikipedia
CIANI, S. (2006). Psicologia e Teatro Una rilettura di Shakespeare in chiave psicologica. Firenze: PsicoLAB. Visionato il 01/09/2007 su
Sigmund Freud, L’interpretazione dei sogni, 1899, Newton Compton ed.
Dott.ssa Giuliana Proietti


1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale
Leggi Tutto


I viaggi in Italia di Sigmund Freud
Leggi Tutto


Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma
Leggi Tutto


Freud e il caso clinico di Dora
Leggi Tutto


Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita
Leggi Tutto


Le ceneri di Freud
Leggi Tutto


Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia
Leggi Tutto


Freud in vita e in morte
Leggi Tutto


Quando la libreria di Freud scricchiolò
Leggi Tutto


Pro e contro il complesso edipico
Leggi Tutto


Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Leggi Tutto


Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud
Leggi Tutto


1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud
Leggi Tutto


I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)
Leggi Tutto



Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison
Leggi Tutto


Psicopatologia della vita quotidiana
Leggi Tutto
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto


Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Il complesso edipico, ieri e oggi Sebbene Freud...
Storia dell'ipnosi: Mesmer e il magnetismo animale...
Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese S...
Un romanzo sull'autismo altamente funzionale. I...
Sigmund Freud e la sua Principessa Sopra: Freud...
L'intersessualità: siamo tutti intersex? Cosa è...
Consulenza online - Dentro e Fuori di Te 19 DEN...
Arnold Zweig, Sigmund Freud, l'ebraismo e il gener...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa