Freud e la telepatia

Freud e la telepatia

Freud e la telepatia

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Set 14, 2021 @ 13:44

Freud, nel 1925, rimase talmente impressionato dagli esperimenti di telepatia condotti da Cecil Murray presso la Society for Psychical Research, che si sentì “pronto a rinunciare alle sue resistenze nei confronti della possibilità di trasferire il pensiero”.

A23

Scrisse a tale proposito a Jones:

“Come ricorderai, avevo già espresso un parere favorevole nei confronti della telepatia, durante il nostro viaggio a Harz”.
(NB Nel 1921 i sette principali esponenti della psicoanalisi si erano recati, senza le rispettive famiglie, in una gita di piacere sui monti Harz, nella Germania orientale, per una settimana, alloggiando in alberghi confortevoli e visitando mostre di antichità. La zona di Harz è famosa per le sue leggende sulle streghe e dunque era il luogo ideale per parlare di cose magiche. Fu lì che Freud lesse un suo saggio sulla telepatia, nel quale lamentava tra l’altro che gli psicoanalisti, in quanto studiosi dell’occulto, avevano ricevuto un comportamento altezzoso e sprezzante da parte della scienza ufficiale, ma che ciò non doveva stupire in quanto la psicoanalisi si opponeva a tutto ciò che era convenzionalmente limitato, deciso una volta per tutte, universalmente accettato. Gli altri psicoanalisti però trovarono questo saggio troppo controverso e Freud rinunciò alla sua pubblicazione).

Leggi anche:  Freud e Vienna: un amore-odio

Skype

 

Tornando alla lettera di Freud in cui ricorda la sua convinzione sull’esistenza della telepatia:

“Ma non c’era bisogno di dirlo pubblicamente; la mia convinzione non era particolarmente forte, ed ha prevalso la scelta diplomatica di non accostare troppo la psicoanalisi all’occultismo. Ora, la revisione dell’Interpretazione dei sogni per la nuova edizione, mi ha dato la spinta a riconsiderare il problema della telepatia. Nel frattempo comunque, ho fatto degli esperimenti, con Ferenczi e con mia figlia, e questo mi ha convinto, al punto che le considerazioni diplomatiche sono state messe da parte”.
Sul finire della lettera a Jones però Freud mostra che la preoccupazione di fare un salto troppo ardito e compromettente, che avrebbe potuto far abbassare la considerazione della psicoanalisi da materia scientifica a scienza occulta, era ancora troppo forte in lui, tanto che raccomanda a Jones, in caso di critiche sulla telepatia, di “rispondere in modo tranquillo, spiegando che questa accettazione della telepatia è una cosa mia personale, come il mio essere ebreo o la mia passione per il fumo, e che la telepatia non è legata alla psicoanalisi” [Freud-Jones 7.3.1926]

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Sigmund Freud aveva sviluppato diverse ipotesi sulla trasmissione del pensiero, o telepatia, ritenendolo un modo arcaico di comunicazione tra individui e forse anche un processo fisico che si stabiliva fra le menti di due persone. Questa la sua definizione: “Il processo della telepatia avviene quando un atto psichico di una persona si realizza nelle stesse forme psichiche in un’altra persona” (1933a [1932]).

Anche in altre occasioni ribadì che il suo era un interesse personale, che aveva da tempo, sin da quando si era convinto che poteva comunicare a distanza con la sua fidanzata Martha (cioè quando era a Parigi, a studiare l’ipnosi con Charcot). (Jones, 1957, vol. 3).

Il suo approccio voleva rimanere scientifico, non mistico, tanto che, considerando la telepatia praticata dai medium, Freud raccomandava che venisse studiata la loro psicologia, così come quella dei loro clienti.

In conclusione, sembra evidente che Freud era convinto che la telepatia fosse un fenomeno possibile, anche se non dimostrabile.
Oltre al saggio di cui si è detto, “Psicoanalisi e Telepatia”, letto sui monti Herz ai suoi seguaci nel 1921, Freud tornò sull’argomento con il saggio “Sogni e telepatia” (1922),ed ancora nel 1925 su “Il significato occulto dei sogni” (1925), pubblicato sulla Nuova Introduzione alla psicoanalisi(1933).

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Fonti:
Freud museum
Telepathy enotes
Eli Zaretsky, Storia sociale e culturale della psicoanalisi, Feltrinelli
Immagine: Nevit, Wikimedia

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

One thought on “Freud e la telepatia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *