L’amico e collega di Freud, Josef Breuer
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Josef Breuer (1842-1925) visse tutta la sua vita a Vienna, dove era nato nel 1842. Il padre, Leopold, era un’autorità in materia di giudaismo: era infatti insegnante di religione nella comunità ebraica ed aveva anche scritto un libro di catechismo, che veniva usato nelle scuole della città. Di lui Breuer disse che era un uomo appassionato, sempre pronto ad aiutare i membri della sua comunità. Josef perse la madre da piccolo e visse una giovinezza ‘senza miseria e senza lusso’.
A23
Nel 1859, Josef Breuer iniziò i suoi studi di medicina, ma seguì anche moltissimi altri corsi di materie scientifiche. Malgrado gli insegnamenti paterni, Josef abbandonò presto la religione ebraica ortodossa, per abbracciare le idee del così detto ‘ebraismo liberale’. Iniziò la sua carriera come aiutante di Johann von OppoIzer presso l’Ospedale Generale, fu nominato libero docente nel 1867, lavorò con il fisiologo Erward Hering, però rinunciò ad una brillante carriera universitaria per dedicarsi, dopo il 1871, alla sua clientela.
Le sue ricerche più importanti furono sul meccanismo di autoregolazione della respirazione e sul meccanismo di percezione dei movimenti e posizioni del corpo attraverso il labirinto dell’orecchio.
Non era certo di natura bellicosa e forse la rinuncia alla carriera universitaria fu dovuta al non voler avere a che fare con gli intrighi dei suoi colleghi; altri biografi dicono però che la scelta fu dettata unicamente dal desiderio di non tradire la sua crescente clientela. Offriva la sua opera gratuitamente per i bisognosi e per i colleghi e le loro famiglie; veniva descritto infatti come ‘l’uomo più modesto che si potesse immaginare’.
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp
Era anche eccezionalmente colto ed uno dei medici più ricercati di Vienna, per cui era anche molto benestante: poteva permettersi molti agi, fra i quali numerosi viaggi in Italia. Aveva anche buone frequentazioni sociali: conosceva personalmente il compositore Hugo Wolf, lo scrittore Schnitzler, il filosofo Brentano e mantenne una corrispondenza con la poetessa Maria Ebner Eschenbach.
Conobbe Sigmund Freud presso l’Istituto di fisiologia di Ernst von Brücke (vedi sua biografia in questo Sito). Anche Freud fu aiutato moltissimo Josef Breuer, non solo per la sua grande apertura mentale e per i suoi consigli, ma anche per la sua generosità e per i suoi prestiti, che gli permisero di terminare gli studi universitari.
Fu proprio con Josef Breuer che Sigmund Freud si avventurò nella strada della psicologia e dell’ipnosi.
Fonte: Ellenberger, La scoperta dell’inconscio Boringhieri
Giuliana Proietti
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Psicolinea ti consiglia anche...
Psicologia delle masse e analisi dell'Io - Freud 1...
BBC: L'unico audio di Sigmund Freud Il 7 Dicemb...
Molti studi hanno dimostrato che il disgusto moral...
Freud rivisitato con scandalo e denunce di plagio ...
Freud, il caso del presidente Schreber, la paranoi...
Sigmund Freud e il viaggio in America (1909) So...
Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito ...
Ogni volta che c'è un delitto, in TV e sui giornal...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa