Freud dopo il 1900: un saggio, un eroe?
Freudiana

Freud dopo il 1900: un saggio, un eroe?

Freud dopo il 1900: un saggio, un eroe

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Nel periodo del massimo successo di Freud, tra gli anni ’10 e ’30, la personalità del fondatore della psicoanalisi fu trasformata dalla sua fama mondiale e dalle sofferenze fisiche causate dalla sua malattia incurabile.

Le lettere del padre della psicoanalisi, come pure le testimonianze dei suoi discepoli, lo presentano come buon marito, padre, figlio, amico e medico: comprensivo, pieno di tatto nello scrivere lettere e nella scelta di doni, privo di ogni sorta di affettazione o teatralismo, come maestro capace di guidare un movimento in mezzo a circostanze difficili, e come uomo che affronta col massimo coraggio le sofferenze fisiche e la consapevolezza della morte incombente.


Lo psicoanalista dunque appariva a coloro che gli erano vicini come una rara personificazione di un saggio, o di un eroe.

Sebbene l’establishment psichiatrico odierno abbia in gran parte rinnegato Freud, la sua reputazione di uomo saggio sopravvive, in parte grazie al suo immenso talento letterario (non a caso fu proposto per il Premio Nobel per la letteratura, tanto bene sono scritti i suoi libri) e al fatto che in molti ambienti viene ancora considerato uno scienziato, piuttosto che un filosofo.

Dott.ssa Giuliana Proietti

Intervento del 14-09-2024 su Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

 

Fonte principale:
Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri

Psicolinea 20+anni di attività

Leggi anche: Freud è ancora importante?

Leggi anche:  Freud e il "come se": cosa significa

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *