Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Nel 1905, con il saggio Le mie opinioni sul ruolo della sessualità nella etiologia delle nevrosi, Freud ritrattò la sua teoria precedente, secondo la quale all’origine della nevrosi vi sarebbe stato un trauma reale: in questa seconda teoria i ricordi degli avvenimenti sessuali della prima infanzia venivano invece attribuiti all’elemento fantastico, più che a traumi realmente subiti.
Successivamente, secondo Freud, queste fantasie vengono ricordate come effettivamente accadute, come può accadere in un’allucinazione.
A questo modello esplicativo Freud fa corrispondere la nuova teoria generale sulla sessualità, capace di spiegare sia la sessualità infantile, sia la sessualità adulta, “normale” e “deviante”.
Era qualcosa di mai sentito prima: quando infatti si parlava di sessualità, si parlava di facoltà riproduttiva, non certo di una sessualità autonoma, sterile, finalizzata al piacere autoerotico, come quella del bambino.
Chiedi una Consulenza online,
Ti risponderemo su questo Sito!
PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA
Nei Tre Saggi sulla Sessualità (1905), che è da considerarsi il manifesto della sessuologia psicoanalitica, Freud fa precedere la sua teoria evolutiva della sessualità da un’elaborata trattazione delle perversioni, che trovano una spiegazione nello sviluppo infantile.
Già alla nascita i bambini sono dotati di una precisa organizzazione sessuale e di una energia sessuata. Non solo dunque i bambini hanno una loro sessualità, ma essa è anche ‘perversa e polimorfa’.
Tuttavia, dice Freud, ciò che viene considerato ‘patologico’ nella sessualità dell’adulto è da considerarsi ‘normale’ nella sessualità del bambino. Queste organizzazioni sessuali immature evolvono spontaneamente in organizzazioni successive, ma in parte vengono rimosse.
Nella vita adulta, dunque, rimane scarsa traccia delle pulsioni sessuali infantili, cioè di quelle pulsioni parziali e anarchiche, tipiche appunto dell’infanzia, perché esse recedono di fronte alle barriere del pudore, del disgusto e della moralità che la società innalza nei loro confronti.
Questi processi inibitori assorbiranno man mano tutti i residui di sessualità infantile, che verranno organizzati sotto il primato della genitalità (cioè del rapporto sessuale maturo con un soggetto dell’altro sesso) e a questa faranno da supporto (ad es. nei preliminari).
Se questo tipo di organizzazione non accade, la sessualità si organizza in modi devianti, attraverso la perversione.
C’è anche una terza possibilità: i residui di sessualità infantile che non vengono assorbiti e organizzati dalla sessualità adulta e che non si organizzano in modo deviante, possono essere semplicemente ‘rimossi’ e quando questo accade in modo eccessivo si ha la nevrosi.
La nevrosi è dunque il contrario della perversione.
Detto in altre parole, se la sessualità infantile, per sua natura perversa, non si ‘normalizza’ in una sessualità adulta e genitale, con un soggetto dell’altro sesso, ci sono solo due possibilità: o si diventa nevrotici o si diventa perversi.
Rif. Bibliografico
Vegetti Finzi, Storia della psicoanalisi, Mondadori
Dott.ssa Giuliana Proietti

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale
Leggi Tutto

I viaggi in Italia di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma
Leggi Tutto

Freud e il caso clinico di Dora
Leggi Tutto

Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita
Leggi Tutto

Le ceneri di Freud
Leggi Tutto

Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia
Leggi Tutto

Freud in vita e in morte
Leggi Tutto

Quando la libreria di Freud scricchiolò
Leggi Tutto

Pro e contro il complesso edipico
Leggi Tutto

Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Leggi Tutto

Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud
Leggi Tutto

1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud
Leggi Tutto

I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)
Leggi Tutto

Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison
Leggi Tutto

Psicopatologia della vita quotidiana
Leggi Tutto
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto

Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto

Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto

Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto

Terapie online Via Skype
Leggi Tutto

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Il determinismo psichico in Freud Cosa è il det...
Erotismo e Pornografia Una fra le tante differe...
GLI ANIMALI PROVANO L'ORGASMO? La scienza ha st...
LUI HA IL PENE PICCOLO - CONSULENZA ONLINE salv...
Da sinistra: Rank, Abraham, Eitington, Jones. In b...
3 figli e vita di coppia cambiata - Consulenza onl...
Thomas Mann sulla psicoanalisi Quest’anno ricad...
Perché gli uccelli non hanno il pene? Alcuni bi...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa