Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Ultimo aggiornamento:
Sopra: sala d’attesa di casa Freud, dove avvenivano le riunioni del mercoledì.
I primi medici viennesi che manifestarono interesse per la nuova disciplina furono Max Kahane e Rudolf Reiter. Reitler fu praticamente il primo a praticare la psicoanalisi, dopo Freud. Kahane invece lavorava presso una clinica per psiconevrosi, interessandosi soprattutto all’impiego dell’elettricità nella cura delle patologie mentali.
A16
Nell’autunno del 1902 Freud spedì una cartolina a quattro colleghi, Adler, Kahane, Reitler e Stekel, invitandoli a casa sua per discutere del suo lavoro.
Del gruppo, per un certo periodo, fece parte anche il Dr. Weiss, che poi introdusse la psicoanalisi in Italia. Poiché questi incontri di norma si tenevano tutti i mercoledì sera, presero il nome, scherzoso, di “riunioni del mercoledì sera“, e continuarono sino alla costituzione nel 1907 a Vienna della prima Societa psicoanalitica ufficiale, che ebbe Freud come primo presidente.
In seguito aderirono anche Federn e psicologi non medici, tra cui Viktor Tausch, H. Sachs, H. Silberer.
Visita Psicolinea Channel su YouTube
I primi aderenti stranieri che furono invitati dalla Società furono Carl Gustav Jung e Ludwig Binswanger (due psichiatri allora sconosciuti che lavoravano presso il prestigioso Burgholzli, istituto manicomiale di Zurigo, diretto da Eugene Bleuler); Karl Abraham tedesco, che temporaneamente lavorava nello stesso istituto psichiatrico dei colleghi Jung e Binswanger insieme al collega Brill (USA) ed Ernest Jones inglese.
Le riunioni erano incentrate sui vari temi d’interesse psicoanalitico e sfociavano non di rado in discussioni, anche accese. Freud ascoltava tutti con la massima attenzione; a lui spettava, ovviamente, la parola definitiva. A partire dal 1906, tutti i dibattiti furono verbalizzati da Otto Rank. I manoscritti furono pubblicati, tradotti in Inglese, in America, tra il 1962 e il 1975, e quindi tra il 1976 e il 1981 in Germania. (In italiano: Palinsesti freudiani. Arte letteratura e linguaggio nei verbali della società psicoanalitica di Vienna 1906-1918, a cura e con prefazione di Mario Lavagetto Bollati Boringhieri, pagg. 295)
Nella primavera del 1908 la Società istituì una biblioteca, che fu poi distrutta nel 1938 dai nazisti. Il 15 aprile del 1908 la “Società Psicologica del mercoledì” divenne la “Società Psicoanalitica di Vienna”.
Nella lettera datata “Roma, 22 settembre 1907” Freud così scrive ai Soci:
“Desidero informarLa che all’inizio di questo nuovo anno di lavoro propongo di sciogliere la piccola Società che era solita riunirsi ogni mercoledì in casa mia, per ridarle vita subito dopo. Un breve cenno da inviarsi prima del 1° ottobre al nostro segretario, Otto Rank, sarà sufficiente a confermare il rinnovo della Sua adesione. Se per quella data non avremo ricevuto nulla, dovremo dedurne che non desidera rinnovarla. Non ho bisogno di ripeterLe quanto piacere mi farebbe la Sua riconferma. Mi permetta di spiegarLe le ragioni di questo passo che potrebbe sembrarLe superfluo. Basta rendersi conto dei naturali cambiamenti delle relazioni umane, per affermare che per qualche membro del nostro gruppo l’adesione non significa più ciò che essa significava qualche anno fa, sia perché i suoi interessi in questo campo sono venuti meno, sia perché il suo tempo libero e le sue abitudini non sono più compatibili con la frequenza della Società, sia infine perché impegni personali minacciano di tenerlo lontano. Forse egli si riconfermerebbe solo per il timore che le sue dimissioni potessero venir considerate come un atto poco amichevole. Per tutte queste eventualità, lo scioglimento e la riorganizzazione della Società hanno lo scopo di ristabilire la libertà personale di ciascuno e di permettergli di separarsi dalla Società senza turbare in nessun modo i suoi rapporti con il resto dei soci . Va anche tenuto presente che con il passare degli anni abbiamo contratto obblighi (finanziari) che non erano inizialmente in programma, come per esempio l’assunzione di un segretario. Se dopo questa spiegazione Lei é d’accordo sulla decisione di ricostituire la Società su una base diversa, forse approverà anche che ciò si ripeta ad intervalli regolari, per esempio ogni tre anni.”
Fonti:
Ernest Jones, Vita e opere di Freud, il Saggiatore
Siti consultati:
Wikipedia
Scienza e Psicoanalisi
SWIF

Freud – Studi sull’isteria (1895)
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni per chi non ha letto il libro
Leggi Tutto

La catarsi ed il metodo catartico
Leggi Tutto

Il Determinismo Psichico in Freud
Leggi Tutto

Freud: dall’ipnosi alla libera associazione
Leggi Tutto

Il Complesso edipico: di cosa si tratta?
Leggi Tutto

Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni: un’autobiografia in maschera di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Come e perché Freud abbandonò l’ipotesi della seduzione infantile
Leggi Tutto

L’ipotesi della seduzione infantile in Freud
Leggi Tutto

Freud: Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni (1899)
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni: fasi di elaborazione del libro
Leggi Tutto

Freud: nascita del concetto di ‘transfert’
Leggi Tutto

Freud: la ‘rimozione’ spiegata da lui medesimo
Leggi Tutto

Freud e il “come se”
Leggi Tutto

Origine del concetto di ‘rimozione’
Leggi Tutto

Freud: Il mio amico R. e la resistenza nei sogni
Leggi Tutto

Freud: nascita del concetto di ‘resistenza’
Leggi Tutto

Lo strano caso di Anna O.
Leggi Tutto
Freud tradiva la moglie con la cognata
Leggi Tutto
About
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media – Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Consulenza psicologica in forma scritta
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Freud: La morte del padre e l'inizio dell'autoanal...
Secondo quanto Freud comunicò ad Abraham nell'Agos...
Psicoanalisi e avvento del nazismo Il 24 Marzo ...
Nel movimento psicoanalitico, Reich si distinse pe...
La Gradiva e l'affinità fra psicoanalisi ed arte ...
“Ritengo che quando sarà giunto il momento di scri...
Freud: dall'ipnosi alla libera associazione L'i...
Psicopatologia della vita quotidiana Nel 1904 F...